lacuna
lacuna [Lat. lacuna "regione vuota, posto vacante", der. di lacus "lago"] [ALG] Nell'insieme Q dei numeri razionali, una sezione di Dedekind, cioè una coppia (A, B) di sottoinsiemi di Q godente delle proprietà che A⋃B=Q, ogni elemento di A è minore di ogni elemento di B, A non ha un massimo e B non ha un minimo; tale l. denuncia che nel soprainsieme R (numeri reali) dell'insieme Q esiste un numero irrazionale. ◆ [FSD] Posto vuoto in una struttura reticolare o nella struttura elettronica di un atomo, che normalmente dovrebbe essere occupato nel primo caso da un atomo (l. atomica) o da uno ione (l. ionica) e nel secondo caso da un elettrone (l. elettronica); corrisponde al termine ingl. hole ed è sinon. di buca e cavità. Le l. atomiche e ioniche hanno particolare importanza nella fisica dei corpi cristallini e nella chimica fisica, costituendo uno dei più importanti difetti reticolari puntuali (v. difetti reticolari: II 132 f); in queste discipline sono più usualmente chiamate posizioni atomiche vacanti o, semplic., vacanze. Le l. elettroniche hanno notevole rilevanza nel meccanismo della conduzione elettrica nei semiconduttori: v. semiconduttore: V 140 b. ◆ [CHF] L. di miscibilità: la regione del diagramma temperatura-composizione di un sistema termodinamico a più fasi in cui si ha lo smescolamento in due fasi che sono tra loro immiscibili e in equilibrio. ◆ [FNC] L. nucleonica: nozione analoga, per i nucleoni, di quella relativa a elettroni componenti dell'atomo.