• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSBORNE, John

di Marzia G. Lea Pacella - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Osborne, John (propr. John James)

Marzia G. Lea Pacella

Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 12 dicembre 1929 e morto a Shrewsbury (Shropshire) il 24 dicembre 1994. Attraverso la sua scrittura e la forza dirompente dei suoi personaggi, soprattutto maschili, mossi da frustrazioni e rabbia verso regole e imposizioni sociali sentite come false e oppressive, O. divenne interprete non solo della nuova realtà sociale del suo Paese, ma anche rappresentante di un rinnovamento delle scene teatrali inglesi, che sfociò nella nascita del movimento noto come Angry Young Men, di cui divenne il massimo portavoce. Le sue opere, trasposte poi al cinema da Tony Richardson e Lindsay Anderson, contribuirono all'affermazione del Free Cinema, cui O. offrì il suo spirito ribelle e anticonformista. Nel 1964 vinse l'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale per Tom Jones (1963) di Richardson.

Formatosi al Belmont College di Devon, dopo la morte del padre si trasferì a Londra dove iniziò a lavorare in teatro, dapprima come attore e manager e poi come drammaturgo. Nel 1956 sottopose a George Devine, direttore della English Stage Company, la sua opera Look back in anger che fu messa in scena da Richardson. Il successo ottenuto presso il pubblico e la critica indussero Richardson a realizzare nel 1959 una trasposizione cinematografica dal titolo omonimo (I giovani arrabbiati), adattata da O. con Nigel Kneal. Il protagonista, Jimmy Porter (Jimmy), interpretato da Richard Burton, è un giovane insofferente e incapace di provare sentimenti, che si trova al centro di una vicenda drammatica divenendo in tal modo un simbolo per un'intera generazione appartenente a una società ormai in piena crisi. Dalla pièce furono tratti altri film omonimi (due versioni televisive del 1976 e 1989 e un film del 1989 diretto da David Jones). Proseguendo nell'analisi di una società in cui trionfa l'insoddisfazione e il disagio con The entertainer, opera teatrale messa in scena nel 1957 e adattata per il grande schermo dall'autore stesso e da Nigel nel 1960 (Gli sfasati) per la regia di Richardson, O. volle colpire lo spirito colonialista inglese attraverso la descrizione dell'amaro declino professionale del guitto Archie Rice (Laurence Olivier). Infedele al romanzo di H. Fielding, la sceneggiatura di O., caratterizzata da uno stile corrosivo, fece di Tom Jones un satirico affresco settecentesco dietro il quale affiorano violenze e viltà contemporanee, pur rispettando la struttura spettacolare del film d'avventura in costume.

Altre opere teatrali di O. furono adattate per il cinema: Luther, dramma scritto nel 1961 da cui lo stesso O. trasse, con Edward Anhalt, la sceneggiatura del film diretto nel 1973 da Guy Green, e Inadmissible evidence (1965), tratto da una sua pièce e da lui adattato per il film diretto nel 1968 da Anthony Page. Nel 1985 István Szabó trasse Redl ezredes, noto anche come Oberst Redl (Il colonnello Redl), interpretato da Klaus Maria Brandauer, dal testo teatrale A patriot for me di Osborne. L'ultimo suo lavoro per il cinema fu la stesura della sceneggiatura di England, my England (1995) di Tony Palmer, effettuata in collaborazione con Charles Wood.Autore di due opere autobiografiche, pubblicò la prima, A better class of person, nel 1981, mentre la seconda, dal titolo Almost a gentleman, uscì nel 1994.

Bibliografia

C. Northouse, Th.P. Walsh, John Osborne: a reference guide, Boston 1974.

Vedi anche
angry young men Espressione (propriamente ‘giovani arrabbiati’) derivata dalla commedia di J. Osborne Look back in anger (1956), usata in Inghilterra per indicare un gruppo di scrittori rivelatisi nel 1950-60 (K. Amis, J. Braine, J. Wain, A. Wesker, H. Pinter), accomunati dalla forte protesta contro l’establishment ... Tony Richardson (propr. Cecil Antonio Richardson, Tony). - Regista (Shipley, Yorkshire, 1928 - Los Angeles 1991). Direttore artistico (1956-65) del Royal Court Theater, ha legato il suo nome al gruppo degli "angry young men" mettendo in scena il primo e più famoso lavoro di J. J. Osborne: Look back in anger (1956). ... free cinema Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni 1950. Autori di punta e ideatori ne furono L. Anderson, K. Reisz, T. Richardson, che proclamavano la necessità di uno svecchiamento della cinematografia nazionale e auspicavano la nascita di un cinema libero, poetico, attento ... Giancarlo Cobèlli Cobèlli, Giancarlo. - Attore e regista italiano (Milano 1933 - Roma 2012). Dopo aver frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano, si fece conoscere come mimo e interprete di spettacoli di cabaret, di commedie musicali e di un varietà televisivo (Cab Cobelli). Regista innovativo, capace di raffinate ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • KLAUS MARIA BRANDAUER
  • LINDSAY ANDERSON
  • TONY RICHARDSON
  • ANGRY YOUNG MEN
  • RICHARD BURTON
Altri risultati per OSBORNE, John
  • Osborne, John James
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo e sceneggiatore inglese (Londra 1929 - Shrewsbury, Shropshire, 1994). Attraverso la sua scrittura e la forza dirompente dei suoi personaggi, soprattutto maschili, mossi da frustrazioni e rabbia verso regole e imposizioni sociali sentite come false e oppressive, O. divenne interprete non ...
  • OSBORNE, John
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Salvatore Rosati Commediografo inglese, nato a Londra il 12 dicembre 1929. Nel 1946 lasciò gli studi, scrisse una prima commedia mai rappresentata e dopo aver lavorato brevemente in riviste, divenne istruttore di attori in una compagnia viaggiante e attore egli stesso. Nel 1950 riuscì a far rappresentare ...
Vocabolario
angry young men
angry young men ‹ä′ṅġri i̯ḁ′ṅ mën› locuz. pl. ingl. (propr. «giovani arrabbiati»), usata in ital. come s. m. – Espressione derivata da una commedia di John Osborne (Look back in anger, 1956) e applicata a designare un gruppo di scrittori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali