• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kesey, Ken

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore statunitense (La Junta, Colorado, 1935 - Eugene, Oregon, 2001). Laureatosi all'università di Stanford, svolse attività di consulenza psichiatrica in un ospedale militare. A questa esperienza s'ispira il suo primo e più famoso romanzo, One flew over the cuckoo's nest (1962; nel 1975 ne fu tratto l'omonimo film di M. Forman che conquistò cinque premi Oscar), intenso e disperato quadro del trattamento della devianza psichica e sociale nell'America contemporanea. Questa esperienza lo mise in contatto con la controcultura della beat generation: insieme ai Grateful Dead e ai Merry Pranksters viaggiò negli USA organizzando happening caratterizzati dall'uso di droghe psichedeliche. Di questo periodo è Sometimes a great notion (1964), che racconta la drammatica vicenda di un gruppo di lavoratori agricoli del nord-ovest, la cui stesura portò K. a viaggiare fino a New York dove conobbe J. Kerouac, A. Ginsberg e T. Leary. La sua opera di scrittore proseguì con Kesey's garage sale (1973), una raccolta di saggi, lettere e racconti, Demon Box (1986), Caverns (1990, in collab.) e Sailor Song (1992).

Vedi anche
Jack Kerouac Kerouac ‹kèruäk›, Jack (propr. Jean-Louis Lebris de Kerouac). - Scrittore statunitense (Lowell, Massachusetts, 1922 - Saint Petersburg, Florida, 1969) di famiglia franco-canadese, considerato, insieme con A. Ginsberg e W. Burroughs, l'esponente più rappresentativo della cultura beat. Tra le sue opere ... Grateful Dead Gruppo rock statunitense, tra i più celebri esponenti del genere psichedelico. Nati a San Francisco a metà degli anni Sessanta del 20° sec., guidati dal cantante e chitarrista J. García (1942-95), divennero celebri per uno stile eclettico e per i concerti, autentici happening multimediali, caratterizzati ... controcultura L’insieme delle manifestazioni culturali di opposizione ideologica (dette anche cultura alternativa), inizialmente proprie di gruppi emarginati, generalmente giovanili (beats, hippies, movimenti di contestazione ecc.), sviluppatesi a partire dagli anni Sessanta del Novecento con marcato carattere anticonformistico ... Allen Ginsberg Ginsberg ‹ġìnsbëëġ›, Allen. - Poeta statunitense (Newark, New Jersey, 1926 - New York 1997). Studiò alla Columbia University, entrando in contatto con J. Kerouac e W. Burroughs; si affermò con la sua prima raccolta di poesie (Howl and other poems, 1956), da cui si usa far iniziare la letteratura della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • UNIVERSITÀ DI STANFORD
  • GRATEFUL DEAD
  • COLORADO
  • NEW YORK
  • OREGON
Vocabolario
ken
ken s. giapp., usato in ital. al masch. – Unità di misura di lunghezza usata in Giappone, equivalente a m 1,8181.
kenare
kenare kenarè (o kenarèh) s. m. [dal pers. kenarè, propr. «lato, orlo»]. – Uno dei formati classici del tappeto persiano, detto anche, con termine ital., galleria; la larghezza può oscillare dagli 80 ai 110 cm, la lunghezza da 3 a 7 metri....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali