• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lorenz, Konrad

di Alessandra Magistrelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Lorenz, Konrad

Alessandra Magistrelli

Il padre dell’etologia e… dell’oca Martina

L’etologo austriaco Konrad Lorenz studiò gli animali perché li amava profondamente. Dedicò la vita alla loro osservazione e, nel 1973, ottenne il premio Nobel, insieme all’olandese Nikolaas Tinbergen e al tedesco Karl von Frisch, per i suoi studi sul comportamento animale. Scoprì l’apprendimento precoce, o imprinting, in uccelli e mammiferi, fu anche un buon divulgatore scientifico e scrittore di argomenti filosofici

Passione e pazienza

«Lo studio degli animali esige una familiarità così immediata con il mondo animale, ma anche una pazienza così disumana, che non basterà a sostenerlo il solo interesse teorico se mancherà l’amore». Queste parole di Lorenz, tratte dall’introduzione al suo libro L’anello di re Salomone (1949), dicono molto su cosa significhi studiare gli animali. Non basta accostarli con spirito scientifico, né spiarli pazientemente per giorni registrandone su un taccuino il comportamento; ci vuole anche una buona dose di simpatia e di complicità, che permetta all’osservatore di mettersi sul loro stesso piano.

Questa attenzione ha permesso a Lorenz di sviluppare in pieno la sua notevole intuizione nella comprensione dei segnali e nella decifrazione del linguaggio silenzioso degli animali. Insieme a Nikolaas Tinbergen e a Karl von Frisch, viene considerato uno dei padri fondatori dell’etologia, la scienza che studia il comportamento degli animali.

Animali in libertà

Konrad Zacharias Lorenz nasce a Vienna nel 1903; ultimo figlio di una famiglia benestante, frequenta le migliori scuole e si laurea in medicina a Vienna nel 1928. La sua passione però sono gli animali che ha imparato a conoscere e amare nella villa di famiglia ad Altenberg: nel 1933 si laurea infatti anche in zoologia.

Lorenz rispetta gli animali e cerca di allevarli nella massima libertà. Il suo metodo consiste nell’osservare le bestiole nel loro libero scorrazzare, il più lontano possibile da costrizioni o divieti, riuscendo così a individuarne meglio il comportamento naturale. Questo approccio è diverso da quello adottato negli stessi anni da altri studiosi del comportamento (B. Frederic Skinner negli Stati Uniti, Ivan P. Pavlov in Russia) che osservano l’animale in laboratorio, sottoponendolo a una serie di stimoli e misurandone le diverse risposte.

Anche altri valenti naturalisti usano lo stesso metodo di Lorenz: così l’olandese Tinbergen studia le vespe e i gabbiani, e il tedesco Frisch s’interessa agli usi delle api. Questo metodo d’osservazione consente ai tre etologi di fare grandi scoperte e infatti, nel 1973, ricevono insieme il premio Nobel per la Medicina o la Fisiologia «per i loro studi incentrati sull’organizzazione dei modelli comportamentali individuali e sociali degli animali».

Intelligente come un’oca

Quando di una ragazza un po’ sciocca si dice che ‘è un’oca’, si commette un doppio errore. Innanzitutto, esistono anche oche maschio, poi si fa un gran torto alle oche in genere, in quanto sono uccelli molto intelligenti. Lorenz dal 1935 al 1938 studiò a fondo una specie di oche (Anser anser) e le sue osservazioni lo portarono a ritenere che un anatroccolo, già appena nato, fissi e memorizzi nella sua mente l’immagine dell’essere che vede per primo, cioè – in genere – quella della propria madre; è spinto così a seguirla e ad apprenderne gli insegnamenti. In un suo celebre esperimento Lorenz fece in modo di essere lui la prima figura a stagliarsi davanti a un’ochetta neonata: ne conseguì che la piccola (battezzata Martina) cominciò a pedinarlo e a cercarlo ovunque, come se fosse lui la sua vera madre. Questa forma di apprendimento precoce (imprinting), presente negli uccelli, fu poi studiata anche in altri vertebrati, soprattutto nei mammiferi. La scoperta di Lorenz aprì la strada a una serie di fondamentali studi etologici, tra cui la distinzione tra comportamenti innati e acquisiti.

Gli studi successivi

Lorenz, sempre circondato dai suoi amici animali, all’inizio degli anni Quaranta iniziò a dedicarsi all’insegnamento universitario e, allo scoppio della Seconda guerra mondiale, si arruolò nell’esercito tedesco. Nel 1944 venne catturato dai Russi e inviato in un campo di concentramento, dove restò fino al 1948. Rientrato in Austria, riprese i suoi studi e scrisse molti libri, oltre al già citato L’anello di re Salomone, anche E l’uomo incontrò il cane (1950), Il cosiddetto male (1963), Il declino dell’uomo (1983), Salvate la speranza (1988).

La sua partecipazione alla Seconda guerra mondiale e alcune sue affermazioni male interpretate diedero luogo a molte polemiche che gli attribuivano simpatie naziste. Oggi, una lettura più accurata del pensiero ha completamente allontanato questi sospetti dal grande scienziato, che morì ad Altenberg nel 1989.

Vedi anche
Nikolaas Tinbergen Zoologo (L'Aia 1907 - Oxford 1988). Prof. di zoologia sperimentale all'univ. di Leida dal 1947 al 1949, passò poi alla facoltà di scienze di Oxford, alla cattedra di "comportamento animale" (ingl. animal behaviour). Fellow della Royal Society dal 1962. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel ... Karl von Frisch Zoologo austriaco (Vienna 1886 - Monaco di Baviera 1982), professore nelle università di Rostock, Breslavia, Graz e Monaco di Baviera. I suoi studî più importanti si sono rivolti all'indagine della fisiologia sensoriale dei pesci e delle api. Ha compiuto esperimenti di grande interesse sul linguaggio, ... etologia Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’etologia sono la descrizione del comportamento animale e la sua interpretazione dal punto di vista funzionale, ... imprinting biologia Per l'imprinting genomico ➔ imprinting genètico. zoologia In etologia, particolare forma di apprendimento che si realizza in un periodo determinato della vita (in genere subito dopo la nascita), detto fase sensibile o periodo critico, superato il quale l’imprinting non si può più realizzare ...
Indice
  • 1 Passione e pazienza
  • 2 Animali in libertà
  • 3 Intelligente come un’oca
  • 4 Gli studi successivi
Categorie
  • ETOLOGIA in Zoologia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • NIKOLAAS TINBERGEN
  • KARL VON FRISCH
  • IMPRINTING
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per Lorenz, Konrad
  • Lorenz, Konrad Zacharias
    Enciclopedia on line
    Etologo austriaco (Vienna 1903 - Altenberg, Austria, 1989). Direttore dal 1950 dell'Istituto di fisiologia del comportamento del Max-Planck-Institut di Seewiesen (Baviera), studiò il comportamento degli animali recando contributi di grande importanza all'etologia (di cui è considerato il fondatore) ...
  • LORENZ, Konrad Zacharias
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Nino Dazzi Etologo, nato a Vienna il 7 novembre 1903. Appassionato fin dalla prima giovinezza allo studio del comportamento animale, allevava personalmente le taccole su cui pubblicò i primi lavori. Iniziati gli studi biologici alla Columbia University di New York, si laureò a Vienna in medicina nel ...
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
ecofemminismo
ecofemminismo (eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦  Tra le indicazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali