• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAGOSTA

di Antonio Renato TONIOLO - Bruno MOLAJOLI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis)

Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI

Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli Scogli Lagostini, a sud dell'isola di Curzola, da cui è separata dal Canale di Làgosta. La sua superficie, tutta costituita di calcari cretacei, è di kmq. 44,4 (l'intero comune di Lagosta è vasto 55,01 kmq.); la massima altitudine che si riscontra nell'isola è di metri 417 (M. S. Giorgio o M. Humm). Ha coste assai articolate, specie a ovest, ma rocciose; le temperature vi sono assai elevate ed è soggetta allo scirocco. Coperta dalla macchia mediterranea e da boschi di lecci, che si estendono per quasi il 70% della sua superficie, ha appena il 5% di terreni posti a coltura attorno al suoi centri abitati: vi si coltiva la vite, che dà il dolce plavac; mentre i pascoli magri delle zone più elevate alimentano scarse capre e più numerosi suini.

La popolazione del comune di Lagosta (1931, ab. 1710; 1921, ab. 1558), in parte croata, si accentra nel paese di Lagosta (abitanti 1400) sulla costa settentrionale dell'isola, il cui porto è unito per piroscafo a Brindisi, Venezia e Fiume, e nell'altro villaggio di Porto Rosso sulla costa meridionale, dove si pescano le aragoste.

Insieme all'isola di Meleda e alla penisola di Sabbioncello, Lagosta appartenne alla repubblica di Ragusa fino al 1810, dal cui capitanato dipendeva anche dopo che la Dalmazia passò all'Austria (1815). Col trattato di Rapallo (1920) è stata aggregata all'Italia (provincia di Zara), quale vedetta di fronte alle Bocche di Cattaro.

Monumenti. - Ha avuto caratteristica diffusione nell'isola un tipo di edificio sacro quasi di cappelletta campestre, costruito di regolari conci di pietra, con uno schema di facciata che si ripete identico, come in altre piccole chiese dalmatiche o greche: la porta al centro, fiancheggiata spesso da due finestre basse e larghe; un occhio a ruota; il campaniletto a vela, a uno o tre archetti sovrapposti. La più antica di tali costruzioni è la chiesetta di S. Luca, fuori dell'abitato: risale al sec. XIII e per quanto sia ridotta a rudere vi si nota chiaramente la partizione in tre navate e un'interessante soluzione architettonica nell'innesto dell'abside. La chiesa parrocchiale dei Ss. Cosma e Damiano è anch'essa a tre navate, ma di epoca molto più tarda, e variamente rimaneggiata con impronte venete: nell'interno, oltre a due ciborî in pietra di tipo romanico, si conservano alcuni dipinti: la pala d'altare con i Santi titolari, attribuita al Lanfranco, un'icone bizantina del sec. XVI, rivestita in lamina d'argento sbalzata, una tavola col Cristo deposto, di scuola veneta dei primi del '500; e inoltre, una croce astile di lamina argentea del sec. XVI, e una bella acquasantiera di bronzo veneziana, del '500, con eleganti decorazioni e stemma del donatore, il noto stampatore lagostano Bonino de Boninis. Di tipo identico alle precedenti sono le altre chiese dedicate alla Madonna della Neve, a S. Antonio (con un grazioso portale intagliato, sul fianco sinistro), a S. Giuseppe, alla Madonna in Campo; sull'altare di quest'ultima è una tavola firmata e datata 1516 del veneto Francesco Bissolo.

Bibl.: A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1922; B. Molajoli, L'arte in Dalmazia: Làgosta, in Rassegna marchigiana, VIII (1930), pp. 283-292; C. Cecchelli, Zara (Cat. cose d'arte, 4), Roma 1932.

Vedi anche
Curzola (croato Korčula) Isola della Dalmazia (272,6 km2 con 18.000 ab. circa), terza per estensione dopo Brazza e Lesina. Fa parte della Croazia. Capoluogo Curzola. È costituita da un’anticlinale di calcare cretacico, sollevata specialmente nella parte centrale (568 m); manca di corsi d’acqua e di valli aperte ... Zara (croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta a isola con lo scavo di un canale al principio del Seicento, e più tardi unita di nuovo alla terraferma. ... Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... Ragusa (croato Dubrovnik) Città della Croazia (30.436 ab. nel 2001), nella Dalmazia meridionale, sul ben riparato canale di Val Cassone, di fronte all’isola di Lokrum; capoluogo della contea di Dubrovnik-Neretva. La parte più antica sorge su un’isoletta, separata dalla terraferma da uno stretto canale, poi ...
Altri risultati per LAGOSTA
  • Lagosta
    Enciclopedia on line
    (croato Lastovo) Isola dell’arcipelago dalmata (44,4 km2), nella Croazia meridionale, a S di Curzola, da cui la divide il Canale di L. (profondita massima, 100 m), e a O di Meleda. Dal 1920 al 1947 appartenne alla provincia italiana di Zara. Calcarea, montuosa, culmina nel Monte Hum (417 m); nelle ...
  • LAGOSTA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 379) Elio Migliorini In virtù dell'art. 11 del trattato tra l'Italia e le Nazioni Unite (10 febbraio 1947), l'isola è venuta a far parte della Iugoslavia (Repubblica federata croata) col nome di Lastovo. In epoca recente vi era sorto un villaggio, nel quale si erano trasferiti numerosi pescatori ...
Vocabolario
pelagosite
pelagosite s. f. [dal nome delle tre piccole isole di Pelagosa, che sorgono nella parte centrale dell’Adriatico, tra l’isola di Lagosta (oggi Lastovo) e il Gargano]. – Minerale di colore scuro che si presenta in incrostazioni costituite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali