• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOURGET, Lago del

di Rina Monti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOURGET, Lago del (A. T., 17-18-19)

Rina Monti

Lago della Francia, nel dipartimento della Savoia, a 231 m. s. m.: si allunga per 18 km., mentre è largo soltanto da 1,5 a 3, coprendo una superficie di 44 kmq. Defluisce nel Rodano per mezzo del canale di Savières; occupa il fondo di una vallata larga e profonda, nella quale dovette scorrere il Rodano. Il lago è aperto alle immigrazioni del pesce e di altri animali acquatici, che dal Rodano possono facilmente rimontare il breve emissario, a differenza del vicino Lago di Annecy. La banchina costiera ora più stretta, ora più ampia, variamente invasa dalla vegetazione sommersa, presenta numerosi avanzi di preistoriche stazioni lacustri, specialmente a Grésine, Tréserve, Chatillon. La conformazione del bacino fu studiata dal Delébeque, la geologia da Kilian e Révil, il regime termico da Pelosse, la flora natante da Chodat e Schroeter. la fauna da Imhof, Forel, Le Roux Eynard. Pelosse, ecc.

Le acque sono molto pure, con residuo solido di gr. 0,164, meno azzurre di quelle del lago di Annecy (IV Scala Forel) perché più ricche di vegetazione algosa. La fauna pelagica appare costituita da una maggioranza imponente di Diaptomus gracilis, cui si mescolano minoranze più o meno notevoli,m a permanenti, di altre specie, come Cyclops strenuus, C. Leuckarti, Daphnia hyalina e altre. Sono presenti solo in estate la Sida crystallina e il Diaphanosoma brachyurum.

Vedi anche
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti sono: a N la riva meridionale del Lago di Ginevra, a E la linea di cresta della catena alpina che, dal Picco ... Rodano (fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, sul fianco sud-occidentale del Dammastock (3630 m). Il suo corso montano è dapprima volto a SO ...
Tag
  • FRANCIA
  • CHODAT
  • IMHOF
Altri risultati per BOURGET, Lago del
  • Bourget, Lago del
    Enciclopedia on line
    Lago della Francia (44 km2), in Savoia. Si allunga per 18 km occupando il fondo di una vallata larga da 1 a 3 km. Emissario è il canale artificiale di Savières, che si scarica nel Rodano. Lungo le sponde, abitate fin da età preistorica (avanzi di palafitte), sorgono la cittadina di Aix-les-Bains e pittoreschi ...
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali