• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tribuna, La

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Tribuna, La


Quotidiano politico fondato a Roma nel 1883. Alla sua direzione si succedettero: L. Roux; A. Luzzatto (1887-96), già redattore capo del giornale e principale artefice della sua fortuna; di nuovo (1900-10) Roux; poi O. Malagodi, che gli diede un indirizzo favorevole alla politica giolittiana e più tardi di opposizione al fascismo e che per questo suo atteggiamento fu, nel 1924, costretto a dimettersi; quindi T. Giordana, fino al 1926, anno in cui il giornale si fuse con L’Idea nazionale, pur conservando la testata. Cessò le pubblicazioni nel giugno 1944. La T. annoverò, fra i suoi redattori e collaboratori, nomi fra i più insigni nel campo della letteratura, dell’arte e del giornalismo, quali G. D’Annunzio (che vi scrisse dal 1884 al 1888 cronache mondane con vari pseudonimi, fra cui quello di «Duca Minimo»), G. Faldella, L. Mercatelli, V. Morello («Rastignac»), G. Piazza, M. Maffii, E. Cecchi (che ne fu, dal 1910 al 1924, il critico letterario, anche con lo pseudonimo di «Il tarlo»), F.M. Martini, S. D’Amico. Dal 1889 pubblicò il supplemento settimanale La Tribuna illustrata. ● Con lo stesso titolo fu pubblicato a Roma, dal 1956 al 1976, un settimanale di cultura politica d’ispirazione liberale.

Vedi anche
Màffio Maffìi Maffìi, Màffio. - Giornalista italiano (Firenze 1881 - Roma 1957). Redattore per molti anni della Tribuna, diresse poi (1925) la Gazzetta del popolo, il Corriere della sera (1927), quindi (1932-43) La Nazione di Firenze. Studioso di storia antica, pubblicò varî volumi interessanti e vivaci (Cicerone ... Vincenzo Morèllo Morèllo, Vincenzo. - Scrittore e giornalista (Bagnara Calabra 1860 - Roma 1933), noto anche con lo pseudonimo di Rastignac. Dopo aver trascorso qualche anno a Napoli, dove esordì nel giornalismo, si trasferì a Roma, redattore del Don Chisciotte, del Capitan Fracassa e della Tribuna. Senatore dal 1923, ... Emilio Cécchi Cécchi, Emilio. - Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), ... giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine fa riferimento alla frequenza quotidiana delle uscite, ma ...
Categorie
  • GIORNALISMO in Comunicazione
Tag
  • FASCISMO
  • ROMA
Altri risultati per Tribuna, La
  • Tribuna, La
    Enciclopedia on line
    Quotidiano politico fondato a Roma nel 1883 come organo della pentarchia (➔). Alla sua direzione si succedettero L. Roux, A. Luzzatto e O. Malagodi, che diede al giornale un indirizzo favorevole alla politica giolittiana. Avverso al fascismo, Malagodi nel 1924 fu costretto a dimettersi. Nel 1926 La ...
Vocabolario
tribuna
tribuna s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...
tribuno
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali