• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Liebig, Justus von

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimico (Darmstadt 1803 - Monaco di Baviera 1873). La sua attività scientifica spaziò tra argomenti assai diversi, ma si dedicò principalmente alla chimica organica; riuscì a stabilire con sicurezza numerose formule empiriche di composti organici fino ad allora incerte e ne scoprì di nuovi; si occupò del concetto di isomeria e della teoria della struttura chimica; preparò e studiò molti composti aromatici e portò un notevole contributo alla teoria dei radicali. A L. si devono anche significative ricerche nel campo della concimazione artificiale e nell'uso dei concimi chimici.

Vita e attività

Studiò a Bonn e a Erlangen, fu poi allievo di Gay-Lussac, insegnò a Giessen e a Monaco (1852); socio straniero dei Lincei (1853). I suoi lavori hanno contribuito in modo notevole allo sviluppo della chimica, in particolare di quella organica. Introdusse il primo metodo sperimentalmente affidabile per la determinazione della composizione elementare delle sostanze organiche; i suoi studî, uniti a quelli di F. Wöhler, sul fulminato e sull'isocianato di argento aprirono la strada al concetto di isomeria e alla teoria della struttura chimica; la scoperta, compiuta insieme allo stesso Wöhler, che nella benzaldeide e nei suoi derivati vi è la presenza di un medesimo raggruppamento (da loro chiamato benzoile), lo portò alla definizione della teoria dei radicali, basata sull'esistenza di parti invarianti nelle molecole delle sostanze organiche. Eseguì ricerche pionieristiche sul problema della concimazione artificiale e sperimentò (in Inghilterra) i primi fertilizzanti chimici. Il laboratorio da lui diretto per molti anni a Giessen può essere considerato il primo esempio in chimica di ricerca modernamente organizzata sulla base di un lavoro di équipe. Notevoli furono anche i suoi contributi alla chimica inorganica; in particolare, la corretta interpretazione delle reazioni acido-base lo portò a individuare la costituzione degli acidi. Promosse la fabbricazione dell'estratto di carne.

Opere

Fu autore di numerose opere rimaste a lungo validi testi di studio e di consultazione: Die Chemie in ihrer Anwendung auf Agrikultur und Physiologie (1840), Die Tierchemie oder organische Chemie in ihrer Anwendung auf Physiologie und Pathologie (1842), Chemische Briefe (1844), ecc. Fondò gli Annalen der Pharmazie, divenuti poi Annalen der Chemie und Pharmazie, e l'Handwörterbuch der reinen und angewandten Chemie.

Vedi anche
chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari. Nata nel 19° ... Stanislao Cannizzaro Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola chimica italiana. Esiliato in Francia ... Charles-Adolphe Wurtz {{{1}}} Chimico e medico (Wolfisheim, Strasburgo, 1817 - Parigi 1884). Figlio di un pastore luterano, crebbe in un ambiente modesto ma colto. Dopo la laurea in medicina (1843), lavorò con J. Liebig a Giessen e poi (1844) con J.-B. Dumas a Parigi alla facoltà di medicina, dove divenne professore nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • COMPOSTI AROMATICI
  • MONACO DI BAVIERA
  • CHIMICA ORGANICA
  • FERTILIZZANTI
  • BENZALDEIDE
Altri risultati per Liebig, Justus von
  • LIEBIG, Justus von
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Alfredo QUARTAROLI Luigi MONTEMARTINI Chimico tedesco, nato a Darmstadt il 12 maggio 1803, morto a Monaco il 18 aprile 1873. Nel 1818 cominciò a frequentare una farmacia a Heppenheim; dal 1819 al 1822 frequentò le università di Bonn e di Erlangen. Si recò quindi a Parigi, entrando nel laboratorio ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali