• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kim Jong-un

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico nordcoreano (n. Pyongyang 1983). Figlio di Kim Jong-il, ha studiato Scienze informatiche e ottenuto due lauree, una in Fisica all’Università Kim Il Sung e un’altra presso l’Accademia militare. Ha proseguito poi gli studi in Svizzera (sotto pseudonimo) alla scuola pubblica di Berna. Soprannominato il “brillante compagno”, nel 2010 è stato nominato generale dell’Esercito, nonché eletto membro del Comitato centrale del Partito del Lavoro e vicepresidente della sua Commissione militare. Dal dicembre 2011, mese in cui il padre è morto, è alla guida del paese (coadiuvato dallo zio Jang-Song-thaek); terzogenito, è stato preferito ai fratelli Kim Jong Nam e Kim Jong Chol, suscitando non pochi timori nella comunità internazionale, preoccupata anche per il possibile acuirsi delle tensioni con la Corea del Sud. Nominato maresciallo dell'esercito nel luglio 2012, alle elezioni parlamentari per il rinnovo dell'Assemblea suprema del popolo svoltesi nel marzo 2014 con un’affluenza alle urne del 99% l'uomo politico, unico candidato per il suo distretto, ha prevedibilmente ottenuto il 100% delle preferenze. Il regime dittatoriale instaurato da Kim Jong-un, che ha operato una serie di cambiamenti in seno alle istituzioni centrali del Paese, inasprendo ulteriormente la politica attuata da Kim Jong-il e ampliando il programma di armamento nucleare e balistico nonostante le sanzioni economiche della comunità internazionale, ha incrementato le ostilità nei rapporti con gli Usa, divenuti particolarmente tesi dopo l'elezione alla presidenza statunitense di D. Trump, e suscitato forti contraddizioni anche in quelle con la Cina, che pur confermandosi alleato principale del regime nordcoreano ha assunto posizioni più caute e mediatrici. Nonostante le sanzioni economiche imposte al Paese dalla comunità internazionale, sotto il suo regime dittatoriale i test atomici sono proseguiti, ciò incrementando l’ostilità nei rapporti con gli Stati Uniti, che hanno conosciuto momenti di forte tensione a seguito del lancio nel luglio 2017 di missili balistici intercontinentali e delle reiterate minacce di un attacco contro il territorio statunitense di Guam. Una fase di progressivo disgelo si è aperta nei mesi successivi, a partire dalla distensione delle relazioni con la Corea del Sud favorita dalle Olimpiadi invernali del febbraio 2018 e dai tentativi di evitare contrapposizioni frontali con l'amministrazione Trump. Dopo le dichiarazioni di Kim Jong-un dell'aprile 2018 sulla rinuncia ai test nucleari e missilistici e il suo invito al presidente degli Stati Uniti a dialogare sulla crisi nucleare, nello stesso mese si è tenuto nel villaggio di Panmunjŏm uno storico incontro tra l'uomo politico e il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in in cui sono stati discussi temi nodali quali la rinuncia alle armi nucleari da parte di Pyongyang e un trattato di pace fra le Coree, mentre nel mese di giugno Kim Jong-un e Trump hanno firmato un documento per la denuclearizzazione della Penisola coreana nel summit svoltosi sull'isola di Sentosa (Singapore). Nell'agosto 2020 il leader nordcoreano, prolungatamente assente dalla vita pubblica, ha delegato parte dei poteri alla sorella minore Kim Yo-jong, direttore del Dipartimento organizzazione e orientamento del comitato centrale del Partito del lavoro.

Vedi anche
Kim Il Jong Uomo politico nordcoreano (n. in Siberia nel 1941 o, secondo le fonti ufficiali del governo, in Corea del Nord nel 1942 - m. 2011). Nel 1991 ha assunto la carica di comandante in capo dell'esercito nordcoreano e alla morte del padre Kim Il Sung (1994) gli è succeduto alla guida del paese. Nel 1997 è ... Kim Il Sung Uomo politico coreano (Pyongyang 1912 - ivi 1994). Membro della gioventù comunista dalla fine degli anni Venti, partecipò dal 1932 alla resistenza anti-giapponese, divenendo, dopo il 1945, presidente del Partito comunista (dal 1949 Partito operaio coreano). Con la proclamazione della Repubblica Democratica ... Assad, Bashar Politico siriano (n. Damasco 1965). Nel luglio 2000 è succeduto al padre alla presidenza della Siria. Sotto la pressione della comunità internazionale e delle piazze libanesi in rivolta, nell'aprile 2005 A. ha ordinato il ritiro delle truppe siriane dal Libano.  Riconfermato presidente nel 2007 attraverso ... Repubblica Democratica Popolare di Corea StatoStato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la Russia, a S con la Repubblica di C. (C. del Sud); a O si affaccia sul Mar Giallo, a E è bagnata ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI
  • ARMAMENTO NUCLEARE
  • PENISOLA COREANA
  • COREA DEL SUD
  • KIM JONG-IL
Altri risultati per Kim Jong-un
  • Kim Jong-un
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Politico nordcoreano (n. Pyongyang 1983). Figlio di Kim Jong-il, ha conseguito due lauree, una in fisica all’Università Kim Il Sung e un’altra presso l’Accademia militare. Ha proseguito poi gli studi in Svizzera (sotto pseudonimo) alla scuola pubblica di Berna. Soprannominato il brillante compagno, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali