• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KHORSĀBĀD

di Giuseppe FURLANI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KHORSĀBĀD

Giuseppe FURLANI

. Villaggio nella pianura a NE. di Mossul, ora nell'‛Irāq, a 18 km. circa dalla città, al piede sudorientale del Gebel Maqlūb. Il nome di Khorsābād attuale deriva probabilmente da quello di Khurustābād, vale a dire "villaggio ben irrigato", che è registrato dal geografo arabo Yāqūt. Il nome dell'oscuro villaggio ebbe grande importanza nella seconda metà del secolo scorso in Europa per gli scavi che vi fece l'assiriologo, allora console francese a Mossul, P. E. Botta. Il villaggio è situato sulla cima più alta di un gruppo di colline artificiali o testacci, i quali richiudono le rovine dell'antica città assira Dūr-Sharru-kīnu, fondata e abitata dal re neoassiro Sargon II (721-705 a. C.). Il nome Ṣa‛rūn che il summenzionato Yāqūt dà per un villaggio nelle vicinanze di Korsābād si riferisce senza dubbio al nome del re assiro. Il Botta iniziò gli scavi nel 1843 e in quest'occasione acquistò addirittura il villaggio e fece trasportare gli abitanti in un altro. Gli scavi furono continuati e condotti a termine dal 1851 al 1855. La città dissepolta aveva forma di parallelogramma con gli angoli orientali nelle quattro direzioni dei venti. Il palazzo del re si trovava sul lato sud-occidentale, mentre il grande tempio stava a cavallo del muro nord-occidentale. Le antichità trovate passarono nel museo del Louvre a Parigi.

Bibl.: V. Cuinet, La Turquie d'Asie, II, Parigi 1894, p. 811; M. von Oppenheim, Vom Mittelmeere zum Persischen Golf, Berlino 1900, II, pp. 180-181; V. Place, Ninive et l'Assyrie, Parigi 1866-1869, I, pp. 11-12.

Vedi anche
Ninive (accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul (Iraq). Documentata dai livelli archeologici sin dal 7° millennio a.C., divenne residenza reale alla fine del millennio successivo. Sennacherib (704-681 a.C.) vi costruì ... assiriologia Ramo di studi sia archeologici sia filologici, che ha per oggetto le civiltà dei popoli antichi con scritture in caratteri cuneiformi.  ● Inizialmente (metà sec. 19°), l’assiriologia investigò la civiltà degli Assiri (da cui prese il nome), ma, con l’ampliarsi del campo delle ricerche, entrarono nel ... Paul-Émile Botta Botta ‹bò-›, Paul-Émile. - Archeologo francese oriundo italiano (Torino 1802 - Achères 1870), figlio di Carlo. Fece scavi prima nelle rovine di Ninive, poi nel 1843 a Khorsābād (Dūr-Sharrukīn); mentre gli oggetti di scavo entravano al Louvre (1846), il Botta, Paul-Emile attese alla pubblicazione dei ... Sennacherìb Sennacherìb (o Sennacheribbo; assiro Sinakhē-erība, ebr. Sanḥērīb, gr. Σενναχηρείμ, lat. Sennacherib). - Re assiro (704-681 a. C.), figlio di Salmanassar V. Il suo regno fu caratterizzato da numerose rivolte delle popolazioni sottomesse. In occidente le città siro-palestinesi, appoggiate dall'Egitto, ...
Altri risultati per KHORSĀBĀD
  • Khorsabad
    Enciclopedia on line
    Khorsābād Centro ubicato nella pianura a nord-est di Mosul (Iraq),  a circa 16 km dalla città, sulla cima più alta di un gruppo di colline artificiali che ospitano le rovine dell'antica città assira di Dūr-Sharru-kīnu (Dūr-Šarrukīn, Dursharrukīn), fondata dal re neoassiro Sargon II (721-705 a. C.) come ...
  • Dur-Sharrukin
    Dizionario di Storia (2010)
    Antica capitale dell’Assiria (od. Khorsabad, Iraq, 20 km a N di Mosul), la cui edificazione fu iniziata da Sargon II, tra il 713 e il 707 a.C., ma mai portata a termine e abbandonata dal successore Sennacherib, che le preferì Ninive. L’impianto della città, difesa da un’imponente cinta quasi quadrata, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali