• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KALISZ

di Riccardo RICCARDI - Feliks KOPERA - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KALISZ (A. T., 53-54-55)

Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA

Città della Polonia occidentale, capoluogo di circondario nel voivodato di Łódź, situata sulla riva destra della Prosna, affluente di sinistra della Warta (bacino dell'Oder), a circa 100 m. s. m. È uno dei più antichi centri polacchi con importanti industrie, specie tessili, e attivo commercio di cereali. I suoi abitanti, che erano 10.000 nel 1850, sono saliti a 55.100 nel 1931. La città è toccata dalla ferrovia Ostrów-Łódź. Il circondario di Kalisz ha 1480 kmq. di superficie e 44.613 ab. (1931).

Pare che sia menzionata da Tolomeo. Fino al sec. XVI una delle principali città di Polonia. Del periodo antico possiede solo pochi monumenti: la chiesa di S. Nicola già dei canonici del Laterano (1220) e la Chiesa dei francescani del sec. XIII.

Il 28 febbraio 1813 fu concluso a Kalisz (Kalisch) il trattato fra lo zar Alessandro, rientrato in possesso della Polonia, e desideroso di assicurarsene il dominio anche per l'avvenire, e Federico Guglielmo III. In esso Federico Guglielmo s'impegnava a prendere le armi contro Napoleone e concludeva un'alleanza offensiva e difensiva con la Russia. Nella prossima campagna la Prussia doveva mettere in armi 80.000 uomini e la Russia 150.000. In un articolo segreto la Russia s'impegnava a ristabilire la Prussia nella posizione politica goduta prima del 1806, con ampliamenti nel nord della Germania. Il trattato di K., negoziato per parte della Prussia dal ministro Stein, diede inizio alla riscossa nazionale della Prussia, già coinvolta nel disastro napoleonico del 1812, e segnò il costituirsi della coalizione europea che condusse alla battaglia di Lipsia.

Vedi anche
Gniezno (ted. Gnesen) Città della Polonia, nel voivodato Grande Polonia. Tra la seconda metà del 10° sec. e l’11° fu il principale centro politico dello Stato dei Polani e prima capitale della Polonia; continuò a costituire il principale centro politico e amministrativo della Grande Polonia, malgrado avesse ... Poznań Poznań (ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale (556.022 ab. nel 2009), posta alla confluenza dei fiumi Warta e Cybina; capoluogo del voivodato di Wielkopolskie. Già in espansione demografica e topografica all’inizio del 20° sec. (contava allora 117.000 ab.), si è sviluppata ancora più rapidamente ... Maria Dąbrowska Dąbrowska ‹dõbròfska›, Maria. - Narratrice polacca (Rusów, Kalisz, 1889 - Varsavia 1965). Il suo vasto romanzo Noce i dnie ("Notti e giorni", 4 voll., 1932-34), cronaca di una famiglia polacca, segna il punto culminante della narrativa polacca fra le due guerre mondiali. Da ricordare anche Przygody człvowieka ... Adam Asnyk Asnyk ‹àsnik›, Adam. - Poeta e drammaturgo polacco (Kalisz 1838 - Cracovia 1897). Studiò in patria e all'estero; partecipò all'insurrezione del 1863, quindi emigrò in Italia (1864-65), dove ritornò nel 1872-73. Trascorse buona parte della sua vita a Cracovia. Felicissimo, per spontaneità di canto, in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali