• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

La Francia e le tasse: la rivolta di Cyrano

di Stefano Montefiori - Il Libro dell'Anno 2013
  • Condividi

Stefano Montefiori

La Francia e le tasse: la rivolta di Cyrano

La pressione fiscale imposta da François Hollande alle famiglie francesi ha avuto il suo picco mediatico nella

‘ribellione’ di Gérard Depardieu, ma la lotta all’evasione ha rischiato di travolgere il governo con lo scandalo di Jérôme Cahuzac, il ministro preposto alla lotta alla frode fiscale che aveva un conto segreto in Svizzera.

Depardieu e Putin

Dieci miliardi in più a carico delle famiglie nella finanziaria 2013, aumenti su sigarette e birra: il fisco è stato protagonista del primo anno della presidenza Hollande. E a colpire l’opinione pubblica, in Francia e nel mondo, è stata soprattutto una delle idee simbolo della sua politica: la tassa del 75% sulla parte di reddito che supera il milione di euro l’anno, diventata il cuore della battaglia ‘antiricchi’ affidata al ministro del Budget, Jérôme Cahuzac.

Quella tassa è stata poi dichiarata incostituzionale e quindi trasferita dai singoli alle aziende, ma intanto, prima ancora di essere applicata, ha occupato per mesi il dibattito francese: «Prova dell’odio di classe della sinistra al potere», secondo l’opposizione di centrodestra; «In un momento di crisi economica per tutti, è semplicemente giusto che anche i più facoltosi si sacrifichino», ribatteva il governo. A fare scalpore è stato, soprattutto, il caso di Gérard Depardieu, grande attore e gloria nazionale, che per sfuggire al fisco francese ha preferito mettere in vendita il suo lussuoso palazzo parigino per prendere la residenza a Néchin, in Belgio, a pochi chilometri dalla Francia e dai suoi temibili esattori. L’addio alla Francia del Cyrano de Bergerac non è piaciuto al primo ministro Jean-Marc Ayrault, che ha parlato di «gesto miserabile». Depardieu, allora, ha reagito scrivendo una durissima lettera aperta al Journal du Dimanche: «Me ne vado, restituisco il passaporto e la tessera della Sicurezza sociale, della quale non mi sono mai servito. Non abbiamo più la stessa patria, io sono un vero europeo, un cittadino del mondo, come mio padre mi ha sempre insegnato». Depardieu ha ricordato di avere pagato al fisco francese l’equivalente di 145 milioni di euro in 45 anni e di avere dato lavoro a 80 persone. «Non sono né da lodare né da criticare, ma rifiuto la parola ‘miserabile’». Per settimane la Francia si è divisa in pro e contro Depardieu, i colleghi Catherine Deneuve e Fabrice Luchini lo hanno difeso, mentre la sinistra lo accusava di tradire la patria proprio nel momento della difficoltà.

Tra coloro che criticavano Depardieu c’era anche il ministro incaricato della lotta alla frode fiscale, ossia Jérôme Cahuzac, che un giorno ha fatto pure lo spiritoso: «Sono contento per il cinema belga». Poco tempo dopo Cahuzac ha perso il sorriso: lui, il responsabile del bilancio dello Stato, l’uomo che tuonava contro gli evasori e si permetteva di fare del sarcasmo su Depardieu, veniva accusato di tenere un conto segreto in Svizzera. Da quando il giornale on-line Mediapart ha tirato fuori la storia, Cahuzac si è dedicato a smentirla nei modi più solenni e decisi. Guardava negli occhi amici, intervistatori e persino il presidente della Repubblica per ripetere «Tutte calunnie, sono innocente», oppure «Chi macchia il mio onore verrà trascinato in tribunale!». Eppure non c’era modo di ignorare quella registrazione telefonica in cui si riconosceva un imbarazzato Cahuzac parlare del suo conto alla UBS di Ginevra («Non la più imboscata delle banche», si lamentava al telefono). Un nastro messo on-line da Mediapart e ascoltato da migliaia di francesi per 4 mesi, finché il ministro ha finito per confessare sul suo blog: «Per una ventina d’anni ho avuto un conto in Svizzera. Sono devastato dal rimorso».

L’affare Cahuzac ha finito per fare dimenticare il caso Depardieu (che nel frattempo aveva accettato il passaporto russo messogli a disposizione da Vladimir Putin). L’attore, come altri ricchi francesi, per esempio il miliardario Bernard Arnault, ha cominciato le pratiche per spostare la residenza fiscale all’estero ma tecnicamente non ha commesso reati; il ministro, sì. Dalla nomina del 16 maggio 2012 e fino al 19 marzo 2013, giorno delle dimissioni offerte «per difendere l’onore», la Francia ha avuto un ministro del Bilancio che lanciava severe campagne contro i paradisi fiscali e allo stesso tempo teneva i soldi tra Svizzera e Singapore. Uno scandalo che ha rischiato di travolgere lo stesso François Hollande: il presidente è apparso in televisione non per annunciare altre tasse, ma per mostrare ai francesi di essere in collera quanto loro.

Operazione trasparenza fra buone intenzioni e compromessi

L‘affaire Cahuzac’ e le ammissioni dell’ex ministro del Budget dopo le prime smentite hanno richiamato l’attenzione in Francia sulla necessità di imporre maggiore trasparenza negli ambiti politico, economico-finanziario e bancario. Nell’aprile 2013, François Hollande ha dichiarato che le banche francesi avranno l’obbligo di pubblicare ogni anno l’elenco delle loro filiali in tutti i paesi e di indicare la natura delle loro attività, rendendo così più difficile nascondere operazioni effettuate nei paradisi fiscali. Hollande ha inoltre annunciato l’intenzione di istituire un ufficio centrale di lotta contro la frode e la corruzione a cui affiancare anche una speciale ‘procura finanziaria’. L’operazione trasparenza ha avuto il suo picco simbolico nella pubblicazione on-line dei patrimoni dell’intera compagine di governo, in attesa dell’approvazione di una legge che imponga il medesimo obbligo ai parlamentari. Al riguardo, è stato raggiunto un compromesso: i parlamentari depositeranno all’inizio del mandato la loro dichiarazione patrimoniale, segnalando ogni modifica sostanziale della loro situazione, ma i documenti saranno esclusivamente consultabili presso le prefetture con il divieto di pubblicazione.

Numero di Libération
Pressione fiscale

Vedi anche
Bernard Arnault Imprenditore francese (n. Roubaix 1949). Conseguita la laurea in Ingegneria (École Polytechnique di Palaiseau, Francia), ha iniziato la carriera imprenditoriale nell’edilizia (seguendo le orme del padre). Nel 1985 è entrato nel mercato del lusso rilevando il gruppo tessile Boussac Saint-Frères (in fallimento) ... sinistra Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla s. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente quei settori, e anche i partiti o i gruppi politici (generalmente i partiti di carattere popolare e progressista, ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
Tag
  • CYRANO DE BERGERAC
  • OPINIONE PUBBLICA
  • FRANÇOIS HOLLANDE
  • CATHERINE DENEUVE
  • GÉRARD DEPARDIEU
Altri risultati per La Francia e le tasse: la rivolta di Cyrano
  • Francia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta nelle più importanti organizzazioni internazionali. In virtù del suo ruolo nelle Nazioni Unite ...
  • FRANCIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Alessandra Criconia Elisabetta Sibilio Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia ...
  • Francia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Romain Descendre Jean-Louis Fournel Xavier Tabet Jean-Claude Zancarini Non esagera M. quando scrive: «La corona e gli re di Francia sono oggi più gagliardi, ricchi e più potenti che mai fussino» (Ritratto di cose di Francia, § 1). Con questa constatazione, fatta e argomentata poco prima in termini ...
  • Francia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia si è affermata sin dall’epoca moderna come nazione leader in Europa e, nel corso del 20° secolo, si è assicurata un ruolo di primo piano anche a livello mondiale diventando uno dei maggiori membri delle più importanti organizzazioni ...
  • Francia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le Nazioni Unite – è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza – il G8, l’Organizzazione ...
  • Francia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le Nazioni Unite – è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza – il G8, l’Organizzazione ...
  • Francia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva ancora soltanto una piccola zona romana attorno a Soissons; il resto del territorio faceva parte di tre ...
  • Francia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
  • Francia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali del 2006; il confronto con il censimento del 1990 evidenzia un aumento del 7,8% in 16 anni, uno dei più ...
  • Francia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Un paese in equilibrio fra tradizione e modernità Quarta potenza economica mondiale ‒ che vuole mantenersi grande anche nella politica internazionale ‒ la Francia da tanti punti di vista rappresenta la tradizione culturale dell'Europa. Un paese avanzato, ricco di benessere e di cultura, ...
  • FRANCIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Francia Paolo Marocco Cinematografia In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e a pagamento del Cinématographe Lumière, un apparecchio da loro brevettato che permetteva la proiezione ...
  • Francia
    Il Libro dell'Anno 2002
    Ignacio Ramonet Francia Allons enfants de la patrie… La situazione politica francese di Ignacio Ramonet 5 MAGGIO Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac ottiene l'82,22% dei voti battendo il candidato del Front national Jean-Marie Le Pen. Chirac, ...
  • FRANCIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    F. Dumas (franc. France) Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. Avevano chiamato Galli i Celti stabilitisi nell'Italia settentrionale a partire dal sec. 4° a.C., ritenendo ...
  • FRANCIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Bruno Tobia Jacqueline Risset Eugenia Equini Schneider Marina Righetti Tosti-Croce Jean-Louis Froment Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania Parigi (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, I, p. 969; III, I, p. 670; IV, I, p. 855) Popolazione. − Al censimento ...
  • FRANCIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670) Luigi Cardi Daniela Primicerio Enrico Decleva Massimo Colesanti Eugenia Schneider Equini Jean Clair Giorgio Piccinato Popolazione. - In base al censimento del febbraio 1975 la popolazione della F. è risultata di 52.655.802 ab., con ...
  • Francia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti a eventi storici, connessi con la storia francese dei secoli precedenti (v. Carlomagno; Carolingi); Soprattutto ...
  • FRANCIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Lucio GAMBI Florio GRADI Enrico SERRA Vittorio STELLA Lionello VENTURI (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). - Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione della Francia è risultata di 42.774.174 ab., con un aumento di 5,5% in confronto al censimento del 1946. Da ...
  • FRANCIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. - Geografia: Francia occupata (p. 969); Popolazione (p. 969); Condizioni economiche (p. 971); Comunicazioni ...
  • FRANCIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 marzo 1936 la popolazione totale della repubblica era di 41.905.968 ab. con un aumento assoluto di appena ...
  • FRANCIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro SILVA Arnold van GENNEP Emmanuel DE MARTONNE Arnold van GENNEP Louis GILLET Henry PRUNIERES Giulio BERTONI Ferdinando ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rivòlta
rivolta rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r....
tassare¹
tassare1 tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali