• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LABARO

di Carlo Cecchelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LABARO

Carlo Cecchelli

Lo stendardo costantiniano avente come elemento caratteristico la "laurea" in oro circuente il Chrismon, cioè la sigla monogrammatica (☧) del nome di Cristo.

La forma λάβορον è in una titolatura seriore del cap. XXXI della Vita di Costantino eusebiana. L'attestazione più esplicita è nella seconda metà del sec. IV, quando anche a tale vessillo si riferisce Gregorio di Nazianzo (Oratio in Iulianum, I, 66) traducendone in greco quella che egli credeva l'etimologia latina del nome (con la parola καμάτων egli interpreta un laborum immaginato come derivante da labor). Il più antico esempio latino della parola è in S. Ambrogio (Ep. XL, dell'anno 388). È stato fatto di recente il ravvicinamento: λαυρᾶτα o λαβρᾶτα con λάβορον-λάβαρον e si son ricordate le laureatae imagines imperiali e i laureata signa, cioè i vessilli con l'effigie dell'imperatore.

Il racconto sull'adozione del Chrismon è diverso in Lattanzio (De mortibus pers., 44) e in Eusebio (Vita, XXVIII-XXXI). Il primo narra del monogramma dipinto sugli scudi poco prima della battaglia con Massenzio (ottobre 311), alle porte di Roma; il secondo d'un episodio prodigioso avvenuto forse prima d'entrare in Italia: l'apparizione della Croce fiammea nel cielo, con le parole: "Trionfa con questo segno" e poi della successiva visione del Cristo che teneva quel segno medesimo. L'imperatore l'avrebbe fatto mettere sugli stendardi che precedevano l'esercito in battaglia. Eusebio avrebbe veduto questa insegna nel palazzo imperiale, mostratagli dallo stesso imperatore. Era un vexillum dalla lunga asta con traversa da cui pendeva un pezzo di stoffa quadrato. Al vertice dell'asta, il Chrismon aurato e, certo, laureato. Nel basso dell'asta si vedevano le immagini di Costantino e dei figli..

Bibl.: H. Grégoire, L'étymologie de "Labarum", in Byzantion, IV (1927-1928), pp. 477-82; P. Franchi de' Cavalieri, Il labaro descritto da Eusebio, in Studi rom., I, Roma 1914, pp. 161-86; id., Ancora del labaro descritto da Eusebio, ibid., II (1914), pp. 216-23; H. Leclercq, Labarum, in Cabrol, Diction. d'Archéol. Chrét. et de Liturgie, Parigi 1928.

Vedi anche
detto il Grande Costantino I imperatore Costantino I (lat. Flavius Valerius Constantinus) imperatore, detto il Grande. - Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu acclamato imperatore ... croce fisica In fisica e in elettrotecnica, è detta talora, a motivo della forma, croce termoelettrica la disposizione coppia termoelettrica-filo riscaldatore usata negli amperometri a termocoppia. religione Strumento di pena in uso presso gli antichi, costituito da un palo infisso nel suolo o da due legni, ... angelo Essere sovrumano, ministro di Dio presso gli uomini per annunciare e fare eseguire la sua volontà. Il termine greco ἄγγελος («messaggero») applicato a messi divini (Hermes, Iride, la Fama, talvolta in connessione con l’Oltretomba) venne usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico ... Marìa Vergine Marìa Vergine. - Madre di Gesù. Fonti per la vita di Maria Vergine sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo ...
Altri risultati per LABARO
  • labaro
    Enciclopedia on line
    Stendardo di Costantino caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo o chrismon Aveva la forma di un vessillo con asta trasversa da cui pendeva un drappo purpureo quadrato; al vertice era il chrismon circondato dalla corona d’alloro. L’origine del l. deriverebbe secondo Eusebio (Vita ...
Vocabolario
làbaro
labaro làbaro s. m. [dal lat. tardo labărum, di etimo incerto]. – 1. Stendardo dell’imperatore Costantino, caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo (chrismon: ☧); aveva la forma di un vessillo con asta trasversa da cui...
vessillìfero
vessillifero vessillìfero s. m. [dal lat. vexillĭfer -ĕri, comp. di vexillum «vessillo» e -fer «fero»]. – Chi porta un labaro, un gonfalone e sim.; portatore di un’insegna militare; anche in senso fig. (cfr. portabandiera).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali