• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jooss, Kurt

Enciclopedia on line
  • Condividi

Coreografo tedesco (Wasseralfingen, Württemberg, 1901 - Heilbronn 1979). Allievo di R. von Laban, fondò nel 1928 a Essen il Folkwang Tanztheater. Nel 1933 costituì la compagnia dei Balletti Jooss che, dopo una tournée in varî paesi nel 1933-34, si stabilì in Inghilterra a Dartington Hall, Devon. Tale compagnia durante la guerra fu negli USA e nel 1941 a Cambridge; poi disciolta, si ricostituì nel 1951 a Essen, con scuola a Werden. Dal 1954 J. fu coreografo all'Opera di Düsseldorf. Riunita nuovamente nel 1963, la compagnia ha ottenuto grande popolarità nei principali festival europei. Tra i suoi balletti di maggior successo Der grüne Tisch (1932), Ball in Alt-Wien (1933), The Mirror (1935), Colombinade (1951), Weg im Nebel (1952). Ha scritto: Gedanken über Stilgragen im Tanz (1958).

Vedi anche
Rudolf Laban von Varalja Laban von Varalja ‹làaban fon vàaralia› (ungh. L. Váralyai), Rudolf. - Coreografo e teorico della danza (Presburgo 1879 - Weybridge, Surrey, 1958), rinnovatore, con i suoi discepoli Mary Wigman e Kurt Jooss, dell'orchestra tedesca; studiò a Monaco e a Parigi, istituì a Monaco (1910), a Stoccarda (1919), ... Pina Bausch Bausch ‹bàuš›, Pina (propr. Philippine). - Ballerina e coreografa tedesca (Solingen 1940 - Berlino 2009). Dopo aver studiato alla Folkwang-Hochschule di Essen, danzò con il Folkwang-Ballet sotto la guida di K. Jooss ed ebbe poi come partner J. Cébron. Trasferitasi negli USA, tornò poi a Essen per dirigere ... balletto Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, figurazioni e gesti ( coreografia). 1. Dalle origini al Settecento Fin dai tempi più remoti, danza ... Börlin, Jean Börlin ‹bḁlìin›, Jean. - Danzatore e coreografo svedese (Harnösand 1893 - New York 1930); ballerino al Teatro reale di Stoccolma, allievo di M. Fokin a Copenaghen, dal 1920 diresse con Rolf de Maré il Balletto svedese; compose varie coreografie, prevalentemente parodistiche e burlesche.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Danza
Tag
  • INGHILTERRA
  • DÜSSELDORF
  • HEILBRONN
  • TEDESCO
  • ESSEN
Altri risultati per Jooss, Kurt
  • JOOSS, Kurt
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Gino TANI Coreografo e danzatore, nato a Wasseralfingen (Württemberg) il 12 gennaio 1901. Allievo e ammiratore di R. von Laban fondò a Essen (1928) il Folkwang-Tanztheater-Studio, base delle sue esperienze orchestiche. Nel 1932 vinse un concorso internazionale di coreografia con Il Tavolo verde. È ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali