• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frisch, Karl von

Enciclopedia on line
  • Condividi

Zoologo austriaco (Vienna 1886 - Monaco di Baviera 1982), professore nelle università di Rostock, Breslavia, Graz e Monaco di Baviera. I suoi studî più importanti si sono rivolti all'indagine della fisiologia sensoriale dei pesci e delle api. Ha compiuto esperimenti di grande interesse sul linguaggio, il riconoscimento dei colori e l'orientamento nelle api. Per tali fondamentali ricerche ha ottenuto nel 1973, insieme a K. Lorenz e a N. Tinbergen, il premio Nobel per la fisiologia. Ha pubblicato: Aus dem Leben der Bienen (1927, trad. it. 1951), sulla vita delle api; Bienenfibel (1954), sul linguaggio delle api; Tanzsprache und Orientierung der Bienen (1965).

Vedi anche
Nikolaas Tinbergen Zoologo (L'Aia 1907 - Oxford 1988). Prof. di zoologia sperimentale all'univ. di Leida dal 1947 al 1949, passò poi alla facoltà di scienze di Oxford, alla cattedra di "comportamento animale" (ingl. animal behaviour). Fellow della Royal Society dal 1962. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel ... Konrad Zacharias Lorenz Etologo austriaco (Vienna 1903 - Altenberg, Austria, 1989). Direttore dal 1950 dell'Istituto di fisiologia del comportamento del Max-Planck-Institut di Seewiesen (Baviera), studiò il comportamento degli animali recando contributi di grande importanza all'etologia (di cui è considerato il fondatore) e ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Zoologia
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • FISIOLOGIA
  • BRESLAVIA
  • VIENNA
  • GRAZ
Altri risultati per Frisch, Karl von
  • FRISCH, Karl von
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (v. App. III, 1, p. 687) Luciana Fratini Per le sue ricerche, che hanno dato l'avvio a un importante sviluppo dell'etologia, von F. ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1973, insieme con K. Z. Lorenz e N. Tinbergen.
  • FRISCH, Karl von
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Zoologo, nato a Vienna il 20 novembre 1886. È stato professore, successivamente, nelle università di Rostock, Breslavia, Gratz e Monaco di Baviera. Ha studiato problemi di fisiologia sensoriale dei pesci e soprattutto delle api. Sulla capacità delle api a distinguere i vari colorî, sul "linguaggio" ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali