• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

kiwi

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o kivi)

Zoologia

fig. 1

Uccelli struzioniformi appartenenti alla famiglia Apterigidi, endemica della Nuova Zelanda, che comprende il solo genere Apteryx con 4 specie: A. australis (fig. 1), o k. striato, A. rowi o k. bruno, A. owenii, o k. maculato minore, e A. haastii o k. maculato maggiore. Lunghi da 35 a 65 cm, hanno tronco tozzo, testa piccola e lungo becco sottile, leggermente ricurvo verso il basso, che introducono nel terreno per cercare il cibo (invertebrati, in genere vermi). Alla base del becco si trovano lunghe setole con funzione tattile. Le zampe sono corte e robuste, da camminatore e corridore, le ali ridotte, quasi invisibili. Il mantello, di colore marrone scuro, è composto da penne simili a peli, di lunghezza quasi uniforme in tutto il corpo, con barbe appuntite e cascanti. Vivono isolati, in coppie o in piccoli gruppi, frequentano le regioni boscose e possono raggiungere i 2000 m di altitudine.

Botanica

fig. 2

Frutto della pianta Actinidia chinensis (fig. 2), della famiglia Actinidiacee. Ha foglie cuoriformi verde scuro, è rampicante e può raggiungere 8-10 m di altezza. I frutti ovoidali, sono ricoperti di peluria marrone, hanno polpa verde di gradevole sapore acidulo e sono ricchi di vitamina C.

La pianta, originaria della Cina, è coltivata in vari altri paesi, tra cui l’Italia che è il maggiore produttore mondiale con 480.000 t l’anno, avendo soppiantato la Nuova Zelanda (280.000 t), la cui produzione ha subito pesanti contraccolpi in conseguenza del verificarsi di anomalie climatiche. Tra le regioni italiane prevalgono, per quantità prodotta, il Lazio, il Piemonte e l’Emilia-Romagna.

Vedi anche
Struzioniformi Ordine che comprende i più grossi Uccelli dell'epoca attuale, con sterno privo di carena e zampe ben sviluppate; sono inetti al volo, buoni corridori, onnivori, e vivono in colonie nelle savane e boscaglie aperte dell'Africa. Tra le specie viventi vi appartiene lo struzzo (Struthio camelus). Ratiti (o Reorniti) Raggruppamento di Uccelli considerato una sottoclasse in classificazioni zoologiche superate, il cui valore sistematico è discusso; comprende le specie prive di carena, attualmente riunite in vari altri ordini (tra i quali quelli viventi degli Struzioniformi, Reiformi, Tinamiformi, Apterigiformi). L’origine, ... paleognato Tipo di cranio degli Uccelli con palato di tipo primitivo, in cui il vomere si estende posteriormente fino a incontrarsi con gli pterigoidei e si interpone fra questi e i palatini. Tra gli altri hanno cranio p. Struzioniformi e Reiformi. Paleognati In alcune classificazioni zoologiche, gruppo di Uccelli ... muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno stadio molto ...
Categorie
  • COLTURE E PRODUZIONI in Agricoltura caccia e pesca
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Tag
  • STRUZIONIFORMI
  • EMILIA-ROMAGNA
  • NUOVA ZELANDA
  • APTERIGIDI
  • VITAMINA C
Altri risultati per kiwi
  • Apteryx
    Enciclopedia on line
    Genere di Uccelli appartenente al sottordine Apterigi (o Apterygiformes), con due specie della Nuova Zelanda. È comunemente noto col nome maori kiwi (➔).
  • kiwi e moa
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Uccelli che non volano I kiwi e i moa sono uccelli esclusivi della Nuova Zelanda. I primi sono grandi come galline e popolano le foreste: minacciati di estinzione, sopravvivono nelle aree protette. I moa, invece, si sono estinti verso la fine del 18° secolo a causa della caccia ...
  • APTERIGIDI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Famiglia di Uccelli della sottoclasse dei Neorniti, divisione dei Ratiti, secondo la classificazione del Gadow: (in Bronn, Klassen und Ordnungen des Thier-Reichs, Aves, Systematische Theil, p. 299). Gli Apterigidi o Kivi sono facilmente distinguibili fra i Ratiti per le loro piccole dimensioni, la riduzione ...
Vocabolario
kiwi
kiwi 〈kìvi〉 (o kivi) s. m. [voce di origine maori, assunta in ingl. per indicare dapprima gli uccelli, estesa poi a significare genericam. «neozelandese», da cui il nome del frutto (kiwi fruit o semplicem. kiwi), perché di solito importato...
paleògnati
paleognati paleògnati s. m. pl. [comp. di paleo- e -gnato]. – In zoologia, superordine di uccelli della sottoclasse neorniti (struzzi, casuarî, kiwi, ecc.) con palato di tipo primitivo, in cui il vomere si estende posteriormente fino a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali