• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Laban von Varalja, Rudolf

Enciclopedia on line
  • Condividi

Coreografo e teorico della danza (Presburgo 1879 - Weybridge, Surrey, 1958), rinnovatore, con i suoi discepoli Mary Wigman e Kurt Jooss, dell'orchestra tedesca; studiò a Monaco e a Parigi, istituì a Monaco (1910), a Stoccarda (1919), ad Amburgo (1924) centri di danza libera, basata su una precisa analisi e una classificazione razionale dei movimenti dei danzatori; fu successivamente in Inghilterra e in America. Il suo sistema di notazione, diffuso dal Choreographischen Institut di Würzburg (1926) e di Berlino (1928), è stato adottato dal Dance notation bureau di New York e dalla Sadler's Wells school di Londra; e in Inghilterra presso Weybridge (Surrey) si è costituito il Laban art of movement trust. Tra le sue "Tanzdichtungen" e i suoi "Tanzdramen": Casanova, Don Juan, Narrenspiegel, Josephlegende, Terpsichore; opere teoriche: Die Welt des Tänzers (1920), Choreographie (1926), Methodik zur Tanzschrift und tanzschriftliche Tänze (1928-30), Modern educational dance (1948), Principles of dance and movement notation (1956); autobiografia: Ein Leben für den Tanz: Erinnerungen (1935). Considerato il più genuino esponente dell'espressionismo della danza, ha esercitato un notevole influsso sugli sviluppi successivi della danza contemporanea.

Vedi anche
Mary Wigman Wigman ‹vìiġman›, Mary. - Danzatrice e coreografa (Hannover 1886 - Berlino 1973). Studiò con É. Jacques-Dalcroze, formandosi poi artisticamente sotto la guida di R. von Laban (1913-19). Debuttò in un assolo di sua creazione nel 1914, affermandosi rapidamente come la maggiore esponente della danza moderna ... Saint Denis, Ruth Saint Denis ‹sënt dènis›, Ruth. - Nome d'arte della danzatrice e coreografa Ruth Dennis (Newark, New Jersey, 1879 - Hollywood 1968). Dopo una breve esperienza come ballerina e attrice di varietà, si dedicò alla creazione di uno stile personale di danza libera, basato sulle teorie di F. Delsarte (analisi ... Kurt Jooss Jooss ‹i̯ióos›, Kurt. - Coreografo tedesco (Wasseralfingen, Württemberg, 1901 - Heilbronn 1979). Allievo di R. von Laban, fondò nel 1928 a Essen il Folkwang Tanztheater. Nel 1933 costituì la compagnia dei Balletti Jooss che, dopo una tournée in varî paesi nel 1933-34, si stabilì in Inghilterra a Dartington ... Duncan, Isadora Danzatrice statunitense (San Francisco, California, 1878 - Nizza 1927). Elaborò uno stile personale basato sulla piena libertà dell'espressione corporea. Sostenitrice della preparazione ginnica del corpo cui gradatamente sarebbe subentrata la danza, Duncan, Isadora influenzò profondamente l'evoluzione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Danza
Tag
  • ESPRESSIONISMO
  • MARY WIGMAN
  • INGHILTERRA
  • KURT JOOSS
  • STOCCARDA
Altri risultati per Laban von Varalja, Rudolf
  • LABAN von Varalja, Rudolf
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Gino TANI Danzatore e coreografo, nato a Presburgo il 15 dicembre 1879: è il rappresentante più notevole del rinnovamento orchestico tedesco. Spirito profondamente sistematico e astratto, istituì a Monaco (Tanzgruppe und Schule, 1910), a Stoccarda (Tanzbühne, 1919) e ad Amburgo (Kammertanztheater, ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali