• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Krajina

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Krajina


Regione che si estende dall’entroterra della Dalmazia al corso della Sava. Non ha unità fisica né antropica né politica; dal punto di vista etnico è in parte serba e in parte croata; politicamente, è divisa tra Croazia e Repubblica di Bosnia ed Erzegovina. Nel 1991, dopo la dichiarazione di indipendenza della Croazia e della Slovenia dalla Federazione iugoslava, i serbi della K. (territorio della Croazia) dapprima cercarono di ottenere una speciale autonomia, poi attaccarono e sconfissero i croati a Vukovar, proclamando la Repubblica serba di K., con capitale Knin. Grazie anche al sostegno della Serbia, la Repubblica di K. riuscì in una prima fase ad ampliare il suo territorio, fino a occupare un terzo dell’estensione della Croazia, con il conseguente esodo di circa 250.000 croati dalle aree sotto il controllo della Repubblica. Nel 1995 le truppe croate rioccuparono tutta la K., ponendo fine alla Repubblica e spingendo alla fuga la maggior parte della popolazione serba.

Vedi anche
Vukovar Città della Croazia (30.126 ab. nel 2001), porto fluviale sulla riva destra del Danubio, alla confluenza in esso del fiume Vuka, presso il confine con la Serbia (Vojvodina). È attivo mercato agricolo con industrie tessili e alimentari (distillerie) e del legno. Fino al 1918 fu capoluogo del Sirmio. Nota ... Sava (ted. Sau; ungh. Száva) Uno dei maggiori affluenti di destra del Danubio (900 km ca.; bacino di 90.000 km2). Nasce alla sella di Rateče, tra le Caravanche (scistose) e le Alpi Giulie (calcaree); nel corso montano scende con una serie di cascate in una regione plasmata dai ghiacciai quaternari; quindi ... Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔). 1. Aspetti geografico-politici In base agli accordi di Dayton (1995), lo Stato ha conservato il territorio ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • BOSNIA ED ERZEGOVINA
  • SLOVENIA
  • DALMAZIA
  • CROAZIA
  • VUKOVAR
Altri risultati per Krajina
  • Krajina
    Enciclopedia on line
    Denominazione della tradizionale zona di frontiera tra l’Impero asburgico e i possessi ottomani, dal termine serbocroato, utilizzato anche in altre lingue slave, «confine». Tale zona si estende dall’entroterra della Dalmazia al corso della Sava, senza alcuna unità fisica né antropica né politica: infatti, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali