• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VARANO, Lago Di

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VARANO, Lago Di (A. T., 24-25-26)

Carmelo Colamonico

Vasta laguna che si apre nella parte N. del promontorio garganico a forma trapezoidale, e che è divisa dall'Adriatico da un lungo cordone litoraneo, detto "l'isola"; la laguna comunica col mare per mezzo di due canali, che si trovano alle due estremità dell'"isola", e sono detti rispettivamente "foce di Varano" ad E. e "foce di Capoiale" ad O.; quest'ultima è poco attiva. La laguna misura un'area di kmq. 60,50, un circuito di km. 36,80, ha una profondità media di m. 3,70 e massima di m. 5,50. È alimentata da sorgenti subacquee e, durante i periodi piovosi, da valloni, che provengono principalmente da E. e si appantanano in una vasta zona sublagunare. Sul fianco delle alture che chiudono a S. la laguna, corrono una strada rotabile e la ferrovia garganica, che offrono bellissime vedute panoramiche. L'ampio specchio d'acqua viene largamente sfruttato con la pesca e fu, durante la guerra mondiale, utilizzato come scalo di idrovolanti (stazione di San Nicola); in quello stesso tempo furono iniziati i lavori per la costruzione del porto militare di Capoiale, che si apre nella parte occidentale della laguna.

Bibl.: G. Del Viscio, Formazione geologica dei laghi di Lesina e di Varano, Trani 1894; E. F. Cannaviello, La laguna di Varano, Lucera 1915; G. Melillo, La pesca nel lago di Varano in quel di Foggia, Pisa 1925.

Vedi anche
Gargano Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano e di Lesina), separate tra loro dal Monte d’Elio (260 m). È costituito da terreni calcareo-marnosi ... Foggia Comune della Puglia (di 505,9 km2 con 153.469 ab. nel 2008) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei confronti di un territorio privo di ostacoli naturali e attraversato da vie di comunicazione su di essa ... Cagnano Varano Comune della prov. di Foggia (158,7 km2, con 8244 ab. nel 2007). Rodi Garganico Comune della prov. di Foggia (13,2 km2 con 3705 ab. nel 2008). Il centro è situato su un promontorio affacciato sulla riviera garganica, circa 8 km ad E del Lago di Varano.
Altri risultati per VARANO, Lago Di
  • Varano, Lago di
    Enciclopedia on line
    Il maggiore dei laghi dell’Italia meridionale (60,5 km2), in prov. di Foggia, sulla costa settentrionale del Gargano. Un cordone di dune, detto l’Isola, lo divide dal mare, con cui comunica per mezzo di due canali: Foce di V. e Foce di Capoiale.
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
varano
varano s. m. [lat. scient. Varanus, dall’arabo waran]. – Genere di rettili della famiglia varanidi, che comprende tra le specie più note il v. grigio (Varanus griseus), della fascia desertica compresa tra il Sahara occid. e il Pakistan;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali