• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WOLFF, Kaspar Friedrich

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WOLFF, Kaspar Friedrich

Giuseppe Montalenti

Biologo, nato a Berlino nel 1733, morto a Pietroburgo il 22 febbraio 1794. Seguì gli studî di medicina a Berlino (sotto la direzione di J. F. Meckel il vecchio) e a Halle, e si addottorò nel 1759.

Durante la guerra dei Sette anni servì come medico nei lazzaretti della Slesia, e poi si recò a Pietroburgo, chiamato da Caterina di Russia all'Accademia delle scienze.

L'opera sua più famosa è la tesi di laurea: Theoria generationis (1759; ed. ted., Gottinga 1760, 2ª ed. lat., Halle 1774; trad. ted. di P. Samassa, in Ostwald, Klassiker d. exakten Wissensch., nn. 84 e 85, Lipsia 1896) in cui, in base ad osservazioni sullo sviluppo del pulcino, contraddisse la teoria della preformazione, allora imperante, e rimise in onore la teoria dell'epigenesi, già propugnata da Aristotele (v. embriologia; epigenesi), rinnovando così gli studî embriologici. Questa sua opera, che gli valse molte inimicizie e amarezze, riscosse il plauso degli embriologi moderni. Di particolare importanza per l'embriologia descrittiva è l'opera: De formatione intestinorum (Pietroburgo 1768; trad. ted. di J. F. Meckel il Giovane, Halle 1812). Si occupò anche di anatomia microscopica delle piante, calcando le orme già segnate dal Malpighi, e precorrendo, in molti punti, le teorie del Goethe. Nell'opera Von der eigentümlichen und wesentlichen Kraft der vegetabilischen sowohl als auch der animalischen Substanz (Pietroburgo 1789) espone le sue idee sulla forza vitale, che sono di carattere vitalistico.

Bibl.: A. Kirchhoff, in Jenaischen Zeitschr. f. Med. u. Naturwiss., IV (1868); W. Waldeyer, in Sitzungsber. d. kgl. preuss. Akad., I (1904); cfr. anche H. Driesch, Il vitalismo, storia e dottrina (trad. it.), Palermo [1911].

Vedi anche
Hans Driesch Driesch ‹drìiš›, Hans. - Biologo e filosofo tedesco (Kreuznach 1867 - Lipsia 1941). È stato uno dei pionieri dell'embriologia sperimentale, che egli chiamò fisiologia dello sviluppo (Entwicklungsphysiologie) e che ricollegò alla filosofia organicistica (Science and philosophy of the organism, 1908). ... embriologìa embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione specifica dell'individuo adulto. (➔ anche embrio... vitalismo Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo rispetto ai componenti elementari; b) il funzionamento teleologico (cioè intelligentemente orientato ... Gustav Robert Kirchhoff Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire gli elementi cesio e rubidio, effettuò ricerche sulle righe di Fraunhofer, aprendo la strada a un metodo ...
Vocabolario
wolffia
wolffia 〈vòlfia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Wolffia, dal nome del medico ted. J. F. Wolff († 1806)]. – Genere di piante lemnacee, con una decina di specie di cui una in Italia, Wolffia arrhiza, che è la pianta vascolare o tracheofita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali