• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Metternich, Klemens von

di Dino Carpanetto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Metternich, Klemens von

Dino Carpanetto

L’artefice della Restaurazione europea

Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale le grandi potenze europee cercarono di cancellare i grandi mutamenti frutto della Rivoluzione francese e dell’impero di Napoleone. Sulla valutazione del suo operato ha influito negativamente il giudizio delle opposizioni liberali e nazionali, soprattutto italiane, della prima metà dell’Ottocento

Gli inizi della carriera politica e diplomatica

Nato a Coblenza nel 1773 da una famiglia aristocratica tedesca originaria della regione renana, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Metternich-Winneburg in Austria, si trasferì, a Vienna, dove fu introdotto negli ambienti di corte, a seguito del matrimonio con Eleonore von Kaunitz, nipote di uno dei principali ministri che nel Settecento erano stati al servizio della monarchia.

Entrato in diplomazia, fu incaricato di svolgere i negoziati sfociati nell’alleanza tra Prussia e Austria contro Napoleone (Trattato di Potsdam, dicembre 1805). Nel 1806 fu inviato a Parigi come ambasciatore austriaco, carica che svolse con abilità incoraggiando la reazione militare di Vienna contro l’impero napoleonico, della cui debolezza istituzionale era persuaso. Rientrato a Vienna nel 1809, con la nomina a cancelliere e ministro degli Esteri in un momento di crisi per l’Austria, umiliata dalle sconfitte subite per mano di Napoleone, Metternich fu chiamato a un compito difficile, quello di misurarsi con lo strapotere napoleonico e di preparare al tempo stesso la risposta militare contro di lui.

Il gioco delle alleanze

Dopo essersi fatto promotore del matrimonio fra Napoleone e Maria Luisa, figlia dell’imperatore d’Austria Francesco I, durante la guerra tra Russia e Francia (1812), Metternich si schierò contro Napoleone. Ciò permise all’Austria di riprendere l’iniziativa in campo europeo, proponendo le clausole di pace e schierandosi poi con la coalizione antinapoleonica, che inflisse ai Francesi la disfatta di Lipsia (1813). Diffidente verso la crescente potenza dello zar di Russia Alessandro I, tentò dapprima di evitare il crollo definitivo di Napoleone e con lui del sistema europeo; poi, davanti all’inevitabilità del risolutivo conflitto, che portò all’uscita di scena di Napoleone, si fece promotore del Congresso di Vienna (1814-15). A esso parteciparono tutti gli Stati europei, con l’intento di instaurare un nuovo equilibrio internazionale. A Vienna Metternich aderì alla proposta formulata dal ministro inglese, il visconte di Castlereagh, del patto di Quadruplice Alleanza (tra Austria, Gran Bretagna, Russia e Prussia) al fine di tutelare la sistemazione territoriale decisa negli accordi internazionali. Poco dopo aderì alla Santa Alleanza, tra Russia, Austria e Prussia, promossa dallo zar russo, che doveva essere uno strumento al servizio delle monarchie assolute per la repressione dei movimenti liberali.

La crisi del sistema di Metternich

Il nuovo sistema europeo, disegnato a Vienna, cominciò a funzionare negli anni Venti dell’Ottocento con l’intervento militare a Napoli e in Spagna, diretto a sconfiggere le rivoluzioni liberali e costituzionali che erano scoppiate in quelle nazioni.

Contro Metternich, identificato ormai come il garante dell’assolutismo in Europa, si rivolse infine l’insurrezione di Vienna del marzo 1848: il nuovo imperatore Ferdinando I, debole e irresoluto, congedò così Metternich, il quale, dopo essere riparato in Inghilterra e nei Paesi Bassi, poté tornare in Austria soltanto nel 1851, senza più svolgervi importanti ruoli politici. Morì a Vienna nel 1859.

Reazionario o conservatore?

Sulla valutazione della sua vita politica ha influito il giudizio negativo formulato dalle opposizioni liberali e nazionali della prima metà dell’Ottocento, soprattutto italiane, che lo rappresentarono come uomo del passato, incapace di percepire i cambiamenti del suo tempo. Metternich apparve così il cinico diplomatico dedito a tramare in funzione della grandezza dell’Austria e il reazionario pronto a intervenire con l’esercito e con la polizia contro le forze liberali e patriottiche.

Una revisione di tale giudizio si profilò all’inizio del Novecento, quando emerse una valutazione che sottolineava il carattere conservatore, e non reazionario, delle sue scelte, interpretate come l’esito di una strategia volta a mantenere l’equilibrio e l’ordine, e soltanto in questa funzione a consegnare all’Austria il ruolo di paese leader dell’Europa della Restaurazione.

Vedi anche
Francésco II imperatore del Sacro Romano Impero Francésco II (ted. Franz) imperatore del Sacro Romano Impero (I come imperatore d'Austria). - Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua ... Robert Stewart marchese Londonderry visconte di Castlereagh Uomo di stato (Mount Stewart, Down, 1769 - North Craig, Kent, 1822). Deputato al parlamento irlandese (1790), nel 1796 divenne guardasigilli per l'Irlanda: seguace del Pitt, ne fece approvare al parlamento irlandese il progetto per l'unione legislativa con la Gran Bretagna (1801), e passò così a far ... Alessandro I Pavlovič zar di Russia Alessandro I Pavlovič zar di Russia. -  Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere uno dei maggiori artefici. In seguito, conobbe un'involuzione reazionaria, dando vita alla Santa ... Restaurazione Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico. ● Dalla storia di Francia il termine passò a designare tutto il periodo di storia europea che va dal 1815 al ...
Indice
  • 1 Gli inizi della carriera politica e diplomatica
  • 2 Il gioco delle alleanze
  • 3 La crisi del sistema di Metternich
  • 4 Reazionario o conservatore?
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • SANTA ALLEANZA
  • ALESSANDRO I
  • ASSOLUTISMO
  • PAESI BASSI
Vocabolario
metternichiano
metternichiano agg. – Relativo o appartenente allo statista e diplomatico austriaco Klemens W. L. principe di Metternich-Winneburg (1773-1859), e in partic. al sistema politico da lui seguito, conservatore e difensivo, basato sul principio...
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali