• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kenyatta, Jomo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Kenyatta, Jomo


Leader nazionalista e anticoloniale e primo presidente del Kenya (Ichaweri 1894 ca.-Mombasa 1978). Figlio di un capo-villaggio kikuyu, il suo nome originario era Kamau Ngengi. Lasciò la famiglia per risiedere in una missione presbiteriana e fu battezzato nel 1914 come Johnstone Kamau. Trasferitosi a Nairobi e impiegato nell’amministrazione coloniale, assunse il nome di Kenyatta. Attivista politico per la popolazione kikuyu fin dal 1922, rappresentò le istanze della sua gente per la riacquisizione del controllo sulle terre espropriate a favore dei piantatori bianchi. Segretario della Kikuyu central association (KCA) (1928), giornalista, sostenne la causa dell’unione dei tre possedimenti britannici in Africa orientale (Kenya, Uganda e Tanganika) in un’unica entità. Fra il 1931 e il 1946 visse a Londra, dove studiò antropologia con B. Malinowski e pubblicò un’opera sull’impatto del colonialismo sui kikuyu (Facing Mount Kenya, 1938). Panafricanista militante, fu in Unione Sovietica e per un periodo vicino al movimento comunista. Tornato in patria (1946) assunse la presidenza della neonata Kenya African union, a predominanza kikuyu. Sospettato di coinvolgimento nella rivolta dei Mau-Mau, fu imprigionato fra il 1952 e il 1961; ciò non impedì che nel 1960 fosse eletto presidente della nuova forza nazionalista e anticoloniale Kenya African national union (KANU). Rilasciato, nel 1962 negoziò la transizione all’indipendenza (12 dicembre 1963) e nel 1963-64 guidò il primo governo di maggioranza, per poi divenire nel 1964 presidente della nuova Repubblica, di fatto a partito unico. Negli anni successivi la figura di K. rimase un potente fattore di unità nazionale. Si allontanò ben presto dalla sua impostazione socialista maturata negli anni della lotta al colonialismo, allineando saldamente il suo Kenya con l’Occidente. Abile statista e costruttore di consenso, governò con moderazione, garantendo una buona stabilità al Paese. Pur delegando i poteri in maniera crescente, tenne la presidenza fino alla morte. Gli successe Daniel Toroitich Arap Moi.

Vedi anche
Kibaki, Mwai Uomo politico keniota (Othaya, 1931). Laureato in economia, ha lavorato come insegnante prima di ottenere, nel 1963, un seggio presso l’Assemblea nazionale tra le fila del partito Kenya African National Union (KANU). Dopo aver ricoperto la carica di ministro del Commercio e dell’Industria (1965-69), ... Garvey, Marcus Mozīah Garvey ‹ġàavi›, Marcus Mozīah. - Uomo politico (St. Ann's Bay, Giamaica, 1887 - Londra 1940); fondatore della Universal negro improvement association (1914), che si diffuse in America Centrale e negli USA, promosse una campagna per il ritorno in Africa di 30.000 famiglie afroamericane (1920). Fallita ... Lumumba, Patrice Lumumba ‹lumùmba›, Patrice. - Uomo politico congolese (Katako Kombe, distr. di Sankuru, nel Kasai 1925 - presso Élisabethville 1961). Educato nelle missioni protestanti, studiò poi in un collegio cattolico. Fondatore del Mouvement national congolais, Lumumba, Patrice fu il primo presidente del Consiglio ... Nkrumah, Kwame Nkrumah ‹ṅkrùmah›, Kwame. - Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Conakry, Guinea, 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio 1951 all'Assemblea legislativa, rilasciato, nel marzo 1952 fu ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • DANIEL TOROITICH ARAP MOI
  • UNIONE SOVIETICA
  • COLONIALISMO
  • ANTROPOLOGIA
  • NAIROBI
Altri risultati per Kenyatta, Jomo
  • Kenyatta, Jomo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico del Kenya (Ichaweri 1893 - Mombasa 1978), di etnia kikuyu. Segretario della Kikuyu central association (1922), visse dal 1934 al 1946 in Gran Bretagna (salvo un soggiorno a Mosca); nel 1938 pubblicò Facing Mount Kenya, sugli effetti disgreganti della presenza bianca. Nuovamente in Kenya, ...
  • KENYATTA, Jomo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giampaolo Calchi Novati Uomo politico kenyota, nato a Ichaweri nel 1893 e morto a Mombasa il 22 agosto 1978. Il suo vero nome era forse Kamauwa Ngengi. Originario della tribù dei Kikuyu, la più numerosa e potente del Kenya, ai Kikuyu egli dedicò sia i suoi studi etnologici che la sua militanza di nazionalista. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali