• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Douglas, Kirk

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense di origine russa Issur Demskij Danielovič (Amsterdam, New York, 1916 - Beverly Hills 2020); fino al 1945 attore drammatico di discreto successo, nel 1946 esordì sugli schermi con Strange love of Martha Ivers. Dotato di una forte maschera espressiva, ha dato eccellenti interpretazioni: I walk alone (Le vie della città, 1948); Champion (Il grande campione, 1949); The big carnival (L'asso nella manica, 1951); Not as a stranger (Nessuno resta solo, 1955); Paths of glory (1957). Tra gli altri suoi numerosi film: Detective story (Pietà per i giusti, 1951); Act of love (1954), in Francia; Ulisse (1954), in Italia; Lust for life (Brama di vivere, 1956); Spartacus (1960); The way West (1967); The arrangement (1969); There was a crooked man (Uomini e cobra, 1970); Un uomo da rispettare (1972); Holocaust 2000 (1977); The fury (1978); Eddie Macon's Run (1983); Tough Guys (Due tipi incorreggibili, 1986); Oscar (Un fidanzato per due figlie, 1991); Diamonds (1999); It runs in the family (Vizio di famiglia, 2003); Illusion (2004); Meurtres à l'Empire State Building (2008). Come regista ha diretto, nel 1975, un interessante western, Posse (I giustizieri del West). Ha anche scritto alcuni romanzi, tra i quali Dance with the Devil (1990), The Secret (1992) e Last Tango in Brooklyn (1994). Oscar alla carriera nel 1995, l'attore ha ricostruito i difficili retroscena della lavorazione del film Spartacus, girato all'epoca del maccartismo, nel libro I am Spartacus. Making a film, breaking the black list (2012; trad. it. Io sono Spartaco! Come girammo un film e cancellammo la lista nera, 2013).

Vedi anche
Burt Lancaster Attore cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 1994); dopo aver svolto attività di acrobata, esordì in The killers (1946), attirando subito l'attenzione della critica e del pubblico. Nei numerosi film successivi ha messo a frutto le non comuni doti espressive e atletiche per dar vita ... Tony Curtis Nome d'arte dell'attore statunitense Bernard Schwarz (New York 1925 - Las Vegas 2010). Noto soprattutto come divo cinematografico degli anni Cinquanta e Sessanta, ha recitato con uguale efficacia in film di vario genere: dal comico Some like it hot (1959) al kolossal Spartacus (1962) ai drammatici Sweet ... Michael Kirk Douglas Attore cinematografico statunitense (n. New Brunswick, New Jersey, 1944), figlio di Kirk. Già produttore, si affermò rapidamente come attore comico e drammatico in film di successo quali The China syndrome (1979), Romancing the stone (All'inseguimento della pietra verde, 1984), Wall Street (1988, premio ... Lauren Bacall (propr. Betty Jean Weinstein Perske). - Attrice statunitense (New York 1924 - ivi 2014). Inizialmente interprete teatrale, si è poi affermata come fotomodella. Ha debuttato sul grande schermo come protagonista al fianco di H. Bogart in To have and have not (Acque del Sud, 1944). Da questo film in poi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MACCARTISMO
  • AMSTERDAM
  • NEW YORK
  • BROOKLYN
  • FRANCIA
Altri risultati per Douglas, Kirk
  • DOUGLAS, Kirk
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Douglas, Kirk Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da una personalità tormentata, dominata da una forte ambizione animata da un incessante desiderio di ...
Vocabolario
douglàṡia
douglasia douglàṡia 〈du-〉 s. f. [dal nome del botanico scozz. David Douglas (1798-1834)]. – Altro nome dell’abete di Douglas o abete americano (lat. scient. Pseudotsuga menziesii), importato per rimboschimenti anche in Italia; ha legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali