• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA VALETTE, Jean Parisot de

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA VALETTE, Jean Parisot de

Ettore Rossi

Gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme (detto anche degli Ospedalieri o di Malta). Nacque nel 1494 da antica famiglia di Tolosa, entrò a far parte dell'Ordine (Lingua di Provenza) nel 1521 a Rodi e fu alla difesa di quell'isola contro i Turchi nel 1522. Seguì poi l'Ordine nelle peregrinazioni in Italia fino allo stabilimento a Malta nel 1530, si distinse per valore in combattimenti sulle galere contro i corsari turchi del Levante e dell'Africa; nel 1541 cadde in mano dei corsari e fu riscattato dall'Ordine l'anno seguente. Dal 1546 al 1549 fu governatore di Tripoli, allora presidiata dall'Ordine, condusse ripetute spedizioni contro Turchi e Arabi, che tenevano quasi assediata la città; si acquistò nuova gloria nel biennio di generalato della squadra delle galere dal 1554 al 1556, conducendo a Malta tre vascelli turchi con schiavi e vettovaglie. Dopo essere stato Priore di Saint-Gilles, ottenne nel 1557 la più alta carica dell'Ordine, il Grande Magistero, che esercitò con energia e saggezza in un periodo grave di angustie per le minacce dei Turchi; sotto il suo magistrato avvenne il famoso assedio di Malta (21 maggio-7 settembre 1565) finito con la vittoria dei Cavalieri e del popolo maltese. Il La Valette dimostrò in momenti critici valore e fermezza straordinarî, meritando che al suo nome fosse intitolata la nuova città Valletta (v.). Morì il 21 agosto 1568; è sepolto nella chiesa di S. Giovanni a Valletta.

Vedi anche
Valletta Città capitale di Malta (6319 ab. nel 2008). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, del Porto Grande a SE e del Porto di Marsamuscetto a NO. È il principale centro culturale, commerciale (attività ... Dràgut Dràgut (o Dargùt o Dorgutte; adattamento del turco Dorghūt). - Corsaro (Muğla 1485 - Malta 1565). Cominciò a essere noto verso il 1533 per le sue imprese di corsa contro il naviglio dei Veneziani. Catturato da Giannettino Doria, per ordine di Carlo V, nelle acque della Corsica, fu condotto a Genova ... Ordine di Malta (Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, Ordine di) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero dal Califfo d’Egitto il permesso di costruire a Gerusalemme una chiesa, un convento ... Pio IV papa Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla rigida politica del predecessore; fu eletto pontefice dopo quattro mesi di conclave (1559). Nel processo ...
Altri risultati per LA VALETTE, Jean Parisot de
  • La Valette, Jean Parisot de
    Dizionario di Storia (2010)
    Gran maestro dell’Ordine di Malta (n. 1494-m. La Valletta 1568). Di nobile famiglia tolosana, succedette a Claude de la Sangle (1537). Famosa fu la resistenza, coronata dal successo, che oppose all’assedio massiccio dei turchi (1564-65). Per fortificare l’isola contro nuovi attacchi, fece costruire ...
  • Valette, Jean Parisot de la
    Enciclopedia on line
    Gran Maestro dell'ordine di San Giovanni (n. 1494 - m. 1568); eletto nel 1557, cercò di riprendere Tripoli, ma per colpa del viceré di Sicilia, Giovanni de la Cerda, suo alleato, la spedizione fallì. Resistette per quattro mesi (1565), in Malta, all'assedio di 200 navi turche, fino all'arrivo di rinforzi. ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali