• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Duvivier, Julien

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico (Lilla 1896 - Parigi 1967). Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena di narratore popolare, diresse molti film, resi vivi da atmosfere e personaggi magistralmente scolpiti (tra cui la La bandera, 1935; Pépé Le Moko, 1936 e Un carnet de bal, 1937).

Opere

Il suo primo lungometraggio è del 1919, Haceldama; diresse quindi, con alterni risultati ma sempre con notevoli doti professionali, 67 film, praticando più generi. Del periodo del cinema muto va ricordato Poil de carotte (1925, rifatto con migliori esiti nel 1932), mentre tra i film sonori La bandera (1935), con Jean Gabin, mostra già con precisione l'evoluzione di tematiche e tratti formali che fanno di D. uno dei protagonisti di quella stagione del cinema francese degli anni Trenta che si suole definire del realismo poetico. Il film più sintomatico di D. è Pépé Le Moko (Il bandito della Casbah, 1936), storia di un avventuriero ambientata nell'Africa coloniale; gli elementi tipici del cinema nero francese sono così bene interpretati da farne un classico. In Un carnet de bal (1937), alle prese col tema della memoria, D. sa creare situazioni suggestive con marcate venature romantiche. Emigrato in America diresse La fin du jour (Prigionieri del sogno, 1939) e La charrette fantôme (1939). Tornato in Francia cercò di riproporre le atmosfere in cui aveva ambientato molti film degli anni Trenta in Panique (1946) e in Sous le ciel de Paris (1950); lo schematismo dei temi e la ripetitività stilistıca cominciano però a farsi sentire, sia pure mantenendo una buona professionalità (Voici le temps des assassins, 1956; L'homme à l'imperméable, 1957). Assai poco si ritrova nelle due operazioni commerciali centrate sui romanzi di Guareschi Don Camillo (1951) e Il ritorno di Don Camillo (1953). L'ultimo decennio della sua attività è caratterizzato generalmente da lavori di ordinaria fattura, tra cui l'ultimo Diaboliquement vôtre (1967).

Vedi anche
Carmine Gallóne Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Taggia 1886 - Frascati 1973); dapprima critico cinematografico, esordì come regista nel 1913. Tra i suoi film: Marcia nuziale (1914); Un soir de rafie (1931); Casta Diva (1935); Scipione l'Africano (1937); Addio Mimì (1947); Puccini (1952); Cavalleria ... Fernandel Nome d'arte dell'attore francese Fernand-Joseph-Désiré Contandin (Marsiglia 1903 - Parigi 1971); esordì giovanissimo nel music-hall acquistando in breve popolarità regionale. Nel 1928 al Bobino di Parigi, nel 1934 era a fianco di Mistinguett alle Folies-Bergère. Nel 1930 esordì nel cinema, dove diede ... Claude Chabrol Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri della psiche umana, connotandosi come uno dei più originali e caustici ritrattisti della società ... Vivien Leigh Nome d'arte dell'attrice inglese Vivian Mary Hartley (Darjeeling, India, 1913 - Londra 1967). Esordì con successo nel 1935 sui palcoscenici e sullo schermo e ottenne grande fama con l'interpretazione di Gone with the wind (1939), di V. Fleming, che le valse l'Oscar. Moglie dal 1940 di L. Olivier, formò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • JEAN GABIN
  • FRANCIA
  • PARIGI
  • AFRICA
  • LILLA
Altri risultati per Duvivier, Julien
  • DUVIVIER, Julien
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Duvivier, Julien Aldo Tassone Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena di narratore popolare che tiene ben presente la lezione del cinema classico statunitense, dal 1919 ...
  • DUVIVIER, Julien
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Regista cinematografico, nato a Lilla l'8 ottobre 1896. Attivo in Francia e in Belgio tra il 1924 e il 1931, è solo con Pel di Carota (1932) che il suo nome s'impone all'attenzione del pubblico. Dal lirismo dolente e morboso di Pel di Carota a quello panico ed effuso di Maria Chapdelaine, il passo è ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali