• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAZAKISTAN

di Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)

Manfredo Vanni

Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, i quali hanno contribuito alla messa in valore agricola industriale di questo vasto stato, considerato attualmente "la perla dell'Unione Sovietica". Dal 1948 l'agricoltura ha ripreso il suo sviluppo favorita da una ricca rete di canali irrigatori, specie nelle zone del centro e dell'ovest, che rappresentano i 9/10 della superficie totale, e dove le precipitazioni sono scarse; i laghi vi sono numerosi, ma la loro acqua è salata, perciò le sorgenti sotterranee sono di vitale importanza per l'agricoltura. Alle steppe del centro e del nord fanno riscontro i pascoli montani del sud. Si sono costruite grandiose opere idrauliche a scopo non solo irriguo ma anche industriale; particolare importanza ha la diga di Kzyl-Orda, nel basso Syr, che ha favorito lo sviluppo delle colture più svariate in quelle zone steppose: frumento, mais, orzo, segale, avena, miglio, e soprattutto cotone. Si sono creati 337 nuovi grandi sovchoz per la coltura dei cereali; si sono istituite molte stazioni di trattori, numerosi silos e lungo le strade e le ferrovie sono sorti nuovi numerosi villaggi agricoli. Nella regione di Alma Ata, la capitale, si coltivano ortaggi, barbabietole da zucchero e girasole.

Accanto all'agricoltura si è riorganizzato su nuove basi razionali l'allevamento del bestiame. I pascoli si estendono per 173 milioni di ettari; nelle regioni di sud-ovest prevale l'allevamento degli ovini, dei quali si sono create razze speciali di merinos. Nelle regioni di più aride steppe si allevano cammelli e cavalli; intenso è pure l'allevamento dei cervi, dalle cui corna si estrae una preziosa sostanza medicinale.

Il numero totale dei kolchoz è di 2.600; i sovchoz sono 628; le stazioni per macchine agricole 468; la superficie dedicata a piante agricole 27.888.000 ha; al frumento si dedicano 18.318.000 ha; al mais 1.849.000 ha; al cotone 109.000 ha; alle barbabietole da zucchero 26.000 ettari. I bovini sono 4,7 milioni di capi; gli ovini 21 milioni; i suini 1 milione. Il reddito unitario del frumento oscilla fra i 20 e i 25 q per ettaro, con punte di 28 q, nel distretto di Taranovsk, su una superficie di 9292 ha.

Ma la nuova potenza economica del K. è dovuta soprattutto alla notevole abbondanza di minerali nel sottosuolo, che fanno di questo paese uno dei più ricchi dell'URSS e del mondo. Si trovano qui i più grandi giacimenti di vanadio e di cromo. Pure abbondanti sono: lo zinco, il nichel, il tungsteno, il molibdeno, il manganese, il piombo, il rame, le fosforiti, oltre al carbone, al ferro, al petrolio. Il bacino carbonifero di Karaganda è il terzo dell'URSS, dopo il Donbass e il Kuzbass; il carbone si estrae non solo dal sottosuolo, ma anche all'aperto. La regione petrolifera di Emba segue per ricchezza quella di Baku.

La messa in valore di tante nuove ricchezze ha favorito lo sviluppo di numerosi centri cittadini, alcuni dei quali sorti dal nulla; ricordiamo la già nominata Karaganda (400.000 ab.), Balchaš, Temir-Tau (= Monte di ferro), città metallurgica, Saran, ecc. Altre città importanti sono: Čimkent (75.000 ab.), centro cotoniero, di raffinerie di olio, con grandi stabilimenti per la lavorazione del piombo; Semipalatinsk, centro di industrie alimentari; Tekeli, che vanta potenti complessi siderurgici; Kustanai, piccolo centro nel cuore della steppa ove si compiono grandi lavori di dissodamento, per cui ha prospettive di grande sviluppo futuro.

La Rep. del Kazakistan si suddivide amministrativamente in varie province (oblast′). Ad occidente, attorno al Caspio, si estendono: la prov. di Gur′ev (cap. Gur′ev, 73.000 ab., piccolo porto alla foce dell'Ural), la prov. del Kazakistan Occidentale (cap. Uralsk, 100.000 ab., centro di commercio di grano, di legname e di prodotti della pesca); più a nord, negli Urali Selvosi, la prov. di Aktjubinsk (cap. Aktjubinsk, 97.000 ab.); ad oriente degli Urali la prov. di Kustunai (cap. Kustunai, 86.000 ab.). Nella pianura siberiana, si estendono le prov. di Pavlodar (cap. Pavlodar, 90.000 ab.), del Kazakistan Settentrionale (cap. Petropavlovsk, 131.000 ab.); di Kokčetav (cap. Kokčetav, 40.000 ab.). Nell'altopiano nord-orientale troviamo le prov. di Akmolinsk (cap. Akmolinsk, 101.000 ab.), di Semipalatinsk (cap. Semipalatinsk, 155.000 ab.), del Kazakistan Orientale (cap. Ust-Kamenogorsk, 117.000 ab.), di Karaganda (cap. Karaganda, 400.000 ab.). A sud, nelle aride steppe tra il lago d'Aral e il Balchaš, si estendono le prov. di Kzyl-Orda (cap. Kzyl-Orda, 66.000 ab.), del Kazakistan Meridionale (cap. Čimkent, 153.000 ab.), di Džambul (cap. Džambul, 67.000 ab.), di Taldy-Kurgan (cap. Taldy-Kurgan, 41.000 ab.) e di Alma Ata (cap. Alma Ata, 455.000 ab.).

Bibl.: Exposition agricole de l'URSS, Mosca 1957; Office Central de Statistique près le Conseil des Ministres de l'URSS, Les progrès du pouvoir soviétique depuis 40 ans en chiffres, Mosca 1957; Les nouvelles villes de l'URSS, Bruxelles 1958.

Vedi anche
Almaty (russo Alma-Ata) Città del Kazakistan (1.209.500 ab. nel 2004; 1.225.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima provincia e capitale del paese dal 1927 al 1997 (sostituita da Astana). È situata a 745 m s.l.m., ai piedi dell’Alatau Transiliano, in una vasta oasi, ... Astana Città del Kazakistan (602.684 ab. nel 2008), dal 1997 capitale dello Stato, in sostituzione di Alma-Ata. È situata 192 km circa a NO di Karaganda, a 380 m s.l.m. sul fiume Isim, in una regione di dolci ondulazioni, rivestite in buona parte da steppe. Sede di industrie meccaniche (produzione di macchinari ... Mar Caspio (lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, 1190 km e largo nella parte mediana 300, si trova a un livello di 28 m sotto quello medio ... Aral (russo Aral o Aral′skoe more) Grande lago dell’Asia centro-occidentale, tra Uzbekistan e Kazakistan, a E del Mar Caspio, che fino alla metà del 20° sec. era per estensione il sesto della Terra (66.000 km2 nel 1950). Già assai rimpicciolito nel corso degli anni 1960, durante i due decenni successivi ha ...
Tag
  • BARBABIETOLE DA ZUCCHERO
  • SEMIPALATINSK
  • ALLEVAMENTO
  • CARBONIFERO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per KAZAKISTAN
  • Kazakistan
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori chiave della regione centroasiatica e, più in generale, dello spazio post-sovietico. A conferire ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Riccardo Mario Cucciolla Leone Spita – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia centrale. Il Paese (16.606.878 abitanti, secondo una stima UNDESA, United ...
  • Kazakistan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori chiave della regione centroasiatica e, più in generale, dello spazio post-sovietico. A conferire al ...
  • Kazakistan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato uno degli attori chiave della regione centroasiatica e, più in generale, dello spazio post-sovietico. ...
  • Kazakistan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato uno degli attori chiave della regione centroasiatica e, più in generale, dello spazio post-sovietico. ...
  • Kazakistan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan. Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. è il nono paese del mondo per dimensione territoriale. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, ...
  • Kazakistan
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia centroccidentale. I discendono da tribù nomadi turche e mongole che migrarono nella regione nel 12° sec. e diedero vita a un regno unitario tra 16° e 17° secolo. Conquistata dalla Russia nel 18° sec., la regione fu sottoposta in seguito a una politica di colonizzazione che condusse ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Kazakistan Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 secondo una sima del 2005). Nell'intervallo 2000-2005 la dinamica demografica ha mantenuto ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Kazakistan Martina Teodoli (XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Territorio e popolazione Repubblica indipendente dal 1991, con una popolazione di ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    (XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica indipendente (Repubblica di K.), nell'ambito della Comunità di Stati Indipendenti ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 143) Giuseppe Caraci Repubblica autonoma facente parte della repubblica sovietica russa fino al 1936, eretta quindi a repubblica federale dell'URSS (peraltro con una superficie ridotta a 2.734.700 kmq.). È forse di tutte le consorelle quella che ha segnato il più rapido sviluppo nella propria ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 kmq.; è limitata a N. dalla Baskiria, dai territorî degli Urali e della Siberia; dal territorio autonomo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
turcomanno
turcomanno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. ital. del pers. Turkmān e dell’arabo Turkumān], disus. – Del Turkmenistàn, regione storica e stato dell’Asia occidentale, tra il Mar Caspio a ovest, il Kazakistan a nord, l’Uzbekistan a est, l’Iran...
Sibèria
Siberia Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali