• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jarrett, Keith

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pianista statunitense (n. Allentown, Pennsylvania, 1945). A New York dal 1956, rivelò sin dagli esordî (con i Jazz Messengers, con C. Lloyd, con M. Davis e con un proprio trio) uno stile originale - influenzato dal concertismo romantico, dal gospel e dalle avanguardie - che sviluppò come solista e come leader di due quartetti, uno americano (con D. Redman) e l'altro europeo (col norvegese J. Garbarek), nei quali propose due alternative direzioni del jazz degli anni Settanta, tra impianti fortemente strutturati e slanci di impetuoso lirismo. Col tempo J. ha infuso questo lirismo in un multiforme lavoro di approfondimento del rapporto composizione-improvvisazione, che lo conduce talora a cedere a un polistrumentismo spontaneo ed eclettico, talaltra a misurarsi con orchestre sinfoniche e da camera, o a proporsi come interprete bachiano. Nel 2004 ha ricevuto il premio Léonie Sonning Music Award.Tra le numerose incisioni si ricordano: Mysteries (1975-76); Standards I & II (1983-85); Bye bye blackbird (1991); The melody at night, with you (1999); Inside out (2001); Radiance (2005), registrazione dal vivo delle esibizioni del 2002 all'Osaka Festival Hall e al Metropolitan Festival Hall di Tokyo; l'album triplo Testament. Paris/London (2009); Rio (2011); No End (2013); Last dance (con C. Haden, 2014). Nel 2015, nella ricorrenza dei suoi settanta anni, l'artista ha pubblicato Creation, selezione di brani per piano tratta dai concerti tenuti l'anno precedente in Europa, Giappone e Canada, e Barber/ Bartòk/ Jarrett, in cui si misura con i due compositori, mentre è del 2016 A moltitudine of angels, set di quattro CD contenenti registrazioni inedite di una serie di concerti in piano solo tenuti in Italia nel 1996, e del 2020 Budapest concert.

Vedi anche
Corea, Chick Nome d'arte del musicista jazz di origine italiana Armando Anthony Corea (n. Chelsea, Massachusetts, 1941 - Tampa, Florida, 2021). Il suo stile pianistico è caratterizzato da una sintesi originale di elementi jazzistici, provenienti da B. Powell, B. Evans e A. McCoy Tyner, e influssi della musica colta ... Evans, William John, detto Bill Pianista e compositore di jazz statunitense (Plainfield 1929 - New York 1980). Si mise in luce a partire dalla metà degli anni Cinquanta sia come raffinato e sensibile accompagnatore (collaborò, fra l'altro, con T. Scott, M. Davis, G. Russell) sia come leader di trii con contrabbasso e batteria. Il suo ... Metheny, Pat Metheny ‹mètℎëni›, Pat. - Chitarrista statunitense (n. Lee's Summit, Missouri, 1954). Dal 1974 al 1977 fu con G. Burton, dal quale imparò ad applicare al jazz un gusto melodico vicino al folk, che seppe fondere con ispirazioni desunte da O. Coleman. Dal 1977 è il leader del celebre Pat Metheny group. ... Rollins, Sonny Rollins ‹ròlin›, Sonny (propr. Theodore Walter). - Sassofonista statunitense (n. New York 1930) afroamericano. Dopo un debutto nel rhythm and blues, collaborò con i maggiori jazzisti degli anni Cinquanta (A. Blakey, M. Davis, T. Monk, ecc.), e nel 1956 fu nello storico quintetto di M. Roach e C. Brown. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • PENNSYLVANIA
  • ALLENTOWN
  • GIAPPONE
  • NEW YORK
  • CANADA
Altri risultati per Jarrett, Keith
  • Jarrett, Keith
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Jarrett, Keith. – Pianista e compositore statunitense (n. Allentown, PA, 1945). Compiute le prime esperienze nel mondo del jazz con i Jazz messenger, ha suonato con C. Lloyd e M. Davis per dedicarsi poi, negli anni Settanta del Novecento, a progetti autonomi fondando l'American quartet e lo European ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali