• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KANDY

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KANDY (A. T., 93-94)

Elio Migliorini

Città dell'isola di Ceylon, quarta per numero d'abitanti, capoluogo delle Provincie Centrali, posta al centro dell'isola, 505 m. s. m., 100 km. N.-NE. di Colombo. Essa si trova in un altopiano percorso dal fiume Mahaveli Ganga, all'estremità settentrionale d'un piccolo lago fatto costruire nel 1806 (lungo 1100 m. e largo 300), ed è nota sia per l'ottimo clima, che permette una splendida vegetazione (colture di tè nei dintorni), sia per il tempio (uno dei 16 della città, di cui 12 buddhisti e 4 bramani) di Dalada Maligava, meta di pellegrini dall'India e dall'Asia Orientale, nel quale vi è la credenza sia conservato l'occhio sinistro di Buddha. Fondata nel sec. XIV, dal 1500 al 1815 è stata la capitale d'un regno indigeno. Gli abitanti, che erano 17.405 nel 1871 e 26.381 nel 1901, sono ora 36.541 (per metà Singalesi e circa 500 Europei). Cinque km. SO. è il giardino botanico di Peradeniya, vasto 60 ha., noto per la sua lussureggiante vegetazione.

Vedi anche
Sigiriya Sito archeologico nello Sri Lanka, a NE di Kandy. Dell’imponente complesso-fortezza costruito sulla roccia di Sigiriya dal re Kassapa I (5° sec.) sono ancora visibili parte della ‘scalinata del leone’, il trono di granito, la sala delle udienze, il dagoba (monumento funerario buddhista). Dello stesso ... Sri Lanka Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del Commonwealth, nel 1972 ha assunto il nome attuale. 1. Caratteristiche fisiche Come l’India peninsulare, ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ... Thailandia Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali