• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDRÉS, Juan

di Eugenio Mele - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDRÉS, Juan (1740-1817)

Eugenio Mele

Valenziano di nascita, ma italiano di spirito e cultura, è il più dotto fra i gesuiti spagnuoli che, in seguito all'espulsione (1767) dalla Spagna, si rifugiarono in Italia e vi si dedicarono alle cose nostre. Nato a Planes il 15 febbraio 1740, fece i suoi primi studî nel Collegio dei Gesuiti di Valenza e, quindicenne appena, entrò nell'Ordine. Tenne cattedra di retorica nell'Accademia di Gandía, di filosofia a Fermra, dove, nel '73, pubblicò in latino il prospetto delle sue lezioni. Fu parecchi anni a Mantova in casa del conte Bianchi, e, nel '74, prese parte a un concorso bandito dall'Accademia di quella città, sopra un tema di fisica. Fra il '75 e il '91 viaggiò per la penisola; fu bibliotecario a Parma, quindi nominato prefetto della Biblioteca reale di Napoli, finché, perduta la vista, si ritirò a Roma, dove morì il 13 gennaio 1817. Modesta ma operosa fu la sua vita; amico dei maggiori eruditi nostri, quali il Tiraboschi e il padre Zaccaria, ne seguì l'indirizzo, propugnando l'utilità degli studî metodici, delle ricerche d'archivio e di biblioteca, della paleografia e della diplomatica. Contro il Tiraboschi scrisse una lettera sulle cause del secentismo (Lettera... al sig.r Comm. Fra Gaetano Valenti Gonzaga... sopra una pretesa cagione del corrompimento del gusto ital. nel sec. XVII, Cremona, 1776); ma, a differenza di altri religiosi spagnuoli, che polemizzarono su quell'argomento, egli lo fece con dottrina e urbanità. Sarebbe impossibile menzionare qui tutti i suoi lavori a stampa di svariato argomento, elencati accuratamente dai biografi e da Backer e Sommervogel (Bibliothèque, I, pp. 341-350): accenneremo solo ai più importanti e caratteristici.

L'opera sua principale è quella che vide la luce in Parma, dal 1782 al 1789, in sette grossi volumi: Dell'origine, de' progressi e dello stato attuale d'ogni letteratura, e da lui ristampata in seguito con aggiunte e correzioni, che furono poi comprese in un ottavo volume dell'edizione principe (Parma 1822): lavoro di vastissime proporzioni, notevole per la larghezza dell'informazione e per lo spirito di volgarizzazione che lo informa; ma, per la stessa ampiezza del disegno, l'autore fu troppo spesso obbligato a contentarsi di un'erudizione di seconda mano e a sfiorare soltanto argomenti di somma importanza. Gli si può rimproverare, infatti, soprattutto quell'esagerazione all'enciclopedismo o, com'egli dice, "universalità di cultura", ch'egli sostenne fosse una delle principali cause del ritardo del progresso scientifico (Dissertazione sopra la scarsezza dei progressi delle scienze in questo tempo, Ferrara 1799).

Degni di menzione sono anche il Saggio della filosofia di Galileo (Mantova 1775), in cui sono esposti sistematicamente i principî scientifici del grande fisico nostro ed è a lui rivendicata la gloria di primo riformatore del metodo d'investigazione comunemente attribuito a Bacone; il Catalogo dei codici mss. della famiglia Capilupi di Mantova (Mantova 1797); l'eccellente edizione delle epistole latine e italiane inedite di Antonio Augustin (Parma 1804) e gli Anecdota graeca et latina ex mss. codicibus Bibliothecae Regiae Neapolitanae deprompta (Napoli 1816). Particolare rilievo meritano infine i cinque volumetti di Cartas familiares... á su hermano dándole noticia del viaje que hizo á varias ciudades de Italia (Madrid 1786-1793), ai quali è di utile complemento un sesto (Carta... dándole noticia de la literatura de Vienna (Madrid 1794), ricco di notizie riguardanti l'Italia e i suoi rapporti letterarî con l'Austria. Queste lettere sono di lettura piacevole e istruttiva e ci offrono un quadro fedele e colorito della vita intellettuale italiana sul cadere del Settecento.

Bibl.: A. A. Scotti, Elogio stor. letto nell'Acc. Ercolanese (Napoli 1817); Vaccolini, nelle Biogr. del Tipaldo, IV, pp. 262-264; M. Menéndez y Pelayo, Hist. de las ideas estéticas, III, p. II, pp. 105-120; V. Cian, L'immigrazione dei Gesuiti spagn. in Italia, Torino 1895, pp. 15-31.

Vedi anche
Guglièlmo VIII duca d'Aquitania e conte d'Alvernia Figlio (n. 1027 circa - m. Castello di Chizé 1086) di Guglielmo V e della sua terza moglie, Agnese di Borgogna. Continuò la lotta del padre contro i successori di Goffredo Martello, Folco le Rechin e Goffredo il Barbuto, che lo sconfissero presso Chef-Boutonne (1061). Ma vinse l'anno seguente, conquistando ... Guglièlmo IX duca d'Aquitania e conte d'Alvernia e di Poitiers Figlio (1071-1126 o 1127) di Guglielmo VIII e di Ildegarda di Borgogna, successe al padre a poco più di quindici anni (1086). Dieci anni dopo, profittando dell'assenza di Raimondo conte di Tolosa, partito per la prima crociata, s'impadronì prima del suo titolo e poi del suo stato, usurpazione che durò ... Avicènna Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn fī -ṭibb ("Il canone di medicina"), stampato ... Epicuro Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva quasi 300 titoli), restano i frammenti di circa 9 libri ...
Tag
  • VALENZIANO
  • CAPILUPI
  • MANTOVA
  • TIPALDO
  • GESUITI
Altri risultati per ANDRÉS, Juan
  • Andrés, Juan
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Andrés, Juan Franco Arato A., che italianizzò il nome di battesimo in Giovanni, nacque a Planes nell’antico regno di Valenza nel 1740 e morì a Roma nel 1817. Gesuita, storico della letteratura e bibliotecario, visse in Italia per circa mezzo secolo, esule come molti confratelli all’indomani dell’espulsione ...
  • Andrés, Juan
    Enciclopedia on line
    Gesuita ed erudito spagnolo (Planes 1740 - Roma 1817); prof. di retorica e poetica all'univ. di Gandia, all'espulsione dei gesuiti dalla Spagna (1767) passò in Italia, dove fu prof. di filosofia a Ferrara; dal 1773 al 1796 si stabilì a Mantova e più tardi passò a Parma da dove (dopo un breve soggiorno ...
  • Andres, Juan
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Andrés, Juan Carmelo Samonà Erudito spagnolo (Planes 1740 - Roma 1817). Gesuita, emigrato dalla Spagna in Italia in seguito all'espulsione della Compagnia di Gesù del 1767, visse soprattutto a Mantova, a Parma e a Napoli. Nella sua monumentale opera Dell'origine, progressi e stato attuale d'ogni ...
Vocabolario
opusdeista
opusdeista s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali