• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città della Nigeria (2.166.554 ab. nel 2006; 3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), a 480 m s.l.m. in una regione a savane fertili e fittamente abitata. Capitale dello Stato federato omonimo (20.131 km2 con 9.383.682 ab. nel 2006). Mercato agricolo (arachidi, cereali, cotone) e zootecnico. Industria tessile, alimentare, chimica, meccanica, della concia e delle calzature. Quasi l’80% della popolazione vive negli slums in condizioni di estrema povertà, e anche per questo K. è diventata una delle città più violente del mondo.

Regno di K. Regno haussa, fondato nell’11° sec. da un principe di origine berbera; fu un centro importante del commercio sudanese attraverso il Medioevo e rimase tale anche dopo il suo assoggettamento ai musulmani Songhai dapprima (16° sec.), ai pagani Giukun poi (17° sec.). Nel 1807 cadde in mano dei Fulbe, che lo tennero fino al 1892. Nel 1903 fu occupato dagli Inglesi.

Vedi anche
Ilorin Città della Nigeria sud-occidentale (475.800 ab. ca.), capitale dello Stato di Kwara. È situata sull’altopiano interno, sulla ferrovia da Lagos a Kaduna. Importante centro commerciale e manifatturiero con industrie tessili, alimentari, del tabacco, della gomma e della concia. Aeroporto. Katsina Città della Nigeria settentrionale (206.500 ab. circa), capitale dello Stato federato omonimo (24.192 km2 e 5.792.578 ab. nel 2006). Sorge a NO di Kano, a breve distanza dal confine con il Niger. Grande mercato indigeno e centro di lavorazioni artigianali. Lagos Città della Nigeria (1.518.000 ab. circa; 10.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana); capitale del paese ufficialmente fino al 1982, ma di fatto fino al 1991, resta la capitale commerciale ed economica. Si estende parte sulla terraferma, parte su isolotti lagunari (L., Ikoyi, ... Zinder Città del Niger (170.575 ab. nel 2001), capoluogo del distretto omonimo (155.778 km2 con 2.672.314 ab. nel 2008). Sorge a 493 m s.l.m. nelle steppe a O del Lago Ciad. Importante centro commerciale, con industrie alimentari (lavorazione delle arachidi) e conciarie.
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • INDUSTRIA TESSILE
  • MUSULMANI
  • MEDIOEVO
  • NIGERIA
  • BERBERA
Altri risultati per Kano
  • Kano
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Nigeria settentr. e una delle antiche città-Stato hausa. Si costituì in regno intorno al 10° sec. sotto una dinastia hausa. K. fu un importante mercato transahariano. Conquistata dall’impero del Mali nel 13° sec. e islamizzatasi parzialmente intorno al sec. 14°, K. nel 15° sec. divenne tributaria ...
  • KANO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città della colonia britannica della Nigeria (Africa occidentale), posta a 120 lat. N. e 8°30′ long. E., a 100 km. dal confine settentrionale della colonia a 480 m. s. m. Visitata la prima volta dal Barth nel 1854 quando apparteneva al regno di Sokoto, fu da lui descritta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali