• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARAKORUM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KARAKORUM (XX, p. 118)


Nell'ultimo trentennio le nostre conoscenze di questo sistema di catene sono molto progredite.

Dopo la spedizione guidata da G. Dainelli (1930), si ebbero, nel decennio che precedette la seconda guerra mondiale, varie spedizioni, dirette soprattutto al K. occidentale. Nel 1936 il ghiacciaio Baltoro fu percorso da una spedizione francese, comandata da H. de Ségogne, che aveva per meta l'Hidden Peak (m. 8068), ma non poté raggiungerlo. Una spedizione internazionale (avente in pari tempo scopi cinematografici) ebbe per capo nel 1934 il geologo G. O. Dyhrenfurth e, per quanto contrastata da avversità di vario genere, salì varie vette del gruppo Queen Mary. Poi del 1935 è la spedizione al Picco 36 (7742 m) di J. Hunt (che pochi anni dopo guiderà il gruppo che riuscirà a conquistare l'Everest) e di J. Waller (che nel 1938 tornerà nel K. per tentare, senza successo, la conquista del Masherbrum, m 7821). Pure del 1935 è la spedizione dei coniugi olandesi Visser, che eseguirono soprattutto ricerche glaciologiche e geologiche portando un notevole contributo alla conoscenza topografica. Nel 1937 si recò nel K. la spedizione di E. E. Shipton e di H. W. Tilman, che esplorò il versante nord del K. dopo aver valicato la sella Sarpo Lagga (m 5685); a questa spedizione si devono un buon rilevamento topografico e varie osservazioni sulla costituzione geologica della regione esplorata. Del 1938 è il tentativo dell'americano C. Houston al K2, fino a 7800 m; dell'anno successivo quello, pure americano, di F. Wiessner fino a 8380 m, conclusosi tragicamente per 4 componenti. Nel 1939 anche Shipton ritornò nel K. con una spedizione che ha compiuto attività di rilevamento topografico. Dopo la sosta dovuta alla seconda guerra mondiale, nell'estate 1947 le esplorazioni ripresero con quella di H.W. Tilman, che ebbe per meta il gruppo di Rachipushi. Nel 1953 gli Americani, guidati ancora da C. Houston, tentarono di nuovo la cima del K2, ma l'impresa non ebbe successo. Per la spedizione del C.A.I. al K2, guidata da A. Desio, e che riuscì a conquistare la vetta della montagna, v. K2 in questa App. Oltre alla meta alpinistica la spedizione ebbe anche compiti scientifici; P. Graziosi si occupò della paletnologia, A. Marussi delle misure geodetiche, B. Zanettin delle osservazioni mineralogiche e geologiche, F. Lombardi dei rilievi topografici; l'attività si svolse in prevalenza lungo la vallata dell'Indo ad occidente di Skardu, specie nelle valli laterali di Stak e di Tormik e poi nel Baltoro. Spedizioni alpinistiche successive hanno raggiunto, sempre nel K., varie vette superiori agli ottomila metri e cioè Hidden Peak (8068 m), Broad Peak (8047 m) e Gasherbrum II (8035 m).

Bibl.: G. Dainelli, Esploratori e alpinisti nel Caracorùm, Torino 1959; A. Desio, Le ricerche scientifiche della spedizione italiana al Karakorum, in Rivista del C.A.I., LXXIII (1954), pp. 423-7; K. Wiche, Klimamorphologische Untersuchungen im westlichen Karakorum, in Abhandl. Geographentag, Berlino 1960, pp. 190-203.

Vedi anche
K2 La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). ● La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle falde meridionali della vetta. Il secondo tentativo fu ... Broad Peak Cima nella catena del Karakorum (8047 m); per altezza, il dodicesimo monte della Terra, domina da E il ghiacciaio Godwin Austen (nel bacino del Baltoro). ● La vetta fu raggiunta per la prima volta, attraverso la cresta SE, il 9 giugno 1957 da una spedizione austriaca composta da H. Buhl, K. Diemberger, ... Baltoro Ghiacciaio del Kashmir (Pakistan), nel Karakoram centrale. Fra i maggiori del mondo (lungh. 60 km, superf. 750 km2), è compreso fra il K2 (a N), il Gasherbrum (a E) e il Masherbrum (a S). Alimenta il fiume Paiju. Indo (sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle montagne del Belucistan; a SE nel Deserto di Thar; a E verso il bacino del Gange – meno, naturalmente, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PALETNOLOGIA
  • BROAD PEAK
  • GEODETICHE
  • ALPINISTI
Altri risultati per KARAKORUM
  • Karakoram
    Enciclopedia on line
    (cinese Holin) Catena montuo­sa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya e dalla valle dell’Indo, a O e a N dai rilievi dell’Hindukush e del Pamir, a NE dalla catena ...
  • KARAKORUM
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94) AIdo Sestini Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra il Himālaya e il K'uen-lun occidentale. Può considerarsi limitata a sud della valle dell'Indo (quota minima ...
Vocabolario
ottomila
ottomila agg. num. card. [comp. di otto e mila], invar. – 1. Numero equivalente a otto volte mille, composto cioè di otto migliaia (in cifre arabe, 8000): o. euro; o. chilometri; all’altezza di o. metri. 2. Come s. m., il numero 8000; al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali