• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIESIEWICZ, Krzysztof

di Serafino Murri - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Piesiewicz, Krzysztof

Serafino Murri

Sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 25 ottobre 1945. Il suo lavoro resta indissolubilmente legato alla figura del regista Krzysztof Kieślowski, in un sodalizio caratterizzato dalla stesura di progetti cinematografici di grande respiro storico-politico, dall'imponente Dekalog (1989; Decalogo) alla trilogia Trois couleurs (1993-94).

Nel pieno di una brillante carriera di avvocato, difensore dei membri dell'opposizione clandestina Solidarność nei processi politici dei primi anni Ottanta durante la dittatura militare del generale W. Jaruzelsky, P. conobbe Kieślowski, presentatogli dalla comune amica H. Krall, scrittrice e giornalista. Il regista, reduce da una lunga stagione di documentari a sfondo sociale, propose a P. di realizzare una documentazione visiva dei processi politici da lui officiati. Dopo qualche mese di riprese, venne accantonata l'idea per dare spazio alla scrittura di un film di finzione che riassumesse in maniera più metaforica ma anche più diretta lo spirito lugubre della Polonia dell'epoca, Bez końca (1985, Senza fine), storia di un avvocato, Antoni Zyro (Jerzy Radziwilowicz), che dopo la morte continua a vivere a fianco dei compagni di lotta nel Paese reso un cimitero di anime dalla legge marziale. Con quest'opera, il regista e lo sceneggiatore misero a punto un efficace metodo di scrittura a brainstorming, fatto di lunghe sedute verbali poi tecnicamente tradotte in sceneggiatura. Il protagonista del film successivo scritto con Kieślowski, Krótky film o zabijaniu (1988, Breve film sull'uccidere), è ancora un avvocato, la cui esperienza richiama quella personale di P.: si tratta di una poderosa invettiva contro la pena di morte che decretò il successo internazionale del regista, fino ad allora rimasto confinato nella realtà cinematografica polacca. Krótky film o zabijaniu, in versione ridotta, sarebbe divenuto la base di un grande progetto ad affresco: Dekalog, uno degli ultimi grandi guizzi del cinema d'autore, dieci film di un'ora prodotti dalla televisione polacca che si interrogano sul senso dei comandamenti dell'Antico Testamento nella miseria politica e sociale dell'Est europeo. La singolare tensione etica e metafisica che lo attraversa interessò i produttori francesi: così, dopo il bello ma confuso La double vie de Véronique (1991; La doppia vita di Veronica), dall'incontro con il più impegnato di loro, Marin Karmitz, nacque un nuovo trittico scritto da P. e Kieślowski: Trois couleurs: bleu (1993; Tre colori ‒ Film blu), Trois couleurs: blanc (1994; Tre colori ‒ Film bianco) e Trois cou-leurs: rouge (1994; Tre colori ‒ Film rosso), quest'ultimo candidato all'Oscar per la migliore sceneggiatura originale. Tre film sui principi della Rivoluzione francese 'Libertà, Uguaglianza e Fraternità', associati ai colori della bandiera della Francia, e incentrati sul conflitto tra ragione ed emozione, nell'indifferenza dei valori materialistici che strutturano la società europea dopo il crollo delle ideologie. Successivamente P. ha scritto insieme al regista polacco Michał Rosa il film Cisza (2001, Silenzio). Dopo la morte prematura di Kieślowski, P. ha deciso di far realizzare l'ultima sceneggiatura comune, parte del progetto rimasto incompiuto di un''attualizzazione' della Divina Commedia dantesca, Heaven (2002), film ambientato a Torino e diretto dall'eclettico regista tedesco Tom Tykwer.

Bibliografia

Kieslowski, a cura di M. Furdal, R. Turigliatto, Torino 1989; Kieslowski on Kieslowski, ed. D. Stok, London 1993 (trad. it. Kieslowski racconta Kieslowski, Milano 1998, pp. 129 e segg., pp. 146 e segg.); S. Murri, Krzysztof Kieslowski, Milano 1996, 1999², passim.

Vedi anche
Krzysztof Kieślowski Kieślowski ‹k'eš'lòfsk'i›, Krzysztof. - Regista cinematografico polacco (Varsavia 1941 - ivi 1996). Dopo gli studi in tecniche teatrali e il diploma in cinema, si dedicò a un'intensa attività di documentarista ed esordì nel lungometraggio di finzione con Personel ("Il personale", 1975). Si segnalò all'attenzione ... Danis Tanović Tanović, Danis. – Regista bosniaco (n. Zenica 1969). Interrotti gli studi all'Accademia delle arti di Sarajevo  per lo scoppio del conflitto nell'ex Iugoslavia, all'inizio degli anni Novanta fu al seguito dell'esercito bosniaco per eseguire con una troupe cinematografica numerose riprese, costituendo ... Audiard, Jacques Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1952). Figlio del regista M. Audiard, ha diretto il suo primo lungometraggio nel 1994: Regarde les hommes tomber, vincitore del César Award come miglior film. Dopo la consacrazione con Un héros très discret (1996, migliore sceneggiatura al Festival ... Dardenne, Jean-Pierre e Luc Dardenne ‹dardèn›, Jean-Pierre e Luc. - Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • LA DITTATURA MILITARE
  • KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • DIVINA COMMEDIA
  • BRAINSTORMING
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali