• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA TENE

di Pietro Baroccelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA TENE

Pietro Baroccelli

. Villaggio situato all'estremità settentrionale del lago di Neuchâtel (Svizzera), presso il quale, e precisamente sulla sponda meridionale dell'emissario (canale di La Thièle), nell'anno 1856 cominciarono a venire in luce per scavi casuali pregevoli oggetti: si delineò allora con una certa evidenza uno degli aspetti della civiltà celtica o gallica (v. celti; gallica, civiltà). Si trattava d'una stazione di notevole importanza, sorta in luogo asciutto non lungi da una stazione palafitticola già abbandonata da secoli. Col nome di La Tène si prese allora a designare, oltralpe, tutta l'età celtica o gallica o seconda del ferro, che dir si voglia.

L'esplorazione veramente metodica ed estesa ebbe luogo fra gli anni 1906 e 1917 a cura di P. Vouga. Fu stabilita l'età della stazione, in base alla tipologia degli oggetti: il cosiddetto secondo periodo dell'età stessa, corrispondente ai tempi che vanno dalla fine del sec. III a tutto il II prima di Cristo. Eccezionale è la copia degli oggetti raccolti e singolare il raggruppamento delle diverse classi degli oggetti stessi. Rarissimi sono quelli di ornamento personale, e questi proprî di uomo anziché di donna. Da notarsi un frammento di torques; le fibule, di ferro, erano in genere prive di eleganza e uniformi di tipo; la ceramica scarsissima; numerosissime per contro le spade di ferro della foggia propria del secondo periodo gallico; due scudi ellittici conservati quasi integri: documenti ancor oggi quasi unici di quest'arma difensiva presso i Galli.

Ma la natura della stazione è tuttora alquanto discussa. Gli scavi del Vouga ne misero in chiaro l'originaria configurazione: a settentrione la stazione era difesa dalla sponda scoscesa del fiume, il quale era superato per mezzo di ponti; lungo la sponda stessa correva una palizzata. A mezzogiorno sembra fosse sufficiente difesa il terreno molle. Nessun dubbio perciò che la stazione fosse fortificata. Nell'interno tutto apparve per varie ragioni devastato e distrutto: le costruzioni erano di legname; ma nessun indizio più della loro architettura. I numerosi frammenti di legno tagliato vi attestano molto sviluppata l'arte del falegname.

Si pensò fosse stata una specie di stazione doganale, militarmente presidiata, con magazzini e locali di dimora, stabilita a dominio di una importante via commerciale per la riscossione di pedaggi in natura. Molte spade, ancora conservate entro i loro foderi, furono ritenute provento di tributo. Però, contro questa ipotesi, fra le varie obiezioni, si fece quella della mancanza di oggetti di sicura importazione: neppure consterebbe che nella località corresse un confine fra diverse genti. La stazione di La Tène poteva essere semplicemente luogo di deposito, fortificato e presidiato, di oggetti prodotti da officine regionali ancora ignote. Anche in questo caso la località sarebbe stata scelta opportunamente, presso un fiume navigabile, lungo una via commerciale allora molto frequentata, la quale conduceva dal Rodano all'Aar e al Reno.

La stazione di La Tène era in fiore, quando le genti celtiche ancora dominavano dall'Atlantico all'Adriatico. Cessò di esistere quando la decadenza della potenza celtica divenne rapida per opera dei Germani sul Reno e dei Romani nella Cisalpina e nella Narbonese. Sfugge perché e come la stazione sia caduta o sia stata abbandonata. Il sec. I a. C. vide gravi torbidi nel territorio ora svizzero: intorno al principio di quel secolo sembra vi siano penetrati gli Elvezî dalle regioni di oltre Reno.

Bibl.: V. Gross, La Tène: un oppidum helvète, Parigi 1887; W. Wavre e P. Vouga, Rapport sur les dernières fouilles, in Le Musée Neuchâtelosi, 1908, 1909, 1910, 1912, 1914; P. Vouga, Les dernières fouilles à la Tène, in Archives suisses d'anthr. gén., 1915, pp. 196-222; id., La Tène, 1923.

Vedi anche
Celti (lat. Celtae) storia Si individuano con il nome di Celti alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.Celti si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme ... Germani Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare una massa omogenea e che almeno dal 3° millennio a.C. occupavano la Scandinavia meridionale e le ... Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce nelle Alpi svizzere, dal San Gottardo, e si dirige verso NE, ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ...
Altri risultati per LA TENE
  • Tène, La
    Enciclopedia on line
    Tène, La Sito archeologico presso il Lago di Neuchâtel, in Svizzera; vi sono stati trovati resti di un insediamento (magazzini e abitazioni) che ha dato il nome alla cultura della seconda età del Ferro (450 a.C.). Posto a controllo di una via commerciale, il centro ebbe sviluppo nel 3° e 2° sec. a.C. ...
Vocabolario
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali