• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STIGLITZ, Joseph Eugene

di Claudio Sardoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

STIGLITZ, Joseph Eugene

Claudio Sardoni

Economista statunitense, nato a Gary (Indiana) il 9 febbraio 1943. Laureatosi all'Amherst College del Massachusetts (1964), ha ottenuto il Ph.D. dal Massachusetts Institute of Technology nel 1966. È stato professore in numerose università statunitensi: Yale (1970-74); Stanford (1974-76 e, poi, dal 1988); Princeton (1979-88). Dal 1976 al 1979, è stato Drummond Professor of political economy a Oxford. Collaboratore di molte riviste e consulente della Banca mondiale, ha ricevuto vari premi, fra cui la John Bates Clark Medal of the American Economic Association (1979) e il premio internazionale dell'Accademia dei Lincei (1989).

La ricerca di S. si è concentrata sugli effetti che un'informazione imperfetta e incompleta produce sul funzionamento dei mercati. Le conclusioni di S. sono che tutta l'analisi economica tradizionale − che si basa sull'ipotesi di concorrenza perfetta − risente in modo significativo dell'abbandono dell'assunto d'informazione perfetta e completa. Le nuove ipotesi sull'informazione danno vita a risultati teorici significativamente diversi. S. ha dedicato, fra l'altro, attenzione al problema dei fondamenti microeconomici della macroeconomia; ai problemi del settore pubblico e del ruolo dello stato nell'economia; alla teoria del monopolio e della concorrenza imperfetta; alla teoria dell'impresa; al mercato del lavoro. In particolare, molti dei suoi scritti analizzano il funzionamento dei mercati finanziari, sottolineando il ruolo fondamentale del razionamento del credito, fenomeno spiegato dall'asimmetria dell'informazione disponibile a creditori e debitori.

Fra i numerosi scritti di S. ricordiamo: Output, employment and wages in the short run, in collaborazione con R. Solow, in Quarterly Journal of Economics (1968); Taxation, corporate financial policy and the cost of capital, in Journal of Political Economy (1973); The Cambridge-Cambridge controversy in the theory of capital: a view from New Haven. A review article, ibid. (1974); On the impossibility of informationally efficient markets, in collaborazione con S. Grossman, in American Economic Review (1980); Lectures in public economics, in collaborazione con A. Atkinson (1980); Theory of commodity price stabilization, in collaborazione con D. Newbery (1981); Credit rationing in markets with imperfect information, in collaborazione con A. Weiss, in American Economic Review (1981); Equilibrium unemployment as a worker discipline device, in collaborazione con C. Shapiro, ibid. (1984); Equilibrium wage distribution, in Economic Journal (1985); Externalities in economics with imperfect information and incomplete markets, in collaborazione con B. Greenwald, in Quarterly Journal of Economics (1986); Economics of the public sector (1986, 19892; trad. it., 1992); Imperfect information, credit markets and unemployment, in collaborazione con B. Greenwald, in European Economic Review (1987); Competition and the number of firms in a market: are duopolies more competitive than atomistic markets?, in Journal of Political Economy (1987); Examining alternative macroeconomic theories, in collaborazione con B. Greenwald, in Brooking Papers on Economic Activity (1988); Pareto inefficiency of market economies: search and efficiency wage models, in collaborazione con B. Greenwald, in American Economic Review (1988); Money credit and business fluctuations, in Economic Record (1988); The economic role of the State (1989; trad. it., 1992); Asymmetric information in credit markets and its implications for macroeconomics, in collaborazione con A. Weiss, in Oxford Economic Papers (1992); Financial market imperfections and business cycles, in collaborazione con B. Greenwald, in Quarterly Journal of Economics (1993); New and old Keynesians, in collaborazione con B. Greenwald, in Journal of Economic Perspectives (1993); Principles of Economics (1993; trad. it., 1994); Information and economic efficiency, in collaborazione con R. Arnott e B. Greenwald, in Information Economics and Policy (1994).

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... sviluppo econòmico sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economicoe. si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economicoe. ... marginalismo In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale (relativo all’ultima unità di produzione o consumo), sia un particolare indirizzo teorico ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION
  • CONCORRENZA IMPERFETTA
  • CONCORRENZA PERFETTA
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
Altri risultati per STIGLITZ, Joseph Eugene
  • STIGLITZ, Joseph Eugene
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Stefania Schipani Economista statunitense, nato a Gary (Ind.) il 9 febbraio del 1943. Considerato uno dei più autorevoli economisti del mondo, nel 2001 ha ricevuto il premio Nobel per le scienze economiche. Allievo di Franco Modigliani, laureato al MIT (Massachusetts Institute of Technology), ha insegnato ...
  • Stiglitz, Joseph Eugene
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Stiglitz, Joseph Eugene. – Economista statunitense (n. Gary, IN, 1943). Laureato al MIT, ha insegnato alla Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88) e dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento di ricerca economica (1996-99) e vicepresidente ...
  • Stiglitz, Joseph Eugene
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (n. Gary, Indiana, 1943). Compiuti gli studi al Massachusetts Institute of Techonology (MIT), dove ha conseguito il PhD nel 1966, ha insegnato in prestigiose università ‒ MIT, Yale, Standford, Princeton ‒ e dal 2001 è docente alla Columbia University. Ha ricoperto diversi incarichi ...
  • Stiglitz, Joseph Eugene
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (n. Gary 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento di ricerca economica della Banca Mondiale (1996-99), dove ha ricoperto anche la carica di vicepresidente ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali