• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LACHETE

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LACHETE (Λάχης, Laches)

Paola Zancan

Ateniese, figlio di Melanopo. Eletto stratego per l'anno 427-6 a. C., fu mandato con 20 triere in Sicilia, a combattere Siracusa. Reggeva allora le fila della politica ateniese Cleone. La spedizione non fu molto fortunata: alcuni successi nei primi tempi (occupazioni di Milazzo e di Messina), furono offuscati dai falliti tentativi dell'autunno (su Inessa e su Imera). Assai più i radicali avevano sperato; Lachete, reduce ad Atene, fu posto sotto processo per accusa di corruzione. Assolto, fu da allora in poi avverso a Cleone, amico di Nicia: quando, nel 423, Nicia firmò il patto di tregua per un anno con Sparta, fu Lachete che lo propose all'assemblea popolare per la ratifica. Eletto di nuovo stratego per l'anno 418-7, nell'infausta battaglia di Mantinea (v.) comandò un corpo di 1300 Ateniesi. Duecento d'essi morirono, tra cui lo stesso Lachete e l'altro generale Nicostrato.

Bibl.: J. Kirchner, Prosopographia attica, Berlino 1901, n. 9019; H. Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., XII, col. 336 segg.; K. J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., II, i, Strasburgo 1914, pp. 322, 338 segg., 349 seg.; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, pp. 135 segg., 245 segg. Per il nuovo frammento di Filisto concernente Lachete e la prima spedizione di Sicilia v. filisto e inoltre A. Momigliano, in Riv. d. filol. class., n. s., X (1931), p. 555 seg.

Vedi anche
Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... stratego (o stratega) Nell’antica Grecia, comandante militare e, in particolare, ciascuno dei 10 membri di una magistratura ateniese, istituita da Clistene alla fine del 6° sec. a.C., le cui funzioni consistevano nel comando dell’esercito e della flotta. L’elezione dei membri del collegio era fatta dapprima ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. 1. Cenni storici L’antica Sparta (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Altri risultati per LACHETE
  • Lachète
    Enciclopedia on line
    Ateniese (sec. 5º a. C.), figlio di Melanopo, mandato come stratego (427) a combattere contro Siracusa, non ebbe molto successo nella sua spedizione e, tornato ad Atene, fu processato per corruzione. Assolto, fu fautore di un armistizio, nel 423, e della pace, nel 421, con Sparta; eletto stratego nel ...
Vocabolario
socràtico
socratico socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali