• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALDÉS, Juan de

di Benedetto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALDÉS, Juan de

Benedetto Nicolini

Fratello gemello o poco minore di Alfonso (v.) e anche lui teologo, fine letterato (oltre alle opere teologiche, gli si attribuisce anche un Diálogo de la lengua) e in certo modo uomo politico.

Dopo essere stato in Spagna in rapporti con parecchi erasmiani e dal 1528 in diretta corrispondenza epistolare con Erasmo stesso, fu costretto ad abbandonare nel 1529, per motivi religiosi, il paese natale, e a trasferirsi dapprima a Roma con un incarico presso Clemente VII (1534), indi a Napoli, dove fu fondatore e principale animatore d'una piccola comunità di mistici orientati verso il protestantesimo (tra cui la bellissima Giulia Gonzaga); morì intorno al 1541.

Quale fascino emanasse dalla sua persona, la quale, mentre "reggeva con una particella dell'animo il corpo suo debole e magro, con la maggior parte poi e col puro intelletto, quasi come fuor del corpo, stava sempre sollevato alla contemplazione della verità e delle cose divine", viene attestato concordemente dai contemporanei. Sennonché, tutto materiato di fini sfumature, il pensiero religioso ch'egli svolse nelle sue opere teologiche, nelle quali dall'erasmismo passò via via a una concezione sempre più luteraneggiante - il Diálogo de doctrina cristiana, pubblicato nel 1529 in Spagna; l'Alfabeto cristiano, scritto nel 1536 per la Gonzaga; le Cento e dieci divine considerazioni, pubblicate postume nel 1550 in una traduzione italiana del Curione; nonché lavori esegetici su Matteo, Paolo di Tarso e altri testi sacri - mal si presta a riassunti. Comunque, profondamente mistico, egli afferma arroganza volere investigare le opere di Dio, ossia la realtà tutta, al semplice lume della sapienza umana, ch'è mera curiosità, anzi prodotto del peccato originale, che privò l'uomo della luce divina e dell'immortalità. Per contrario, solo mezzo di conoscenza vera è il tendere con tutti gli sforzi a sentire puramente e personalmente Dio mediante l'esperienza: cosa ben possibile al cristiano, che ha avuto da Dio il dono gratuito della fede. Ma fede non è soltanto credenza nelle parole degli Evangeli, che di essa non sono se non un "alfabeto" per i "principianti": fede è soprattutto meditazione della parola divina, "sprofondamento" nella bontà dì Dio e nel sacrificio di Cristo. Soltanto dopo che avrà inteso in qual guisa Cristo espiò i peccati degli uomini e stipulò per tal modo un nuovo patto tra il Padre celeste e i cristiani, soltanto allora il credente sentirà nell'animo una pace ineffabile, si libererà dal mondo, mortificherà la carne, si separerà da ogni materia e, divenuto tutto spirito, acquisterà la certezza di trasformarsi e divenire tutt'uno con Cristo.

Bibl.: E. Böhmer, Cenni biografici sui fratelli G. e A. di V., aggiunti, in italiano e in tedesco, alla nuova ediz. e alla traduz. tedesca delle Cento e dieci considerazioni, Halle 1860 e 1870; B. B. Wiffen, Life and writings of J. de V., Londra 1865; F. Caballero, Conquenses ilustres, IV, A. y J. de V., Madrid 1875; M. Carrasco, A. et J. de V.: leur vie et leurs écrits religieux, Ginevra 1880; M. Menéndez y Pelayo, Historia de los eterodoxes españoles, Madrid 1880; II; J. Heep, J. de V., seine Religion, sein Werden, seine Bedeutung, Lipsia 1909; B .Croce, Storie e leggende napoletane, Bari 1919, saggio I; M. Bataillon, A. de V. auteur du "Diálogo de Mercurio y Carón", Madrid 1924, e introduzione alla sua riproduzione fototipica del Diálogo de doctrina cristiana, Coimbra 1925; J. F. Montesinos, introduz. alle sue riedizioni del Dialógo de las cosas ocurridas en Roma, del Diálogo de Mercurio y Carón di Alfonso, Madrid 1928 e 1929, e del Diálogo de la lengua e delle Cartas inéditas al cardinal Gonzaga di Giovanni, ivi 1928 e 1931; L. Linnhoff, Spanische Protestanten und England, Emsdetten 1934; B. Nicolini, B. Ochino e la Riforma in Italia, Napoli 1935.

Vedi anche
Bernardino Ochino Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), Ochino, Bernardino si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni sulla propria ortodossia, riparò a Ginevra dove entrò in contatto con G. Calvino ... Pietro Carnesécchi Carnesécchi ‹-s-›, Pietro. - Riformatore (Firenze 1508 - Roma 1567). Figlio di un alto funzionario di casa Medici, avviato alla carriera ecclesiastica, si recò giovanissimo a Roma, accolto in casa dello zio materno, il card. Bibbiena. E il card. Giulio de' Medici, che ne aveva grande stima, quando fu ... Gonzaga, Giulia, contessa di Fondi Figlia (forse Gazzuolo 1513 - Napoli 1566) di Ludovico Gonzaga del ramo di Sabbioneta e di Francesca Fieschi; famosa per la sua bellezza e intelligenza, quattordicenne andò sposa a Vespasiano Colonna, conte di Fondi. Rimasta vedova dopo un anno, governò il suo piccolo stato, che divenne un centro di ... Benedétto da Mantova Benedétto da Mantova. - Benedettino (sec. 16º), autore di un Trattato utilissimo del beneficio di Giesu Christo verso i Cristiani che ebbe gran parte nella diffusione delle dottrine riformate in Italia. Pubblicato anonimo nel 1543 a Venezia, dopo essere stato accolto come testo di pietà ortodossa negli ...
Altri risultati per VALDÉS, Juan de
  • VALDÉS, Juan de
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    VALDÉS, Juan Daniel A. Crews Luca Addante de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli. Contentissimo della loro nascita, Fernando nel 1513 disse a un amico di conservare le «camice» con le quali ...
  • Valdés, Juan de
    Dizionario di Storia (2011)
    Valdes, Juan de Valdés, Juan de Letterato e teologo spagnolo (Cuenca 1500 ca.-Napoli 1542). Fratello di Alfonso (1490 ca.-1532), uno dei segretari di Carlo V, e ammiratore di Erasmo e assai critico nei confronti della politica papale, V. abbandonò la Spagna nel 1529 per motivi religiosi, in seguito ...
  • Valdés, Juan de
    Dizionario di filosofia (2009)
    Valdes, Juan de Valdés, Juan de Letterato e teologo (n. Cuenca poco prima del 1500 - m. Napoli 1542). Fratello dell’uomo politico e umanista Alfonso de V. (1490-1532). Ha importanza soprattutto per la sua attività di riformatore religioso in Italia. Abbandonò la Spagna nel 1529 per motivi religiosi, ...
  • Valdés, Juan de
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Letterato e teologo spagnolo (n. Cuenca poco prima del 1500 - m. Napoli 1542), fratello di Alfonso; ha importanza soprattutto per la sua attività di riformatore religioso in Italia. Abbandonò la Spagna nel 1529 per motivi religiosi, in seguito alla condanna del suo Diálogo de doctrina cristiana ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali