• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOWE, John

di Luigi Giambene - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOWE, John

Luigi Giambene

Teologo anglicano, nato a Loughborough (Leicestershire) il 17 maggio 1630, morto a Londra il 2 aprile 1705. Studiò a Cambridge e a Oxford. Oliviero Cromwell, avendolo inteso predicare, lo volle suo cappellano e lo tenne con sé fino al 1659; dal 1675 al 1685 il H. fu pastore d'una congregazione presbiteriana a Londra. Per sfuggire alla persecuzione del governo contro il clero non conformista, riparò a Utrecht. Tornò a Londra dopo la proclamazione della libertà di coscienza (1687) e prese parte alle controversie fra conformisti e dissidenti, predicando la tolleranza. Pubblicò numerose opere, quali A treatise on delighting in God (1674), Union among Protestants (1683), The Redeemer's tears wept over lost souls (1684), ecc., raccolte nel 1724 (voll. 2) e più volte in seguito.

Bibl.: The Dictionary of nat. Biogr., X, pp. 85-88.

Tag
  • ANGLICANO
  • UTRECHT
  • LONDRA
Altri risultati per HOWE, John
  • Howe, John
    Enciclopedia on line
    Teologo anglicano (Loughborough, Leicestershire, 1630 - Londra 1705). Cappellano di Cromwell fino al 1669, poi pastore di una congregazione presbiteriana a Londra (1675-85), dovette riparare a Utrecht per sfuggire alle persecuzioni del governo contro il clero non conformista. Tornato a Londra dopo la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali