• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rykwert, Joseph

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto e storico dell'architettura polacco naturalizzato britannico (n. Varsavia 1926). Formatosi a Londra alla Architectural Association (1947), si è perfezionato al Royal college of art (1970), dove poi ha insegnato, e al Warburg Institute di Londra con R. Wittkover. Trasferitosi nel 1988 negli Stati Uniti, ha insegnato alla University of Pennsylvania, divenendone successivamente prof. emerito. È stato nominato cavaliere de l'Ordre des arts et des lettres (1984) ed è diventato membro dell'Accademia di San Luca (1993). Della sua attività sono da ricordare la sala municipale polifunzionale a Dorking (1964-65) e case e uffici in Old church street a Chelsea (1971-73). Dedicatosi alla saggistica, ha indagato le problematiche che afferiscono al significato e all'interpretazione dell'architettura; tra i suoi scritti: The idea of a town (1963; trad. it. 1981); On Adam's house in paradise (1972; trad. it. 1972); The first moderns (1980; trad. it. 1994); Gregotti & associates (1995; trad. it. 1996); The Palladian ideal (1999); The villa: from ancient to modern (2000); The seduction of place: the city in the twenty-first century (2000).

Vedi anche
Maldonado, Tomás Maldonado, Tomás. - Pittore, designer e saggista argentino (n. Buenos Aires 1922). Membro fondatore del gruppo d'avanguardia argentino Arte concreto, ha svolto un ruolo importante nello sviluppo dell'arte moderna nei paesi latino-americani. Interessato al disegno industriale, ne ha ricercata, in polemica ... Gregòtti, Vittorio Gregòtti, Vittorio. - Architetto italiano (n. Novara 1927). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo compositivo di Gregotti, Vittorio tende a ricercare un possibile dialogo tra geografia ... Sèttis, Salvatore Sèttis, Salvatore. - Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore (dal 1999 al 2010), è stato visiting professor in diverse università europee ... Ragghianti, Carlo Ludovico Storico e critico d'arte italiano (Lucca 1910 - Firenze 1987). Studiò a Pisa con M. Marangoni. Di formazione crociana, nel 1935 fondò con R. Bianchi Bandinelli la rivista Critica d'arte elaborando il suo personale metodo critico-storico; nel secondo dopoguerra pubblicò i periodici Selearte (1952-65, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • PENNSYLVANIA
  • STATI UNITI
  • VARSAVIA
  • POLACCO
  • LONDRA
Altri risultati per Rykwert, Joseph
  • Rykwert, Joseph
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Rykwert, Joseph. – Storico dell’architettura polacco (n. Varsavia 1926) naturalizzato britannico. Formatosi a Londra all'Architectural association (1947), si è perfezionato al Royal college of art (1970), dove poi ha insegnato, e al Warburg institute di Londra con R. Wittkover. Ha insegnato in varie ...
Vocabolario
archistar
archistar s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali