• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Banda, Joyce

Enciclopedia on line
  • Condividi

Donna politica malawiana (n. Zomba 1950). Dopo gli studi universitari all’estero è tornata in patria e si è distinta negli affari. Già impegnata nella difesa dei diritti delle donne (ha fondato la National Association of Business Women, tra le altre), negli anni Duemila ha intrapreso la carriera politica: è entrata in Parlamento nel 2004 e dopo aver guidato il dicastero delle Pari opportunità è stata nominata ministro degli Esteri (2006). Vicepresidente del Malawi dal 2009, nel 2010 è stata protagonista di un duro confronto con il presidente Bingu wa Mutharika che l’ha portata a uscire dalla maggioranza e a fondare il Partito del Popolo (2011). Nonostante le tensioni nel rapporto con Mutharika, alla morte di questi nell’aprile del 2012 B. è diventata presidente della Repubblica, secondo quanto sancito dalla Costituzione, seconda donna africana a ricoprire tale incarico dopo E. Johnson Sirleaf. Nell'ottobre 2013, a seguito dell'arresto di alcuni funzionari accusati di appropriazione indebita di fondi pubblici, la donna politica ha proceduto a un rimpasto di governo. Alle elezioni presidenziali tenutesi nel maggio del 2014 B. è stata sconfitta dal candidato del DDP P. Mutharika, fratello dell'ex presidente, che le è subentrato nella carica.

Vedi anche
Mutharika, Peter Uomo politico malawiano (n. Thyolo 1940). Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Londra e specializzato presso l’Università di Yale, ha insegnato in università di diversi Paesi. Esperto di diritto economico internazionale, di diritto internazionale e di diritto costituzionale comparato, ha ... Malawi Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico. 1. Caratteristiche fisiche Geologicamente il territorio del Malawi costituisce la sezione meridionale del sistema di Rift, di età cenozoica, dell’Africa orientale. Il ... Elisabètta II regina d'Inghilterra Figlia (n. Londra 1926) di Giorgio VI, ha sposato il 20 nov. 1947 Philip Mountbatten creato in quell'occasione duca di Edimburgo. Dal matrimonio sono nati quattro figli: Charles (1948), Anne (1950), Andrew (1960) e Edward (1964). È salita al trono il 6 febbr. 1952. Il lungo governo di Elisabetta II regina ... Banda, Hastings Kamuzu Banda ‹bä´ndë›, Hastings Kamuzu. - Uomo politico del Malawi (distretto di Kasungu 1906 - Johannesburg 1997). Laureatosi in medicina negli USA (1927) e successivamente nel Regno Unito (1941), esercitò la professione in Inghilterra (fino al 1953) e nel Ghana (1953-58). Rientrato in patria nel 1958, si ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • BINGU WA MUTHARIKA
  • MALAWI
Vocabolario
banda³
banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del...
banda¹
banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali