• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Andrés, Juan

di Franco Arato - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Andrés, Juan

Franco Arato

A., che italianizzò il nome di battesimo in Giovanni, nacque a Planes nell’antico regno di Valenza nel 1740 e morì a Roma nel 1817.

Gesuita, storico della letteratura e bibliotecario, visse in Italia per circa mezzo secolo, esule come molti confratelli all’indomani dell’espulsione dei gesuiti dalla Spagna. Nella sua opera Dell’origine, progressi e stato attuale d’ogni letteratura, fortunato affresco comparatistico, si sofferma varie volte su Machiavelli.

Nel secondo tomo registra la superiorità della Mandragola e della Clizia rispetto ai prodotti dei restauratori rinascimentali del teatro latino: le commedie di M. «hanno un dialogo più animato, mostrano più moto e più spirito nell’andamento, e sì nello stile, che nell’invenzione, e nella condotta sono assai più comiche dell’altre di quell’età»; e tuttavia «le oscenità e le laidezze» in esse contenute ad A. paiono rendere quei testi sconsigliabili ai moderni «gentili e dilicati lettori» (Dell’origine, progressi e stato attuale d’ogni letteratura, 2° t., 1785, p. 294). Nel terzo tomo affronta M. nel capitoletto dedicato all’«eloquenza didascalica» e poi nell’altro sugli studi storici: a M. viene assegnata una sorta di primato nella prosa italiana primo-cinquecentesca, fatte salve le censure riguardanti le idee:

è uno scrittore che per la sottigliezza de’ sentimenti, per la vastità delle mire, per la profondità di molte riflessioni, e non meno altresì per l’arditezza e anche empietà d’alcune altre, e per le sue or utili, or nocevoli massime ed opinioni si è reso singolarmente rinomato, e più degli altri scrittori suoi coetanei ottiene una fama universale (3° t., 1787, pp. 112-13).

Limitativo il giudizio sulle Istorie fiorentine: lo scrittore è lodato «per la rapidità e precisione, con cui svolge ne’ primi libri la serie di tanti secoli, e per la chiarezza e facilità, con cui negli altri presenta i fatti, e ne spone le ragioni», e tuttavia A. lamenta nella stessa opera un eccesso di astrattezza dottrinaria («ogni suo libro incomincia con una dissertazione, o con un ragionamento politico»), un’intima incoerenza stilistica:

troppo minutamente descrive alle volte cose, che non deon essere troppo interessanti: il suo stile non è ancora abbastanza vivo ed animato; le sue orazioni, poche in verità, e sempre opportune ed anche necessarie, rimangono alquanto fredde e digiune, e troppo lontane dalle liviane, e dall’altre antiche (3° t., 1787, p. 345).

Infine nel quinto tomo, là dove affronta la filosofia morale, A. inserisce tra pagine dedicate a Montaigne, Charron e Bodin un rapido giudizio sulla qualità del M. pensatore. Prova a giustificare la presunta «iniquità delle massime insegnate» da M. con le «circostanze del tempo, in cui con insidie, tradimenti e assassinj si sostenevano comunemente i piccoli principi»; conclude chiedendosi se M., in diversa temperie storica, «co’ filosofici suoi lumi» avrebbe potuto ispirare «un principe padre del popolo, non un accorto tiranno», mettendo anche a tacere «alcuni tratti, al suo argomento non necessarj ed al lettore nocevoli, di libertinaggio di religione» (5° t., 1794, pp. 597-98).

Pare di intravvedere, appena adombrata, la consueta tesi settecentesca su M. potenzialmente antitirannico.

Occasionalmente nell’epistolario privato A. tornò a interessarsi ai dibattiti intorno a M., più che mai fervidi nel tardo Settecento. Per esempio, in una lettera del 19 febbraio 1795 all’economista Gian Rinaldo Carli menziona la recente uscita dell’Elogio del M. di Giovanni Battista Baldelli Boni (Firenze 1794), che accostava con zelo retorico-municipale M. a Galileo (l’Elogio fu apprezzato da Alfieri); in una successiva lettera del 10 dicembre dello stesso anno al fiorentino Lorenzo Mehus registra una censura contro Baldelli (e M. medesimo) scritta da un compatriota spagnolo, anche lui ex gesuita, il battagliero Antonio Eximeno, intitolata Lo spirito del Machiavelli, 1795 (cfr. Andrés y Morell 2006, 2° vol., pp. 892 e 931).

Bibliografia: G. Andrés, Dell’origine, progressi e stato attuale d’ogni letteratura, 8 tt., Parma 1781-1799; J. Andrés y Morell, Epistolario (1740-1817), a cura di L. Brunori, 3 voll., Valencia 2006. Si v. inoltre: M. Batllori, Andrés Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3° vol., Roma 1961, ad vocem.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 380.948 secondo rilevamenti ISTAT del 2018), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.872.800 ab. nel 2018). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Tag
  • GIAN RINALDO CARLI
  • FILOSOFIA MORALE
  • ANTONIO EXIMENO
  • ANTICO REGNO
  • MACHIAVELLI
Altri risultati per Andrés, Juan
  • Andrés, Juan
    Enciclopedia on line
    Gesuita ed erudito spagnolo (Planes 1740 - Roma 1817); prof. di retorica e poetica all'univ. di Gandia, all'espulsione dei gesuiti dalla Spagna (1767) passò in Italia, dove fu prof. di filosofia a Ferrara; dal 1773 al 1796 si stabilì a Mantova e più tardi passò a Parma da dove (dopo un breve soggiorno ...
  • Andres, Juan
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Andrés, Juan Carmelo Samonà Erudito spagnolo (Planes 1740 - Roma 1817). Gesuita, emigrato dalla Spagna in Italia in seguito all'espulsione della Compagnia di Gesù del 1767, visse soprattutto a Mantova, a Parma e a Napoli. Nella sua monumentale opera Dell'origine, progressi e stato attuale d'ogni ...
  • ANDRÉS, Juan
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Valenziano di nascita, ma italiano di spirito e cultura, è il più dotto fra i gesuiti spagnuoli che, in seguito all'espulsione (1767) dalla Spagna, si rifugiarono in Italia e vi si dedicarono alle cose nostre. Nato a Planes il 15 febbraio 1740, fece i suoi primi studî nel Collegio dei Gesuiti di Valenza ...
Vocabolario
opusdeista
opusdeista s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali