• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAPLAIN, Jules-Clément

di Jean Babelon - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAPLAIN, Jules-Clément

Jean Babelon

Medaglista, nato il 12 luglio 1839 a Mortagne (Orne), morto a Parigi il 13 luglio 1909. Fu allievo del Jouffroy e dell'Oudiné. Ammesso nel 1857 alla Scuola di belle arti, ottenne nel 1860 il secondo premio a Roma; un altro premio a Roma ottenne nel 1863 una sua composizione rappresentante Mercurio che abbevera una pantera. Il 9 aprile 1881 fu accolto all'Accademia di belle arti al posto di Gatteaux. Lo Ch., ritrattista di prim'ordine, fu dal 1877 in poi medaglista ufficiale della Terza Repubblica. Inaugurò la serie dei ritratti dei presidenti con la medaglia del maresciallo Mac-Mahon. Una delle opere più celebri e più lodate fu la medaglia eseguita per la venuta dello zar Nicola II a Parigi (7 ottobre 1896). Tra le numerose opere citiamo: la medaglia per l'esposizione del 1900, quella del Sadi-Carnot, di J. Bertrand (1894), di Casimir-Périer (1894), di Gaston Paris (1898), ecc. Le composizioni che ornano i rovesci, sebbene un po' convenzionali, sono ben equilibrate e sapientemente modellate. Furono commessi allo Ch. anche stampi per monete. Lo Ch. è autore della moneta francese da 20 franchi del 1895 col gallo e delle monete etiopiche di Menelik.

Scolpì pure numerosi busti e statue, tra le quali quelle del Regnault, del Gros, del Rollin.

Bibl.: F. Mazerolle, J. C. Ch., Biographie et catalogue de son oeuvre, in Gaz. de numismatique française 1897; R. Marx, Les médailleurs français depuis 1789, Parigi 1897; Z. v. M., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibl.).

Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • GASTON PARIS
  • NICOLA II
  • GATTEAUX
  • MERCURIO
Altri risultati per CHAPLAIN, Jules-Clément
  • Chaplain, Jules-Clément
    Enciclopedia on line
    Medaglista francese (Mortagne 1839 - Parigi 1909), soggiornò in Italia (1864-68); dal 1881 prof. all'Accademia di Parigi. Nei ritratti, accuratamente descrittivi, superò l'accademismo che ispirò le composizioni allegoriche.
Vocabolario
clemènte¹
clemente1 clemènte1 agg. [dal lat. clemens -entis]. – 1. Di persona, che perdona facilmente o punisce con mitezza; umano, indulgente, benigno nell’accogliere le preghiere: giudice c.; essere, mostrarsi c. con qualcuno. Di principe o sovrano,...
clemènte²
clemente2 clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali