• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mill, John Stuart

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Mill, John Stuart


Filosofo ed economista inglese (Londra 1806-Avignone 1873), figlio primogenito di James. Coerentemente con la sua tendenza generale a concepire strettamente collegati riflessione teorica e impegno pratico, M. cercò di conciliare la sua attività politica concreta e la sua riflessione intorno ai problemi politici ed economici con i principi generali dell’utilitarismo. In politica insistette sull’opportunità di un’applicazione radicale dei principi della libertà (Essay on liberty, 1859), su un’organizzazione del potere politico che collegasse le esigenze locali e quelle nazionali, non perdendo mai di vista i diritti individuali (Thoughts on parliamentary reform, 1859; Considerations on representative government, 1863), difendendo inoltre il parlamentarismo e la democrazia come la migliore forma di governo, l’unica capace di tutelare l’interesse dell’individuo e di permetterne la libera espressione (condizione questa fondamentale per qualunque obiettivo di felicità e di progresso e quindi, indirettamente, vantaggiosa da un punto di vista sociale). Il sistema della proprietà privata andava comunque, secondo M., corretto per rendere possibile una minore sperequazione sociale (di qui la simpatia con cui guardò al movimento socialista e alle rivendicazioni sociali del suo Paese e del suo tempo). Si batté inoltre per l’estensione alle donne del voto e dei diritti politici (The subjection of women, 1869).

Vedi anche
radicalismo Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali. 1. Il radicalismo inglese Il termine radical nacque in Inghilterra per designare formazioni politiche democratiche, ... utilitarismo Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere considerato J. Bentham, al quale si deve la formulazione del principio fondamentale dell’utilitarismo, ... induzione Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. ● Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di un corpo subiscono per la vicinanza di un altro corpo. filosofia Problema a lungo dibattuto è stato ... deduzione filosofia Rapporto per il quale una conclusione deriva da una o più premesse. Nella storia della filosofia si distinguono tre principali interpretazioni di tale rapporto. Secondo la prima, esso è fondato sull’essenza necessaria o sostanza degli oggetti cui si riferiscono le proposizioni: è questa l’interpretazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • PARLAMENTARISMO
  • UTILITARISMO
  • LONDRA
Altri risultati per Mill, John Stuart
  • Mill, John Stuart
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Filosofo ed economista inglese (Londra 1806 - Avignone 1873). Funzionario della East India Company (1823-58), deputato al Parlamento (1865-68), la sua opera copre l’epistemologia, l’etica, la teoria politica, l’economia. Figlio di James M., nell’autobiografia evocò il distacco dalla rigida educazione ...
  • Mill, John Stuart
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo ed economista inglese (Londra 1806 - Avignone 1873). La formazione Figlio del filosofo ed economista James M., nacque a Londra, dove il padre si era trasferito dalla natia Scozia per seguire la propria vocazione intellettuale. Il nome per il primogenito fu scelto dal padre in segno di riconoscenza ...
  • Mill, John Stuart
    Enciclopedia on line
    Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette ...
  • MILL, John Stuart
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giulio CAPODAGLIO Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), fu di precocità straordinaria: a otto anni aveva letto molti testi latini e greci, si era procurata una larga cultura ...
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci...
otto per mille
otto per mille (8 per mille), loc. s.le m. inv. Quota pari all’otto per mille dell’Irpef che, in sede di dichiarazione dei redditi, può essere destinata, per scelta del contribuente, allo Stato o a istituzioni religiose, per scopi sociali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali