• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTANZA, Lago di

di Arrigo LORENZI - Rina MONTI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTANZA, Lago di (in tedesco Bodensee; Bngantinus lacus o Venetus degli antichi; A. T., 20-21)

Arrigo LORENZI
Rina MONTI

Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni attribuiscono a cause tettoniche, altri all'erosione glaciale. Secondo quest'ultima interpretazione, la cavità sarebbe stata il bacino terminale del ghiacciaio quaternario renano. Dal Lago superiore che è il bacino principale, una penisola cosparsa di drumlins divide l'estremità occidentale in due rami, il Lago di Überlingen e il Lago inferiore da cui esce il Reno. Morene del glaciale recente formano intorno al lago un'ampia molteplice cintura. Esso ha per affluente principale il Reno. Area 538 kmq., profondità massima (rispetto al livello medio) metri 251,8, volume 48.432 milioni di mc., profondità media m. 90, circuito 285 km. Le variazioni periodiche del livello dipendono principalmente dalle nevi cadute nel bacino d'alimento: questa circostanza spiega come le piene del lago avvengono all'epoca dello scioglimento delle nevi (alla fine di giugno e ai primi di luglio), le magre in gennaio e febbraio.

Il clima della regione rivierasca è alquanto mite (media temperatura annua 9°), tanto che permette la vita al mandorlo, al fico, alla vite (vino pregiato è il Seewein) e al cipresso.

Bibl.: E. Kaltenbach, Beiträeg zur Anthropogeographie des Bodenseegebiets, Inaugural Dissertation, Basilea 1922 (con una bibliografia, anche fisica molto estesa).

Fauna e flora lacustri. - La biologia lacustre ha trovato nel lago di Costanza un campo preferito di studî: tre stazioni biologiche, una a Costanza sulla riva badese diretta da M. Auerbach, un'altra a Langenargen sulla riva württemberghese diretta da E. Wagler, l'ultima diretta da H. Gams a Mooslachen presso Wasserburg sulla costa bavarese, tutte largamente dotate di strumenti e di mezzi opportuni, favoriscono le ricerche limnologiche, secondo il più moderno indirizzo. Le sponde sono fertili, ricche di alberi fruttiferi, sparse di vigneti che prosperano fino a cento metri sopra il livello del lago, grazie al clima reso più mite dal bacino lacustre. La flora lacustre, molto studiata da Schröder, Kirschner e altri, comprende 458 specie vegetali, di cui 346 alghe, 10 funghi, 8 caracee, 14 muschi, 2 equiseti, 10 monocotiledoni, 38 dicotiledoni. Tra gli elementi della flora, come tra quelli della fauna si trovano specie d'origine diversa: asiatiche, nordico-glaciali, alpine, meridionali, orientali, che il Gams ha bene definite e illustrate. Attorno al lago la vegetazione forma una tipica cintura litorale, che scende fino a 30 metri sott'acqua; e che può essere molto ristretta la dove la costa è ripida, mentre raggiunge notevole ampiezza dove le rive scendono dolcemente.

Lungo le rive si raccolgono molti molluschi, tra i quali si notano 6 specie di bivalvi, e 11 di gasteropodi. Tra i primi sono frequenti: Anodonta mutabilis. Unio consentaneus, Pisidium amnicum. Altri pisidî (P. Foreli, P. demissum) sono abitatori del fondo. Tra i gasteropodi abbondano limnee, planorbe, valvate e paludine, che costituiscono varietà locali, proprie del lago, con gusci piccoli e insolitamente spessi. Numerosi uccelli, specialmente trampolieri e palmipedi, nidificano in mezzo alla vegetazione costiera, altri compaiono periodicamente di passaggio. Tra i mammiferi è frequente la lontra, ancora più comune il musoragno acquaiolo (Crossopus fodiens), gran cacciatore di molluschi acquatici di cui è ghiotto; il castoro è stato distrutto da qualche secolo. L'alto lago è ricco di plancton vegetale che comprende circa 20 specie di alghe: Bacillarie, Cloroficee, Cianoficee; le Ciclotelle prevalgono di gran lunga sulle Melosire.

Le alghe planctoniche alimentano la fauna pelagica, assai più abbondante e più ricca di forme in estate che non in inverno. Prevalgono durante l'estate i copepodi dei generi: Diaptomus, Heterocope, Cyclops e i cladoceri: Leptodora, Bythotrephes, Diaphonosoma, Daphnia, Bosmina; i rotiferi: Anuraea, Conchilus. Rotiferi, diafanosomi e dafnie si mantengono tra due e cinque metri sott'acqua, leptodore e bitotrefi stanno fra cinque e quindici metri di profondità; ciclopi ed eterocope occupano di preferenza una zona fra -15 e -30 metri. In inverno la fauna pelagica si riduce essenzialmente a quattro specie: Diaptomus gracilis, Cyclops Leuckartii, C. strenuus, Bosmina longirostris, uniformemente distribuite dalla superficie fino a 50 m. di profondità. Tra i pesci, di cui si distinguono 29 specie, i più pregiati sono la trota, il salmerino, i coregoni, il temolo, il pesce persico. Il più grosso pesce del lago è il siluro (Silurus aglanis) che può raggiungere 45 kg. di peso; è un predone, le cui carni sono poco pregiate. Invece la bottatrice (Lota vulgaris) è ritenuta in luogo un pesce prelibato. Il luccio è frequente, può raggiungere 18 kg. e costituisce l'alimento preferito dei pescatori. L'anguilla, che arriva naturalmente al lago superando le cascate del Reno, è diventata molto più frequente dopo le semine recenti; le carpe e le tinche sono pure ricercate. Meno nobili sono ritenuti gli altri pesci: Barbus fluviatilis, Squalus cephalus, S. leuciscus, Alburnus lucidus, Chondrostoma nasus, Abramis brama, Blicca björkna, Scardinius erythrophthalmus, Leuciscus rutilus, Cottus gobio, Cobitis barbatula, Gobius fluviatilis, Phoxinus laevis.

Dopo il 1884 fu introdotta la Lucioperca sandra, che dà buon rendimento e raggiunge il peso di kg. 1,5; più recentemente fu importata dall'America la trota iridea. La trota lacustre può raggiungere 24 kg. di peso e passa come la "perla" del lago; il salmerino è abbondante, ma meno pescato perché specie di fondo; i coregoni dànno un grandissimo rendimento e sono classificati in quattro specie diverse: C. Wartmannicoeruleus, c. exiguus var. Nüsslini, C. Schinzi-helveticus var. bodensis, C. hiemalis (= acronius). Il coregono azzurro, molto bene studiato dal Wagler, è il più comune; viene considerato come forma di fondo con migrazioni verticali: si pesca ogni anno in più di centomila esemplari. Il coregono bianco, ritenuto forma costiera, è pure molto frequente.

Bibl.: M. Auerbach, W. Märker, e I. Schmalz, Hydrographische-biologische Bodensee-Untersuchungen, in Arch. für Hydrobiol., Suppl. III (1924) e Verhandl. Naturwiss. Verein Karlsruhe, IC (1926); Bodenseeforschungen, pubblicate in Schriften d. Vereins für die Geschichte des Bodensees, Lindau 1893 seg.; H. Reinerth, Pfahlbauten am Bodensee, Stoccarda 1922; Schäffelt e Schweizer, Fische und Fischerei im Bodensee, Stoccarda 1926; A. Thienemann, Biologische Seentypen und die Grundzüge einer hydrobiolog. Anstalt am Bodensee, in Arch. f. Hydrobiol., XIII (1922), p. 347; E. Wagler, Der Blaufellchen des Bodensees, in Revue d. gesammt. Hydrob., XVIII (1927).

Vedi anche
Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... Turgovia (ted. Thurgau) Cantone della Svizzera (991 km2 con 241.811 ab. nel 2009), che si affaccia con il suo confine settentrionale (50 km ca.) sul Lago di Costanza; è costituito da terreno prevalentemente collinoso e di media montagna attraversato da E a O dal fiume Thur, affluente del Reno. Il clima è complessivamente ... Vorarlberg Stato dell’Austria (2601 km2 con 367.573 ab. nel 2009), nell’estremità occidentale del paese. Confina a N con la Germania, a O e a S con la Svizzera e il Liechtenstein, a E con il Tirolo. Attraversato dall’Ill (affluente del Reno) e dagli alti corsi della Lech e dell’Iller (affluenti del Danubio), il ... Alamanni Popolazione germanica nominata la prima volta quando Caracalla li combatté sul Meno (213 d.C.). Gli A. (al cui interno gli Svevi dovevano costituire il gruppo più vasto), dopo una prima invasione della Gallia (233), irruppero nel 260 attraverso il limes germanico-retico fino al Danubio e poi fino al ...
Tag
  • SCARDINIUS ERYTHROPHTHALMUS
  • LAGO DI COSTANZA
  • MONOCOTILEDONI
  • LAGO SUPERIORE
  • ABRAMIS BRAMA
Altri risultati per COSTANZA, Lago di
  • Costanza, Lago di
    Enciclopedia on line
    (ted. Bodensee) Lago subalpino (539 km2; lunghezza 69 km, larghezza massima 14 km) posto tra la Germania sud-occidentale, la Svizzera e l’Austria. È alimentato dal Reno. Si trova a 398 m s.l.m. ed è profondo 252 m. La sua cavità è stata forse il bacino terminale del ghiacciaio quaternario renano. È ...
  • COSTANZA, Lago di
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    A. Knoepfli COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali) L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg e Baviera), Svizzera (Turgovia) e Austria (Voralberg), nel Medioevo ebbe caratteri artistici sostanzialmente ...
Vocabolario
costanza
costanza s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali