• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Apel, Karl-Otto

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Apel, Karl-Otto

Antonio Rainone

Filosofo tedesco, nato a Düsseldorf il 15 marzo 1922; ha insegnato nelle università di Kiel (1962-69), Saarbrücken (1969-72) e Francoforte sul Meno (1972-92). Nel 1988 gli è stato assegnato il premio internazionale Galileo Galilei.

Profondamente influenzato dalla filosofia di M. Heidegger, ha seguito un originale percorso intellettuale caratterizzato da un'ispirazione kantiana di fondo aperta ad accogliere sia i contributi della tradizione ermeneutica continentale sia quelli del pragmatismo e della filosofia analitica. Sin dai suoi primi studi storici sul concetto di linguaggio nella tradizione umanistica A. ha insistito sulla centralità del linguaggio, imposta dalla rilevanza che nel pensiero del Novecento hanno assunto tanto la prospettiva ermeneutica heideggeriana e gadameriana quanto la filosofia dell'ultimo Wittgenstein. La conciliazione tra questi due aspetti della filosofia novecentesca rappresenta per A. il punto di partenza di una riflessione volta a enucleare gli aspetti fondativi connessi al linguaggio e alla dimensione semiotica. In tale prospettiva giocano un ruolo di rilievo le esigenze trascendentali fatte valere da Kant, con l'avvertenza che non è nelle tradizionali nozioni di intelletto, soggetto o coscienza che devono essere individuate le autentiche condizioni a priori, ma nelle strutture segniche e linguistiche, le quali sono costitutive del pensiero, della conoscenza e della stessa realtà. A tale proposito A. ha parlato di una "trasformazione semiotica del kantismo", individuando nella "comunità illimitata della comunicazione" (concetto ripreso in parte da C.S. Peirce) il presupposto trascendentale dell'attività conoscitiva, che è, essenzialmente, un'attività di interpretazione, argomentazione e comunicazione basata su implicite regole intersoggettive il cui rispetto è la precondizione di ogni discorso significante.

Innestando i motivi pragmatici presenti nella semiotica di Peirce e nella teoria del significato dell'ultimo Wittgenstein su una linea di pensiero volta a riformulare l'a priori kantiano in una prospettiva storico-sociale, A. ha insistito - rivelando in ciò profonde convergenze con le concezioni etico-politiche di J. Habermas - sugli aspetti etici connessi alla sua "pragmatica trascendentale", in particolare sull'esigenza di un'"etica della comunicazione" informata al principio regolativo della "comunità ideale della comunicazione", in base al quale correggere ed eliminare le "asimmetrie, socialmente condizionate, del dialogo interpersonale" che, nelle comunità reali, impediscono corretti rapporti tra soggetti cui la fondazione trascendentale riconosce pari diritti.

Opere principali: Die Idee der Sprache in der Tradition des Humanismus von Dante bis Vico (1963; trad. it. 1975); Transformation der Philosophie (2 voll., 1973: 1° vol.: Sprachanalytik, Semiotik, Hermeneutik; 2° vol.: Das Apriori der Kommunikationsgemeinschaft; trad. it. parziale, Comunità e comunicazione, 1977); Der Denkweg von Charles Sanders Peirce: eine Einführung in den amerikanischen Pragmatismus (1975); Die Erklären-Verstehen Kontroverse in transzendentalpragmatischer Sicht (1979); Diskurs und Verantwortung. Das Problem des Übergangs zur postkonventionellen Moral (1988).

bibliografia

G. Vattimo, Introduzione all'edizione italiana, in K.-O. Apel, Comunità e comunicazione, Torino 1977, pp. vii-xxxii.ù

S. Petrucciani, Etica dell'argomentazione. Ragione, scienza e prassi nel pensiero di K.-O. Apel, Genova 1988.

W. Reese-Schäfer, K.-O. Apel zur Einführung, Hamburg 1990; Transzendentalpragmatik. Ein Symposium für Karl-Otto Apel, hrsg. A. Dorschel, Frankfurt a. M. 1993.

G. Fornero, cap. xxi di Storia della filosofia fondata da N. Abbagnano, 4° vol., tomo ii, Torino 1994, pp. 221-44 (cui si rinvia anche per ulteriori indicazioni bibliografiche).

Vedi anche
etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... ermeneutica Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili. Filosofia Le origini dell’e. risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso dei testi letterari (per es., i poemi omerici), sceverarne le parti autentiche da quelle spurie, ricostruirne ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ... estetica Filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • CHARLES SANDERS PEIRCE
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • FILOSOFIA ANALITICA
  • GALILEO GALILEI
  • KARL-OTTO APEL
Altri risultati per Apel, Karl-Otto
  • Apel, Karl Otto
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo tedesco (n. Düsseldorf 1922). Fu docente nelle univ. di Kiel (1962-69), Saarbrücken (1969-72) e Francoforte s. M. (1972-92). Influenzato dalla filosofia di Heidegger, ha seguito un originale percorso intellettuale caratterizzato da un’ispirazione kantiana di fondo aperta ad accogliere sia i ...
  • Apel, Karl Otto
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Düsseldorf 1922 - Niedernhausen 2017), docente nelle univ. di Kiel (1962-69), Saarbrücken (1969-72) e Francoforte s. M. (1972-90), di cui è professore emerito. Concentratosi sulla nozione di linguaggio nella tradizione umanistica, ha individuato in esso l'a priori kantiano ponendo lo sviluppo ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali