• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMBERTAZZI

di Albano Sorbelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMBERTAZZI

Albano Sorbelli

. Celebre famiglia ghibellina di Bologna, in contrasto con quella dei Geremei, guelfa. Il nome, per indicare più una fazione che una famiglia, comincia nel 1217, in occasione di due schiere di crociati che in Bologna si formarono per aderire all'appello di Giovanni di Brienne. A capo dei L. si pose Bonifazio, e il nome rappresentò da allora in poi un grido di guerra, contro i Guelfi. L. e Geremei sono due tendenze politiche e due forme di governo che lottano fra di loro. Dopo le grandi conquiste ottenute dal popolo alla metà del sec. XIII con la guida del pugnace Rolandino Passeggeri, i L. cominciarono a sentirsi a disagio, temendo di perdere quel comando che avevano tenuto per tanto tempo: di qui divergenze e contese. La lotta divenne spietata e insanabile, quando nel 1270 le società delle armi respinsero dalle loro fila i nobili. Così dal 1271 al 1273 i L. propongono al comune di combattere contro gli Aigoni di Modena, guelfi; e di rimando i Geremei vogliono combattere contro i signorotti di Romagna, aderenti ai ghibellini. Gli scontri fra le parti sono frequenti, ma si acuiscono nell'aprile e maggio del 1274. Per oltre un mese Bologna e il contado sono un campo di battaglia: la guerra civile si accende e propaga con un accanimento terribile, mentre dappertutto scorre il sangue. Alla fine i L. sono soverchiati e per il tradimento dei Geremei e per l'intervento dei loro avversarî ferraresi e lombardi. Decidono di lasciare la città e ogni cosa: sono dodicimila (giovani e vecchi, donne e fanciulli) che si ritirano in Romagna, a stento trovando ospitalità a Faenza. Le case, gli averi, le suppellettili sono assaliti e distrutti dal popolo rimasto vincitore. Nicolò III per mezzo di Bertoldo Orsini riuscì nel 1279 a comporre la pace e a ricondurre i L. in città; ma la tregua fu breve. Già nell'anno stesso risorsero le divergenze, e nel 1280 i L. furono definitivamente cacciati dalla città, con un'altra battaglia fratricida; némai più poterono tornare. Personaggi anche cospicui di questa famiglia troviamo, più tardi, in Bologna, ma ormai il nome è privo di significato politico.

Bibl.: G. Ghirardacci, Historia di Bologna, parte 1ª, Bologna 1596; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, Bassano 1795; F. Pellegrini, Il serventese dei Lambertazzi e dei Geremei, in Atti e memorie della R. Deputaz. di st. patr. delle Romagne, s. 3ª, IX-X; V. Vitale, Il dominio della parte guelfa in Bologna, Bologna 1902.

Vedi anche
Buondelmonte Buondelmónti Buondelmónti, Buondelmonte. - Fiorentino, la cui uccisione (Pasqua 1215) da parte degli Amidei e degli Uberti, perché avrebbe mancato alla promessa di nozze con la figlia di Lambertuccio Amidei, fu, secondo la tradizione (cfr. Dante, Par., XVI, 136 sgg.), la causa della divisione a Firenze tra guelfi ... Ubèrti Ubèrti. - Famiglia fiorentina, potentissima nel sec. 12º, si scontrò con l'oligarchia consolare capeggiata dai Giandonati (1177), nel momento in cui la venuta di Federico Barbarossa in Toscana sembrava loro particolarmente favorevole. La lotta fra le due fazioni durò a lungo e le logorò entrambe, sicché ... Cacciaguida Trisavolo (sec. 12º) di Dante Alighieri e capostipite della famiglia che prende nome da suo figlio (e bisnonno di Dante) Alighiero I. L'esistenza storica di Cacciaguida è provata da un documento del 1189. Dante, nei canti XV, XVI, XVII del Paradiso, ne fa il rappresentante e il rievocatore dello spirito ... Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi.
Altri risultati per LAMBERTAZZI
  • Lambertazzi
    Enciclopedia on line
    Famiglia bolognese, di parte ghibellina, avversaria dei guelfi Geremei; ma il nome di L. designò presto una fazione, un indirizzo politico. Il tentativo d'imporre la guerra contro gli Aigoni, guelfi di Modena, determinò una vera lotta civile contro i Geremei, che, avuta la meglio (1274), obbligarono ...
  • Lamberti
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Arnaldo D'addario Antica e potente consorteria consolare fiorentina alla quale i cronisti (Malispini XXXII; Villani IV 1) hanno assegnato origini lontanissime, in consonanza con l'analogo intento di collegare il sorgere e lo sviluppo di Firenze con i fatti remoti della storia romana, oppure con le ...
Vocabolario
rallignare
rallignare v. intr. [comp. di r- e allignare] (aus. essere), non com. – Allignare di nuovo. In senso fig., e con la particella pron.: Quando in Bologna un Fabbro si ralligna? (Dante), quando rinascerà a Bologna un cittadino come Fabbro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali