• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LESINA, Lago di

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - Rina MONTI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LESINA, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Rina MONTI

Vasta laguna che si allunga ai piedi del Gargano settentrionale, da E. a O., per 22 km. e con una larghezza media di km. 2,3; ha una superficie di 51 kmq. e una profondità per lo più di 60-80 cm. e al massimo di m. 1,60; è separata dal mare da un cordone litoraneo, della larghezza media di 1 km., interrotto da due canali, la Foce Schiapparo a E. e l'Acquarotta a O. (un terzo, la Foce di S. Andrea, nel mezzo, è oramai interrato), attraverso i quali le acque della laguna comunicano con quelle dell'Adriatico. E poiché molte volte questi canali non sono sufficienti a smaltire le acque che vi afffluiscono, parte di esse si riversano nelle campagne circostanti al lago, inondandole e alimentando la malaria. Lavori di bonifica furono, pertanto, iniziati sin da 60 anni or sono e proseguiti a varie riprese, senza approdare a risultati definitivi; ma ora sono stati inquadrati in un'opera grandiosa di bonifica integrale, che libererà completamente il Gargano settentrionale dagli acquitrini e dalla malaria.

Fauna e flora nel loro complesso mostrano la fisionomia propria degli stagni costieri: la pescosità è notevole, essenzialmente in funzione della montata primaverile del novellame, che dal mare entra in laguna risalendo le correnti delle "foci". I pesci più redditizî sono anguille e muggini. Le anguille gialle, che non hanno ancora raggiunto la maturità sessuale, si chiamano pantanine e vengono tenute in stabulazione nella laguna; si dicono maretiche le anguille argentine, che tornano al mare per riprodursi. I muggini appartengono a quattro specie diverse: a Lesina se ne fa l'allevamento intensivo. La spinola o spigola (Labraxlupus) gode molta rinomanza per un suo speciale sapore; l'orata (Chrysophrys aurata) è frequente e passa l'inverno nello stagno, dove non mancano sogliole, platesse, latterini. Recentemente vennero introdotte anche le carpe. Nei mesi d'autunno e d'inverno numerosi stormi di uccelli acquatici: oche, germani, moriglioni, fischioni, alzavole, gallinelle, folaghe, gru, aironi, offrono ai cacciatori selvaggina varia e abbondante.

Vedi anche
Gargano Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano e di Lesina), separate tra loro dal Monte d’Elio (260 m). È costituito da terreni calcareo-marnosi ... Sannicandro Garganico Comune della prov. di Foggia (172,7 km2 con 16.344 ab. nel 2008). Fortore Fiume dell’Italia meridionale (86 km; bacino di 1687 km2), per un tratto segna il confine tra il Molise e la Puglia. È l’antico Frentone. Nasce a E del Monte Difesa di S. Luca (prov. di Benevento), a 720 m s.l.m., e scorre verso N separando i Monti della Daunia dalla catena principale dell’Appennino; ... Capitanata Regione della Puglia, corrispondente alla provincia di Foggia. Trae il nome dai funzionari (catapani) che l’amministravano in epoca bizantina.
Vocabolario
léṡina
lesina léṡina s. f. [dal gotico alisna]. – 1. Arnese del calzolaio, costituito di un grosso ago ricurvo e assai appuntito, sostenuto da un corto manico, con cui si fora il cuoio per poterlo cucire. Quindi, fig., il mestiere stesso del calzolaio,...
bécco a léṡina
becco a lesina bécco a léṡina locuz. usata come s. m. – Altro nome region. dell’uccello avocetta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali