• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAMAKURA

di Alfred SALMONY - Marcello MUCCIOLI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAMAKURA (A. T., 101-102)

Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI

Città del Giappone, nell'isola Honsku, presso la costa N. della Baia di Sagami. Scelta da Yoritomo (v. giappone, XVII, pp. 35-36) come residenza della sua corte militare e rimasta per due secoli e mezzo seconda capitale del Giappone, questa città, che all'epoca del suo massimo splendore contò oltre un milione di abitanti, fu teatro di lotte intestine e di avvenimenti attraverso i quali venne saccheggiata e incendiata più volte. L'ultimo incendio, del 1526, lasciò un cumulo di rovine, che suggellarono la sua storia. Oggi essa non è che un piccolo centro (18.252 ab. nel 1925). Non lungi è Enoshima, isolotto congiunto con un ponte alla terra fermia, celebre per il santuario sacro a Benten, la Venere dell'Oriente.

Il nome della cittadina è legato al periodo artistico giapponese che va dal 1192 al 1333. Nota è la colossale statua dell'Amida-Buddha, inalzata per volere di Yoritomo, primo shogun di Kamakura. L'odierna figura risale nelle sue parti essenziali al 1252, ma, spesso danneggiata da terremoti nel corso dei secoli, dovette essere più volte restaurata. Nonostante il cattivo stato di conservazione, costituisce sullo sfondo del golfo di Kamakura in mezzo alla ricca vegetazione uno dei più imponenti monumenti del Giappone (v. giappone: Arte). I templi della stessa epoca non hanno particolare importanza architettonica, ma conservano alcuni dei più celebri capolavori dei secoli XII-XIV, tra i quali un Amida-Buddha (Kotoku-in) datato 1252. Le figure di Yemma e dei suoi compagni Yenno-ji e Jizo in Yochi-ji vengono attribuiti a Unkei, massimo scultore dell'epoca. Nel Museo della città si organizzano esposizioni di sculture dell'arte di Kamakura tratte temporaneamente dai templi. Accanto a sculture lignee sono particolarmente notevoli quelle di bronzo, rarissime in quell'epoca. Va ricordato soprattutto il Buddha in bronzo (v. fig.) che compie subito dopo la nascita i sette passi canonici e dichiara alzando la mano che quella è l'ultima sua rinascita. La figura massiccia e contadinesca, la vivacità del movimento rispondono pienamente all'ideale dell'epoca. Le più importanti pitture dell'arte di Kamakura si trovano disseminate nei templi dei dintorni della città. Ricordiamo nel tempio di Taima-Mandara il Paradiso del Komyoij e altri rotuli, ascritti al grande pittore Sumiyoshi Keion.

Riguardo alle lacche, il nome di Kamakura è adoperato piuttosto per indicare una tecnica che per definire un'epoca: esso vien riferito a quei rilievi laccati, il cui primo strato nero è ricoperto da strati rossi che qua e là lo lasciano trasparire, evidente imitazione di una tecnica cinese. Lo stesso si dica delle guardie di sciabola incise: le Kamakura-Tsuba sono formate da un grande ma sottile foglio a debole rilievo, e poco traforate.

Bibl.: F. Nakamura, Catalogue of the National Treasures of Painting and Sculpture in Japan, Kyōto 1915.

Vedi anche
shōgun shōgun Titolo che nell’antico Giappone veniva conferito al capo di una spedizione bellica, per la sola durata della campagna, la quale veniva di solito specificata (per es., sei-i Tai shō gun, generale supremo inviato contro i barbari). Con Minamoto Yoritomo, che lo ebbe dall’imperatore Go Toba nel 1192, ... Muromachi Antica via di Kyoto dove, dopo l’uccisione di Hōjō Takatoki (1333) e la distruzione del Bakufu di Kamakura, Ashikaga Takan´ji e i suoi successori (gli Ashikaga) stabilirono la sede del governo. Dalla strada prende il nome un periodo della cultura e dell’arte giapponesi (➔ Giappone). Yokohama Città del Giappone (3.671.776 ab. nel 2009), situata nell’isola di Honshu, lungo la sezione occidentale della Baia di Tokyo, compresa nella parte meridionale dell’immenso agglomerato urbano costituitosi intorno alla capitale Tokyo, di cui costituisce, fra l’altro, il porto principale; capoluogo della ... Kyoto (Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle montagne da ogni lato, tranne che a S, e in questa direzione (corrispondente alla pianura del fiume ...
Altri risultati per KAMAKURA
  • Kamakura
    Enciclopedia on line
    Città del Giappone (173.439 ab. nel 2008), nella parte sud-orientale dell’isola di Honshu (prefettura di Kanagawa). Posta sulla baia di Sagami, a sud di Yokohama, trae la sua floridezza dai traffici con l’isola di Enoshima, che nei pressi di K. è congiunta da un ponte a Honshu. Il tempio di Hachiman ...
  • Kamakura
    Dizionario di Storia (2010)
    Periodo della storia giapponese iniziato nel 1185 e conclusosi nel 1333, caratterizzato dal dominio dello shogunato di Kamakura. Nel 1185 la battaglia di Dan no ura segnò il prevalere del clan guerriero dei Minamoto su quello dei Taira, alla fine della guerra Genpei (1180-1185), dopo circa venti anni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali