• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abe, Kōbō

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore giapponese (Tokyo 1924 - ivi 1993). Figura di gran rilievo della letteratura giapponese del Novecento, a partire dagli anni Ottanta ha goduto di una crescente popolarità anche in Occidente.

Vita

Decisivi per la sua formazione furono gli anni dell'adolescenza trascorsi a Mukden (od. Shenyang), in Manciuria, dove visse anche i difficili momenti della sconfitta del Giappone alla fine della seconda guerra mondiale: da questa esperienza derivano il sentimento di precarietà e la sofferta mancanza di un preciso radicamento culturale che si riflettono in vario modo nella sua opera. Laureatosi in medicina nel 1948, non esercitò mai la professione, dedicandosi completamente alla letteratura e al teatro.

Opere

Akai mayu "Il bozzolo rosso", 1950 e Kabe - S. Karumashi no hanzai "Il muro - Il delitto del signor S. Karma", 1951 sono racconti di impronta surrealista costruiti sul tema che ricorrerà quasi ossessivamente nei successivi lavori di A.: l'isolamento dell'essere umano, alienato dallo stato di costrizione in cui vive fino al punto di trasformarsi in oggetto o in vegetale. Del 1962 è il suo primo romanzo, Suna no onna (trad. it. La donna di sabbia, 1972), dove a notazioni di uno scarno realismo si alternano immagini che hanno l'indeterminatezza del sogno. Seguirono Tanin no kao ("Il volto dell'altro", 1964), Moetsukita chizu ("La mappa bruciata", 1967), Hako otoko (1973; trad. it. L'uomo scatola, 1992), Hakobune sakura maru (1984; trad. it. L'arca ciliegio, 1989) e infine Kangarū nōto (1991; trad. it. Il quaderno canguro, 2017), il suo ultimo romanzo, in cui A. approfondisce le tecniche già sperimentate del surreale e del paradosso. Fu anche autore di drammi (Bō ni natta otoko "L'uomo divenuto bastone", 1969; Midori iro no sutokkingu "Le calze verdi", 1971) e di saggi (le raccolte Sabaku no shisō "Il pensiero del deserto", 1965; Shi ni isogu kujiratachi "Le balene corrono verso la morte", 1986).

Vedi anche
Ōe, Kenzaburō Scrittore giapponese (n. Ōse, Shikoku, 1935). Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale sia per i ripetuti attacchi al sistema politico ed economico giapponese, Ō. ha ottenuto un riconoscimento a livello internazionale nel 1994, con l'assegnazione ... Bioy Casares, Adolfo Scrittore argentino (Buenos Aires 1914 - ivi 1997). Alunno e collaboratore di Borges (per es., in Seis problemas para Don Isidro Parodi, 1942, trad. it. 1979; Un modelo para la muerte, 1946), di raffinati strumenti espressivi, B. propone una concezione scettico-onirica della vita e con La invención de ... García Márquez, Gabriel Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1928 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana definito "realismo magico", di cui Cien años de soledad (1967) rappresenta un manifesto. Nel 1982 ... Burgess, Anthony Scrittore inglese (Manchester 1917 - Londra 1993). È vissuto per qualche tempo in Malesia e nel Borneo, traendone ispirazione per The Malayan trilogy (1972; tradotto in Italia col titolo Malesia!, 1981), trittico narrativo del tramontante imperialismo britannico. Deve la sua popolarità ad A clockwork ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MANCIURIA
  • NOVECENTO
  • GIAPPONE
Altri risultati per Abe, Kōbō
  • Abe, Kōbō
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Scrittore giapponese, nato a Tokyo il 7 marzo 1924, morto ivi il 22 gennaio 1993. L'esperienza dell'adolescenza trascorsa a Mukden (Shenyang) in Manciuria, dove visse anche i difficili momenti della sconfitta e della resa del Giappone al termine della Seconda guerra mondiale, ebbe un ruolo determinante ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali