• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AXELROD, Julius

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

AXELROD, Julius

Claudio Massenti

Biochimico e farmacologo, nato a New York il 30 maggio 1912; direttore dal 1956 delle sezione di farmacologia del Laboratorio di scienze cliniche del National Institute of Mental Health di Bethesda (Maryland, SUA). Conseguì la libera docenza (Ph.D.) nel 1954, avendo già al suo attivo una significativa attività di ricerca in vari centri di studio della New York Univ. med. school, principalmente nel Goldwater memorial hospital, e nel National Heart Institute di Bethesda. Utilizzando tecniche d'indagine particolarmente sensibili e spesso originali, ha studiato i fenomeni biochimici che si svolgono a livello delle strutture subcellulari, precisando le varie tappe della degradazione metabolica di molte sostanze e individuando gli enzimi che in detti processi sono coinvolti. Particolare rilievo per la complessità dei dati emersi e per il contributo fornito all'interpretazione del meccanismo d'azione di alcuni psicofarmaci hanno avuto gli studi sulle catecolammine, intrapresi nel 1957, che gli hanno permesso d'individuare i vari momenti della regolazione della mediazione nor-adrenergica: come la quota eccedente di mediatore in parte sia inattivata per il successivo intervento di due enzimi (catecol-o-metil-transferasi, abbr. COMT; monoamminoossidasi, abbr. MAO), in parte sia recuperata (re-uptake) all'interno del neurone con un meccanismo di pompa. Studi successivi hanno avuto per oggetto: altre ammine biogene, la serotonina e l'istamina, delle quali ha indagato l'attività fisiologica e il metabolismo mediante la tecnica degli isotopi radioattivi; la biosintesi e le funzioni della melanotonina a livello dell'ipofisi e il meccanismo d'azione di alcuni ormoni. Nel 1970 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia e la medicina, assieme a B. Katz e a U. von Euler, per le ricerche sui mediatori degl'impulsi nervosi.

Vedi anche
Ochoa Biologo (Luarca 1905 - Madrid 1993). Lavorò prima in Spagna, dove fu direttore del laboratorio di fisiologia dell'univ. di Madrid, poi in Germania, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, dove ha tenuto la cattedra di farmacologia (1946) e di biochimica (dal 1954) presso la New York University. Autore ... Kornberg, Arthur Biologo statunitense (Brooklyn 1918 - Palo Alto, California 2007); prof. (1953-59) di microbiologia alla Washington University di St. Louis, Missouri, poi prof. di biochimica presso la Stanford University, California. Ha eseguito ricerche sul metabolismo intermedio e, in particolare, sulla biosintesi ... Sir Bernard Katz Biochimico di origine tedesca naturalizzato inglese (Lipsia 1911 - Londra 2003). Emigrato in Gran Bretagna in seguito a persecuzioni politiche, si trasferì poi in Australia, dove condusse attività di ricerca nell'ospedale di Sydney. Dopo aver combattuto come ufficiale nell'aviazione australiana (1942-45), ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari. Nata nel 19° ...
Tag
  • CATECOLAMMINE
  • FARMACOLOGIA
  • PSICOFARMACI
  • METABOLISMO
  • SEROTONINA
Altri risultati per AXELROD, Julius
  • Axelrod, Julius
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico e farmacologo statunitense (New York 1912 - Rockville, Maryland, 2004). Svolse gran parte della sua attività di ricerca presso i NIH (National Institutes of Health) di Bethesda, Maryland. Insieme a B. Katz e a U. von Euler, nel 1970 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, ...
  • Axelrod, Julius
    Enciclopedia on line
    Biochimico e farmacologo (New York 1912 - Rockville, Maryland, 2004). È stato direttore dal 1955 della sezione di farmacologia nel Laboratory of clinical science del National institute of mental health di Bethesda, Maryland. Si è interessato allo studio delle catecolammine e dei mediatori nervosi, con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali