• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSBORNE, John

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

OSBORNE, John

Salvatore Rosati

Commediografo inglese, nato a Londra il 12 dicembre 1929. Nel 1946 lasciò gli studi, scrisse una prima commedia mai rappresentata e dopo aver lavorato brevemente in riviste, divenne istruttore di attori in una compagnia viaggiante e attore egli stesso. Nel 1950 riuscì a far rappresentare The devil inside him; commedia scritta in collaborazione con S. Linden. Tra il 1952 e il 1954 scrisse in collaborazione con A. Creighton Personal enemy e Epitaph for George Dillon.

Il senso di delusione formatosi nella coscienza inglese per le vicende della politica interna e, più ancora, per il declino della potenza britannica reso più evidente dall'abbandono dell'India, formò il clima in cui il teatro manifestò, più di ogni altra forma letteraria, lo spirito di ribellione che covava nei giovani. Di questo spirito fu espressione O. con la commedia Look back in anger (1957), che fu il suo vero esordio e il cui titolo servì a far denominare "Young angry men" i giovani drammaturghi di consimile orientamento. Perché rispondente allo stato d'animo del momento, la commedia ebbe un successo forse superiore al suo valore e fu seguita da The entertainer (1957), The world of Paul Slickey (1959), A subject of scandal and concern (1961), Luther (1961) che non è una delle sue riuscite migliori, Plays for England (due atti unici: The blood of the Bambergs e Under plain cover, 1963). Dopo un copione per film, Tom Jones, ricavato dall'omonimo romanzo di H. Fielding, ha dato con Inadmissible evidence (1965) quella che rimane una delle sue opere migliori.

Seguirono: A patriot for me (1966), A bond honoured (1966), adattamento da Lope de Vega, Time present (1967), Coriolanus (1967), West of Suez (1971), A sense of detachment (1972), A place calling itself Rome (1972), The picture of Dorian Gray (1973) ispirato all'omonimo romanzo di Wilde, The end of me old cigar (1975). Mutato ormai lo stato di coscienza che coincise col suo esordio, la sua opera ha perduto la posizione pionieristica che ebbe con le prime commedie e mostra lo scarso spessore di molti suoi personaggi, l'uso di alcuni espedienti del teatro ottocentesco e il suo carattere ineguale.

Trad. ital.: J. Osborne, Teatro, Torino 1964 (contiene: Ricorda con rabbia, L'istrione, Epitaffio per George Dillon, Il mondo di Paul Slickey, Materia di scandalo e preoccupazione, Lutero, Il sangue dei Bamberg, Per pacco postale); uno dei tre voll. di Teatro contemporaneo, Milano 1969, è dedicato a O. e contiene: Ricorda con rabbia, L'istrione, Materia di scandalo e preoccupazione, Lutero.

Bibl.: M. McCarthy, Sights and spectacles, Londra 1959; J.R. Brown, B. Harris, Contemporary theatre, ivi 1962; J.R. Taylor, Anger and after, ivi 1962; S. Trussler, The plays of J. Osborne: An assessment, ivi 1969; id., J. Osborne, ivi 1969 (serie "Writers and their work"); M. Banham, Osborne, ivi 1969; A. Carter, J. Osborne, ivi 1969; M. Corsani, Il nuovo teatro inglese, Milano 1970; G. Falabrino, Osborne, Firenze 1970.

Vedi anche
angry young men Espressione (propriamente ‘giovani arrabbiati’) derivata dalla commedia di J. Osborne Look back in anger (1956), usata in Inghilterra per indicare un gruppo di scrittori rivelatisi nel 1950-60 (K. Amis, J. Braine, J. Wain, A. Wesker, H. Pinter), accomunati dalla forte protesta contro l’establishment ... Tony Richardson (propr. Cecil Antonio Richardson, Tony). - Regista (Shipley, Yorkshire, 1928 - Los Angeles 1991). Direttore artistico (1956-65) del Royal Court Theater, ha legato il suo nome al gruppo degli "angry young men" mettendo in scena il primo e più famoso lavoro di J. J. Osborne: Look back in anger (1956). ... free cinema Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni 1950. Autori di punta e ideatori ne furono L. Anderson, K. Reisz, T. Richardson, che proclamavano la necessità di uno svecchiamento della cinematografia nazionale e auspicavano la nascita di un cinema libero, poetico, attento ... Giancarlo Cobèlli Cobèlli, Giancarlo. - Attore e regista italiano (Milano 1933 - Roma 2012). Dopo aver frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano, si fece conoscere come mimo e interprete di spettacoli di cabaret, di commedie musicali e di un varietà televisivo (Cab Cobelli). Regista innovativo, capace di raffinate ...
Tag
  • OMONIMO ROMANZO
  • LOPE DE VEGA
  • TOM JONES
  • FIRENZE
  • LONDRA
Altri risultati per OSBORNE, John
  • Osborne, John James
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo e sceneggiatore inglese (Londra 1929 - Shrewsbury, Shropshire, 1994). Attraverso la sua scrittura e la forza dirompente dei suoi personaggi, soprattutto maschili, mossi da frustrazioni e rabbia verso regole e imposizioni sociali sentite come false e oppressive, O. divenne interprete non ...
  • OSBORNE, John
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Osborne, John (propr. John James) Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 12 dicembre 1929 e morto a Shrewsbury (Shropshire) il 24 dicembre 1994. Attraverso la sua scrittura e la forza dirompente dei suoi personaggi, soprattutto maschili, mossi da frustrazioni e ...
Vocabolario
angry young men
angry young men ‹ä′ṅġri i̯ḁ′ṅ mën› locuz. pl. ingl. (propr. «giovani arrabbiati»), usata in ital. come s. m. – Espressione derivata da una commedia di John Osborne (Look back in anger, 1956) e applicata a designare un gruppo di scrittori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali